Ricevimento e Altre Informazioni

ESAMI DI FEBBRAIO 2023

(N.B. sono indicate date e sedi, ma si prega di verificare qualche giorno prima dell'esame che la sede sia quella indicata)

Vercelli, 2.02.2023, ore 9.30: Ex-Ospedaletto, Aula B6

Vercelli, 23.02.2023, ore 9.30: Ex-Ospedaletto, Aula B6


Alessandria, 2.02.2023, ore 15.00: Palazzo Borsalino, Aula da definire

Alessandria, 23.02.2023, ore 15.00: Palazzo Borsalino, Aula da definire



RICEVIMENTO


- ALESSANDRIA (Palazzo Borsalino, Aule 1 o 2)

NEL PRIMO SEMESTRE a.a. 2022/2023 il ricevimento ad Alessandria si terrà immediatamente dopo le lezioni nei seguenti giorni: martedì, ore 11.30-12.30 - Palazzo Borsalino, Aula 1. venerdì, ore 17.30-18.30 - Palazzo Borsalino, Aula 3. Gli studenti potranno parlare con il docente anche in altre date, prendendo appuntamento anche per un collegamento a distanza (via Meet o Zoom) in orari da concordare.


- VERCELLI (ex San Giuseppe, Terzo piano, Studio 23)

NEL PRIMO SEMESTRE a.a. 2022/2023 il ricevimento a Vercelli si terrà nei seguenti giorni:
martedì, ore 15.30-16.30 - ex San Giuseppe, Studio 23. venerdì, ore 9.30-10.30 - ex San Giuseppe, Studio 23. Gli studenti potranno parlare con il docente anche in altre date, prendendo appuntamento anche per un collegamento a distanza (via Meet o Zoom) in orari da concordare.


Il docente è disponibile al ricevimento anche in modalità remota, non solo tramite posta elettronica, ma anche in teleconferenza (Google Meet o Zoom). In tal caso possono essere fissati anche colloqui in giorni e orari diversi da quelli sopra indicati.
In ogni caso (incontro in aula o in studio, ovvero in teleconferenza) si prega di preavvisare il docente inviandogli una e-mail (saverio.lomartire@uniupo.it) e preannunciandogli sommariamente il motivo della richiesta di ricevimento (informazioni su corsi e/o esami, richiesta tesi, assistenza tesi, tutorati, tirocini, etc.). Ciò al fine di una migliore gestione dell'incontro e onde evitare lunghe attese agli altri studenti.
Tale contatto preliminare è indispensabile anche nel caso si voglia programmare un incontro in teleconferenza.
Grazie.

A. A. 2012 / 2013
A. A. 2013 / 2014
Primo Semestre
SSD: L-ART/04
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: L-ART/02
CFU: 8
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
SSD: L-ART/01
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2015 / 2016
Secondo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2016 / 2017
Primo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L
CFU: 2
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2017 / 2018
Primo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: L
CFU: 3
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2018 / 2019
Primo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: L
CFU: 3
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2019 / 2020
Primo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: L
CFU: 3
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2020 / 2021
Primo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: L
CFU: 3
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2021 / 2022
Primo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: L
CFU: 3
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2022 / 2023
Primo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: L
CFU: 3
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici

Pubblicazioni

Ricerca

ORCID ID: 0000-0001-5580-0302



Temi correnti di ricerca

 

Scultura altomedievale in Italia del Nord

Studio delle testimonianze di scultura monumentale e di arredo liturgico nell’Altomedioevo norditaliano, con particolare riferimento ai secoli VII-X. Ho attualmente in corso l’edizione del Corpus della scultura altomedievale della Diocesi di Pavia (CISAM, Spoleto)

 

Architettura altomedievale in Italia del Nord

Studio dell’architettura dall’Altomedioevo all’età romanica, con riferimento agli esempi norditaliani nel contesto europeo.

 

Epigrafia e monumenti nel Medioevo italiano

Studio del rapporto tra epigrafia e monumenti: iscrizioni sepolcrali, di fondazione, testi didascalici applicati a complessi monumentali, scultorei, pittorici.

 

Pittura (secoli VIII-XII) in Italia

Studio delle testimonianze pittoriche in Italia, con particolare riferimento ai secoli dall’Altomedioevo all’età romanica. Particolare attenzione è rivolta anche alle tecniche e ai materiali pittorici.

 

Artisti itineranti nel Medioevo italiano ed europeo

Studio delle testimonianze documentarie e materiali sull’attività dei magistri itineranti del Medioevo in Italia e in Europa, con particolare riferimento ai Magistri Commacini, ai Magistri Antelami e ai Magistri Campionesi.

 

Arti suntuarie del Medioevo.

Ricerche sulla produzione di oreficeria (metalli, gemme, smalti), con particolare riferimento ai secoli VIII-XI.

 

 

Current issues of research

 

Early medieval sculpture in North Italy

Study of monumental sculpture and liturgical furnishings in Northern Italian early Middle Ages, with particular reference to the centuries form 7th to 11th. I am currently working on the the edition of the Corpus of early medieval sculpture of the Diocese of Pavia (CISAM, Spoleto).

 

Early medieval architecture in North Italy

Study of Early Middle Ages to Romanesque architecture from the Middle Ages in Notrh Italy, with reference to the examples in the European context.

 

Epigraphy and monuments in italian Middle Ages

Study of the relationship between epigraphy and monuments: burial inscriptions, foundation, didactic texts applied to monuments, sculptures, paintings.

 

Painting in Italy (8th-12th centuries)

Study of the pictorial complexes in Italy, with particular reference to Early Middle Ages to Romanesque paintings. Focus also on medieval painting techniques and materials.

 

Itinerant artists in italian ad european Middle Ages

Study of documentary and material evidences on itinerant artists of the Middle Ages in Italy and Europe, with particular reference to the Magistri Commacini, Magistri Antelami and Magistri Campionesi.

 

Sumptuary arts in the Middle Ages

Research on the production of goldsmithery artifacts (metals, gems, enamels), with particular reference to the 8th-10th centuries.

 

 

 

Le cinque pubblicazioni più significative della carriera

 

  1. «Iustitia, maiestas, curialitas». Oldrado da Tresseno e il suo ritratto equestre nel Broletto di Milano, “Arte Medievale” IV s., a. V, (2015) [ma ed. 2016], pp. 101-136 [contributo in rivista – fascia A].
  2. «Tabula ornata lapidibus diversorum colorum». La legatura preziosa del Codice C del Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli, Roma, Viella, 2015, [monografia].
  3. L’apparato scultoreo e le fasi di costruzione della Ghirlandina, in La torre Ghirlandina. II. Storia e restauro, a cura di Rossella Cadignani, Roma, Luca Sossella Editore, 2010, pp. 61-142 [contributo in volume].
  4. Commacini e marmorarii. Temi e tecniche della scultura tra VII e VIII secolo nella Langobardia Maior, in I Magistri Commacini. Mito e realtà del Medioevo lombardo, Atti del 19° Congresso internazionale di studi sull’alto medioevo (Como-Varese, 23-25 ottobre 2008), Spoleto, CISAM, 2009, pp. 151-209 [contributo in atti di convegno].
  5. Introduzione all’architettura del Battistero di Parma, in Benedetto Antelami e il Battistero di Parma, a cura di Chiara Frugoni, Torino, Einaudi, 1995, pp. 145-250 (“Saggi”, 801) [contributo in volume].