RICEVIMENTO STUDENTI: Il ricevimento studenti si tiene presso l'ufficio (non aula) n. 203 del Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa (DISEI), via Perrone 18, secondo piano, nei giorni/ore di seguito indicati; è necessario prenotarsi con almeno due giorni di anticipo inviando una email al docente.
13.01.25 - ore 12:00
20.01.25 - ore 10:00
Dal mese di febbraio 2025 il docente riceve su appuntamento previa email di richiesta ricevimento.
TESI TRIENNALI: per la richiesta di tutorship e del lavoro finale di laurea è necessario presentarsi in una delle date di ricevimento soprariportate. Per l'accettazione è, in ogni caso, necessario aver maturato i crediti utili per iniziare il periodo di stage. Per ogni sessione verranno accettati al massimo 10 studenti; la priorità viene data in base alla presentazione ai ricevimenti.
Business Ethics . La ricerca, in corso di svolgimento, vuole
analizzare il punto di vista degli attori organizzativi sull’etica. L’obiettivo
è quello di rilevare la percezione che i manager hanno delle implicazioni
etiche connesse al proprio agire professionale e di stimolare una riflessione
sui comportamenti etici dei manager nell’ambito della propria missione
aziendale.
Accountability e strumenti di rendicontazione
sociale nell’ente locale. La ricerca ha avuto come obiettivo quello di analizzare
l’oggetto, le finalità e le criticità affrontate dalle Province italiane nella
predisposizione della rendicontazione sociale e predisposizione del modello di
bilancio sociale
Imprese
sociali e cooperative sociali. La ricerca ha avuto come obiettivo quello di studiare
il fenomeno “impresa sociale” sul territorio e le relazioni esistenti tra
cooperative sociali e pubbliche amministrazioni. Ricerca svolta in
collaborazione con Camera di Commercio di Novara, Confcooperative e Legacoop
Management
per la salute globale. Il progetto si è posto come obiettivo quello
di sviluppare conoscenza e modalità di sua trasmissione nel campo della salute
globale, diventata prioritaria per la politica estera, per le strategie
sanitarie nazionali, per le partnership di sviluppo e per i beni pubblici
globali.
I bilanci di missione delle aziende non profit in Italia. La ricerca ha riguardato una analisi orizzontale delle aziende non profit in diversi settori mettendo in luce alcuni indicatori significativi atti a verificare la congruità tra quanto richiesto alle parti interessate e il grado di accountability raggiunto dalle aziende non profit analizzate.
Business Ethics. The research, currently underway,
aims to analyze the point of view of ethics organizational actors. The goal is
to detect the perception that managers have ethical implications related to
their professional acting and stimulate reflection on the ethical behavior of
managers as part of its corporate mission.
Accountability in local government and social reporting tools. The
research was aimed to analyze the object, purpose and the critical issues faced
by Italian Provinces in the preparation of social reporting and preparation of
the social budget model
Social cooperatives and social enterprises. The research
was aimed to study the "social enterprise" phenomenon in the area and
the interactions between social cooperatives and public administrations.
Management for Global Health. The project
has set itself the goal to develop knowledge and methods of its transmission in
the field of global health, become a priority for foreign policy, for national
health strategies, for development partnerships and global public goods.
The social statements of non-profit organizations in Italy. The
research focused on a horizontal analysis of non-profit organizations in
various sectors, highlighting some important indicators to check the
consistency between the requirements of stakeholders and the degree of
accountability achieved by the non-profit organizations analyzed