Foto Mario Valletta

Mario VALLETTA

 
 
SSD ECON-09/B
Matricola 000096

Impegni settimanali

Contatti

Ricevimento e Altre Informazioni

RICEVIMENTO STUDENTI: è svolto di norma il martedì, a partire dalle ore 16:15, previo appuntamento via e-mail.  Il docente è disponibile  a concordare, via e-mail, un appuntamento in altri giorni/orari.

STUDENT RECEPTION HOURS: is usually held on Tuesdays, starting at 4:15 p.m., by appointment via e-mail.  The lecturer is available to arrange, via e-mail, an appointment on other days/times.

---------------------------------------------------

AVVISI /NOTICES

  • ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE (CLEA), a.a. 2024-2025
    • La prima lezione del Corso è confermata per martedì 25 febbraio, ore 11.
    • La chiave di accesso alla pagina del corso su DIR è: EMM-2025

  • INSURANCE (academic year 2024-2025)
    • The first lecture of the Course is confirmed for Thursday, Feb. 27, 9 a.m.
    • The access key to the DIR Course page for the academic year 2024-25 is: INSUR-2025.

  • BANKING and INSURANCE (academic year 2024-2025)
    • The first lecture of the module by Prof. Valletta will take place on Wednesday, April 2 at 9 am.
    • The access key to the DIR Course page for the academic year 2024-25 is: B&I_2025.

  • RISK MANAGEMENT (academic year 2024-2025)
    • The access key to the DIR Course page for the academic year 2024-25 is: RM_2024-25.




A. A. 2012 / 2013
Annuale
SSD: SECS-P/11
CFU: 12
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
Primo Semestre
SSD: SECS-P/11
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
Secondo Semestre
SSD: SECS-P/11
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
SSD: SECS-P/11
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
A. A. 2013 / 2014
Primo Semestre
SSD: SECS-P/11
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
Secondo Semestre
SSD: SECS-P/11
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
SSD: SECS-P/11
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
A. A. 2014 / 2015
Primo Semestre
SSD: SECS-P/11
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
Secondo Semestre
SSD: SECS-P/11
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
SSD: SECS-P/11
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
A. A. 2015 / 2016
Primo Semestre
SSD: S
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
Secondo Semestre
SSD: S
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
A. A. 2016 / 2017
Primo Semestre
SSD: S
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
Secondo Semestre
SSD: S
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
SSD: S
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
A. A. 2017 / 2018
Primo Semestre
SSD: N
CFU: 2
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
SSD: S
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
Secondo Semestre
SSD: S
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
SSD: S
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
A. A. 2018 / 2019
Primo Semestre
SSD: S
CFU: 8
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
Secondo Semestre
SSD: S
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
SSD: S
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
A. A. 2020 / 2021
Annuale
SSD: S
CFU: 1
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
Primo Semestre
SSD: S
CFU: 8
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
Secondo Semestre
SSD: S
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
SSD: S
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
SSD: S
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
A. A. 2021 / 2022
Annuale
SSD: S
CFU: 1
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
Primo Semestre
SSD: S
CFU: 8
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
Secondo Semestre
SSD: S
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
SSD: S
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
SSD: S
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
A. A. 2019 / 2020
Primo Semestre
SSD: S
CFU: 8
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
Secondo Semestre
SSD: S
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
SSD: S
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
A. A. 2022 / 2023
Primo Semestre
SSD: S
CFU: 8
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
Secondo Semestre
SSD: S
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
SSD: S
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
SSD: S
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
A. A. 2023 / 2024
Annuale
SSD: S
CFU: 1
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
Primo Semestre
SSD: S
CFU: 8
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
Secondo Semestre
SSD: S
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
SSD: S
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
SSD: S
CFU: 5
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
A. A. 2024 / 2025
Primo Semestre
SSD: S
CFU: 8
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
Secondo Semestre
SSD: S
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
SSD: S
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
SSD: S
CFU: 5
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali

Pubblicazioni

Ricerca



  • Ecosistema delle startup e trasferimento tecnologico, con particolare attenzione al finanziamento delle startup innovative e al ruolo dei business angel e del venture capital.
  • Mercati dei capitali e investitori istituzionali.
  • Strategie di investimento dei fondi pensione e valutazione delle performance, anche con riferimento alla qualità dell’informativa pubblica disponibile per i sottoscrittori
  • Tendenze evolutive dei mercati mobiliari, con particolare riferimento all’impatto della regolamentazione relativa a emittenti e intermediari e all’impatto dell’innovazione tecnologica.
  • Rapporti banca-impresa.
  • Risk management e assicurazione.
  • Analisi dello scenario macro-economico e macro-finanziario.

  • Startup ecosystem and technology transfer, with a focus on financing innovative startups and the role of business angels and venture capital.
  • Capital markets and institutional investors.
  • Pension fund investment strategies and performance evaluation, including with reference to the quality of public disclosures available to subscribers.
  • Evolutionary trends in securities markets, with particular reference to the impact of regulation on issuers and intermediaries and the impact of technological innovation.
  • Bank-business relationships.
  • Risk management and insurance.
  • Analysis of the macro-economic and macro-financial scenario.