Foto Patrizia Zambrano

Patrizia ZAMBRANO

 
Macro struttura
 
SSD ARTE-01/B
Matricola 003612

Impegni settimanali

Contatti

Ricevimento e Altre Informazioni

AVVISO. Studentesse e Studenti che abbiano inserito, prima del corrente anno accademico, il 'Laboratorio di riconoscimento, schedatura e catalogazione delle opere d'arte' nel piano di studio e NON lo abbiano ancora seguito, sono invitate/i a mettersi in contatto, via posta elettronica, con Patrizia Zambrano (patrizia.zambrano@uniupo.it). Grazie.


IMPORTANTE: Studenti e Studentesse sono invitati/e a NON chiedere di sostenere esami fuori appello. Grazie. P.Z.

ATTENZIONE. I programmi dei corsi NON sono pubblicati su D.I.R., ma sono pubblicati nella apposita sezione del sito DISUM.

#leggeteVasariSenzaSosta

_______


Ricevimento Studentesse, Studenti, Tesiste e Tesisti 

DATE e ORARI

Dal giorno 3 Ottobre 2025 il ricevimento studentesse/studenti, tesisti e tesiste, si tiene, su appuntamento, il venerdì, ora 15.00, presso la struttura San Giuseppe, a Vercelli.  

Studenti e Studentesse sono invitati a fissare un appuntamento, scrivendo un messaggio via posta elettronica (patrizia.zambrano@uniupo.it). Grazie. P.Z.

Per date diverse da quelle fissate, studenti/studentesse, tesiste e tesisti possono scrivere alla docente. Per fissare, scrivere un messaggio 

_______

Corsi A.A. 2025-26, I semestre 

Storia dell'Arte moderna. Comincia Giovedì 2 Ottobre 2025.

Corso attivato su D.I.R. Studentesse e studenti sono invitate/i ad iscriversi.

Giovedì 14.30-16.30, San Giuseppe, aula 1B

Venerdì, 16.30-18.30, San Giuseppe, aula 1B


Arte e Territorio M. Comincia Giovedì 2 Ottobre 2025.

Corso attivato su D.I.R. Studentesse e studenti sono invitate/i ad iscriversi.

Giovedì 12.30-14.30, San Giuseppe, aula 1B

Venerdì, 12.30-14.30, San Giuseppe, aula 1B


****


Corsi A.A. 2025-26, II semestre

Storia dell'Arte moderna II  

Orario in via di definzione


Laboratorio di riconoscimento, schedatura e catalogazione delle opere d'arte. 

Attenzione: FREQUENZA OBBLIGATORIA

Orario in via di definizione.



______

_____

Studenti e Studentesse sono invitati a controllare sempre, per favore, questa pagina e la sezione 'AVVISI' del sito del Dipartimento di Studi Umanistici per aggiornamenti. Grazie. P.Z.

____

Studenti e Studentesse sono gentilmente invitati a non richiedere di sostenere gli esami in date diverse da quelle fissate nel calendario accademico (= non richiedere 'fuori appello'). Grazie. P.Z.




A. A. 2013 / 2014
Secondo Semestre
SSD: L-ART/02
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L-ART/02
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2017 / 2018
Primo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
A. A. 2018 / 2019
Primo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2020 / 2021
Primo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2021 / 2022
Primo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2019 / 2020
Secondo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2022 / 2023
Primo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2023 / 2024
Primo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2024 / 2025
Primo Semestre
SSD: L
CFU: 6.0
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: L
CFU: 6.0
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2025 / 2026
Primo Semestre
SSD: L
CFU: 6.0
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre

Pubblicazioni

Ricerca

Temi correnti di ricerca

 

Sandro Botticelli e la nascita del ritratto moderno

Patrizia Zambrano lavora ad un volume su Sandro Botticelli e la nascita del ritratto moderno.

 

Filippino Lippi

Patrizia Zambrano prosegue le sue ricerche su Filippino Lippi e specie sui disegni del pittore e sulle opere della sua maturità, così come sulle fonti e sul catalogo.

 

Catalogazione del fondo Arborio Mella nell’Archivio di Stato di Vercelli

Nodo centrale di queste ricerche sono i tre architetti e restauratori vercellesi Carlo Emanuele, Edoardo e Federico Arborio Mella. Il progetto di ricerca in corso riguarda la ricognizione e la catalogazione in SigecWEB del Fondo di disegni Arborio Mella presso l’Archivio di Stato di Vercelli, parallelamente allo studio degli archivi dei siti ove i Mella operarono ed alla ricostruzione della loro attività attraverso opere, fonti, documenti.

 

Fonti, tutela, conservazione e restauri a Vercelli e in Piemonte nell’Ottocento

Storia della conservazione e del restauro tra Sette e Ottocento a Vercelli. Ricerche dedicate alla storia artistica della città, alle fonti della letteratura artistica e soprattutto alla storia della tutela e del restauro tra la fine del Settecento e nell’Ottocento. 

 

Storia della cornice italiana. Rinascimento, Barocco, Revival ottocentesco

Nell’ambito delle ricerche mai interrotte su diversi aspetti della storia della cornice italiana e procedendo alla catalogazione del patrimonio di cornici della Pinacoteca di Varallo Sesia, Patrizia Zambrano indaga la storia della cornice architettonica ivi conservata e proveniente dalla chiesa del Seminario dei Poveri Fanciulli, testimonianza di una complessa vicenda che documenta, a partire dagli anni venti del Seicento, gli interessi, la devozione e il gusto della famiglia d’Adda Salvaterra in Valsesia. 

 

 

Le cinque pubblicazioni più significative della carriera

 

  1. Franco Sabatelli, Patrizia Zambrano, Enrico Colle, La cornice Italiana dal Rinascimento al Neoclassico, Electa, Milano 1992.
  2. Patrizia Zambrano – Jonathan Katz Nelson, Filippino Lippi, Electa, Milano 2004.
  3. Patrizia Zambrano, Bernard Berenson. Amico di Sandro, Electa, Milano 2006.
  4. Patrizia Zambrano, “«Sembrando uno squarcio del giudizio universale». Il terremoto del 1783 in Calabria: l’identità perduta e ritrovata. Uso e riuso del patrimonio artistico”, in Il collezionismo locale: adesioni e rifiuti, atti del convegno (Ferrara 2006), a cura di Ranieri Varese e Federica Veratelli, Le Lettere, Firenze 2009, pp. 431-494.
  5. Patrizia Zambrano, «Gloria e fama grandissima». Filippino Lippi al Carmine”, in Filippino Lippi e Sandro Botticelli nella Firenze del '400, a cura di Alessandro Cecchi, catalogo della mostra (Roma 2011-2012), a cura di Alessandro Cecchi, 24 Ore Cultura, Milano 2011, pp. 26-39.