Ricevimento e Altre Informazioni
Indirizzo di posta elettronica certificata (PEC):
antonio.vannugli@postecert.it
Ricevimento - settembre, ottobre e novembre 2025:
A partire dal 23 settembre e fino a metà novembre, il docente riceverà in aula o presso il suo studio, esclusivamente previo appuntamento, il martedì dalle 15 alle 17. Sarà comunque sempre possibile concordare anche colloqui a distanza attraverso la piattaforma "Meet". Coloro che non frequentano dovranno in ogni caso incontrare il docente di persona almeno una volta per concordare il programma d'esame.
Didattica
CV
Pubblicazioni
Ricerca
Temi correnti di ricerca
Pittura a Roma e in Italia centrale durante il Cinquecento e il Seicento
Studio della produzione pittorica
del periodo storico compreso tra il secondo decennio del Cinquecento e il
terzo-quarto decennio del Seicento, con particolare riguardo a Roma e ai
territori dello Stato della Chiesa e del Granducato di Toscana: dallo
sperimentalismo anticlassico alla Grande Maniera all’arte della Controriforma
al Naturalismo al Classicismo alle origini del Barocco. Artisti studiati in particolare: Jacopino del Conte, Scipione Pulzone, Orazio Borgianni
Committenza e collezionismo di arte italiana durante il Cinquecento e il
Seicento
Studio dell’attività di mecenatismo pubblico e privato e del collezionismo
artistico, specie riguardo alla pittura, nella loro evoluzione durante la prima
età moderna
Spagna italiana, Italia española
Studio delle relazioni culturali in campo artistico tra la Spagna asburgica
e i territori della penisola italiana tra il 1516 e il 1700, comprendente sia
l’attività degli artisti italiani in Spagna sia quella degli artisti spagnoli
in Italia, nonché la circolazione di opere d’arte tra i due Paesi attraverso le
vie del mecenatismo, del collezionismo e dello scambio di doni diplomatici,
oggetti devozionali e beni di rappresentanza.
Problemi di iconografia biblica e religiosa nell’arte della Controriforma
Individuazione iconografica
e analisi iconologica di temi biblici e cristiani nella produzione di immagini
della prima età moderna, con particolare attenzione verso l’epoca della
Controriforma
Le cinque pubblicazioni più significative della carriera
1. Ricerche su Giovanni Baglione. L'iconografia, i ritratti, i dipinti mobili fino al 1600 e il rapporto con il "naturale", Gangemi, Roma 2017 (ISBN: 978-88-492-3516-6)
2. Imitating Michelangelo: a methodical philological survey of the engraved
and painted versions of the ‘Madonna of Silence’, Edizioni di storia e Letteratura , Roma 2015 (ISBN: 978-88-6372-856-9)
3. La ‘Subida al Calvario’
de Scipione Pulzone para Marcantonio Colonna, in “Archivo
Español de Arte”, 340, 2012, pp. 303-328
4. La collezione del segretario Juan de Lezcano. Borgianni, Caravaggio, Reni e altri nella quadreria di un letrado spagnolo nell'Italia del primo Seicento (Memorie. Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche), Bardi, Roma 2009 (ISBN: 978-88-218-1015-2)
5. La collezione Serra di Cassano (Arte d’Occidente), 10/17, Salerno 1989 (ISBN: 88-85651-21-6)