Ricevimento e Altre Informazioni

MAIL

Prima di scrivere alla docente, gli studenti e soprattutto quanti, laureati in questo o in altro ateneo, siano interessati ai corsi singoli, sono invitati leggere la sezione FAQ "dubbi e questioni" di questa pagina, dove si trovano raccolte in modo analitico e dettagliato le risposte ai dubbi più comuni, come ruolo del docente tutor, la scelta dell'esame di latino da inserire nel piano di studi, così come anche tutte le questioni relative ai corsi singoli (punto n. 3. Dubbi sui CORSI SINGOLI e - in generale - sull'acquisizione di cfu per l'insegnamento, fondo pagina).
Si prega di non scrivere/chiedere appuntamento per tentare una negoziazione privata con la docente sulla base "situazioni particolari" per tentare di ottenere modifiche o tagli al programma, sconti, programmi ad hoc, forme telematiche, sostituzioni di esami o scorciatoie che contravvengono i regolamenti di Ateneo e le norme qui elencate con chiarezza, perché la risposta sarà sempre e inevitabilmente negativa.

-----------

Corsi a.a. 2022-2023 

Nel primo semestre dell'a.a. 2022-23, la prof. Borgna terrà i seguenti corsi:

Sede di Vercelli: Letteratura Latina A (pagina DIR: https://www.dir.uniupo.it/course/view.php?id=15102 

Sede di Alessandria: Introduzione alla civiltà letteraria latina (pagina DIR: https://www.dir.uniupo.it/course/view.php?id=15099 

Gli studenti interessati a questi corsi sono invitati a 

1. leggere la sezione "Dubbi e questioni" in questa pagina, per avere tutti i chiarimenti necessari; 

2. iscriversi alla piattaforma DIR del corso corrispettivo, dove troveranno ulteriori e dettagliate istruzioni.

Il corso di Letteratura latina magistrale si terrà nel secondo semestre.

---------------

RICEVIMENTO

Vercelli: martedì 14-16, palazzo Tartara secondo piano stanza 26

Alessandria: giovedì 12-14 palazzo Borsalino secondo piano

-------------------

Tutorato di latino

La dottoressa FRANCESCA MICHELONE è la tutor dei corsi di Letteratura Latina A e di Letteratura Latina magistrale. Rivolgetevi a lei per lezioni, ripasso, correzione esercizi, dubbi. Riceve su appuntamento il giovedì mattina dalle 9 alle 11 ed è anche disponibile a supporto online. Scrivetele al seguente indirizzo: francesca.michelone@uniupo.it

Per gli esami di latino della sede di Alessandria, la tutor è la dottoressa Chiara ALIBERTI (chiara.aliberti@uniupo.it)

------------------------

Modalità della didattica

Si ricorda che dal 1° aprile 2022 sono in vigore le nuove disposizioni stabilite dal Decreto n. 476 che il Rettore ha siglato il 31 marzo e ribadito nelle linee guida emanate il 28 settembre 2022. Come prescritto da tali disposizioni:
le lezioni dei corsi si tengono solo in presenza. 
Come disposto dal documento di Ateneo firmato dal Rettore, NON SONO PREVISTE ECCEZIONI.
Le lezioni NON verranno registrate.
Per ulteriori informazioni: https://www.uniupo.it/it/eventi/linee-guida-di-ateneo-le-attività-didattiche-al-termine-dello-stato-di-emergenza-sanitaria

------------------------

FAQ, ovvero "Dubbi e questioni"

1. Dubbi sul TUTORATO

- Lei mi è stata assegnata come tutor, cosa vuol dire?
Il docente tutor approva il vostro piano di studi, ovvero verifica che la compilazione sia avvenuta in modo corretto dal punto di vista del rispetto delle norme ministeriali legate alla "distribuzione" dei vari insegnamenti. Siamo anche a vostra completa disposizione per consigli legati agli obiettivi del vostro percorso di studi ("secondo lei è meglio l'esame X o quello Y?" "io vorrei insegnare, quali esami sono obbligatori?" "io vorrei lavorare nell'ambito dei beni culturali, quali esami mi consiglia?" "rispetto all'anno scorso ho cambiato idea su alcuni esami, cosa mi consiglia?"). Il docente tutor NON è, tuttavia, una succursale della segreteria, quindi NON dovete rivolgervi al docente tutor per dubbi su certificati linguistici, pratiche burocratiche, tasse, scadenze e malfunzionamenti della piattaforma informatica Esse3, esami che spariscono per mere ragioni tecniche. Per tutto quello che non è legato al piano di studi, il riferimento è sempre e solo la segreteria.

- Nella compilazione dei piano di studi non vorrei escludermi la possibilità dell'insegnamento, in futuro. So che per poter insegnare non basta una laurea magistrale in Lettere, ma è necessario aver sostenuto determinati esami. Quali sono?
Ottima idea! La lista è reperibile al seguente indirizzo: https://www.disum.uniupo.it/sites/default/files/elfinder_library/file/2019/allegati/cfu-insegnamento_riv.pdf
------------------
2. Dubbi sui CORSI DI LATINO in genere (lettura consigliata a TUTTI gli studenti)

NON ESISTONO CORSI DI LATINO SENZA LINGUA. TUTTI I CORSI (Introduzione, Cultura, Letteratura latina) prevedono una prova scritta di lingua. 


- Mi sono appena iscritto alla triennale o alla specialistica, quale corso di latino devo inserire?
Innanzitutto, benvenuti! Il corso di latino che dovrete frequentare dipende dal vostro diploma di scuola superiore, secondo il seguente prospetto:
ISTRUZIONI per le matricole del corso di studi TRIENNALE:
Chi proviene da una scuola superiore in cui il latino viene studiato per 5 anni  (indipendentemente dal numero di ore o dalla distinzione lingua/letteratura) deve inserire nel piano di studi il corso "Letteratura Latina 1" col prof. Massimo Manca (AL) o "Letteratura Latina A" con me (VC).  Chi proviene, invece, da una scuola superiore SENZA latino, oppure in cui il latino è studiato solo al biennio, oppure può dimostrare di essere diplomato da più di 15 anni deve inserire il corso di "Introduzione alla civiltà letteraria latina", tenuto da me ad Alessandria oppure dalla prof. Tabacco a Vercelli.

ISTRUZIONI per le matricole del corso di studi MAGISTRALE.
Devono inserire "Letteratura Latina magistrale A" due categorie di studenti:
1.  Studenti delle lauree magistrali che abbiano già sostenuto moduli triennali di Letteratura latina o che provengano da scuole superiori in cui il latino è studiato per CINQUE anni (indipendentemente dal numero di ore o dalla distinzione lingua/letteratura)
2.  Gli studenti che provengono da una scuola superiore in cui NON si studia latino, ma che nel corso della laurea triennale abbiano già sostenuto 12 cfu abbinando Introduzione + Cultura (nel caso di studenti di Vercelli), oppure gli studenti di Alessandria che nel corso del triennio hanno già sostenuto Introduzione e Esercitazioni di latino oppure Introduzione, Esercitazioni e Letteratura Latina col prof. Manca.
3. Studenti magistrali 
Chi proviene, invece, da una scuola superiore SENZA latino, oppure in cui il latino è studiato solo al biennio, oppure può dimostrare di essere diplomato da più di 15 anni (data calcolata all'atto dell'immatricolazione) e - in aggiunta a questo requisito - nel corso della laurea triennale NON abbia sostenuto alcun esame del ssd L-FIL-LET/04 deve inserire il corso di "Cultura latina".


Gli studenti che si iscrivono al corso di laurea magistrale non provenendo dal corso di Laurea triennale in Lettere presso l'Università del Piemonte orientale, cioè quanti si siano laureati presso altra università o presso altri corsi di laurea triennali dell'UPO e sono in possesso di un diploma di una scuola superiore in cui il latino NON si studia o sono diplomati da più di 15 anni, sono sono pregati di scrivere alla prof. Nadia Rosso per presentarsi.
Avvertenza: ricordo che 3 + 2 = 5, in altre parole l'opzione "eh, ma noi abbiamo fatto grammatica solo al biennio e poi al triennio abbiamo dimenticato tutto" non è una condizione per inserire i corsi di Introduzione o Cultura al posto delle Letterature. Sappiamo che i livelli di partenza sono eterogenei e variano da scuola a scuola, perfino da classe a classe: non abbiate paura. Continuate la lettura e vedrete che abbiamo predisposto tutta una serie di supporti per ripassare, ristudiare e supportare le persone che sentano di avere una preparazione fragile.  
Qualsiasi studente che sia già in possesso di crediti nel ssd L-FIL-LET/04 non può inserire Introduzione alla civiltà letteraria latina

- I corsi di Introduzione alla Civiltà Letteraria Latina e di "Cultura Latina" sono corsi senza lingua
No.  Tutti i corsi di latino, anche quelli per principianti, prevedono la prova scritta di lingua. I corsi di Introduzione alla civiltà letteraria latina e di Cultura latina e le rispettive prove scritte sono appositamente pensati per chi non ha studiato latino alle scuole superiori, quindi anche l'insegnamento della lingua è tagliato su misura per chi si affaccia a questa materia per la prima volta. Non esistono corsi in cui si studia solo la letteratura in italiano.

- Provengo da una scuola in cui il latino è studiato cinque anni, quindi devo inserire i corsi di "Letteratura Latina". Sento, però, che la mia preparazione è fragile e questo esame mi preoccupa molto.  Come posso fare?
Nessun timore, sappiamo che i livelli di partenza sono eterogenei e cerchiamo di non dare nulla di scontato. Per chi sente di aver bisogno di un po' di ripasso ci sono varie opzioni:
- frequentare come UDITORE i corsi di lingua legati a Introduzione (dove si studia la grammatica base, le declinazioni, i verbi...) o -soprattutto - Cultura latina (dove si studia la sintassi ed è quindi l'ideale per affiancare/prepararsi ai corsi di Letteratura).  Per questa frequenza potrete ottenere 3 cfu aggiuntivi. Per informazioni aggiuntive contattate la docente  titolare delle ore di lingua, dottoressa NADIA  ROSSO (nadia.rosso@uniupo.it)
- servirsi del servizio di Tutorato di latino, ovvero la dottoressa Francesca Michelone (20010045@studenti.uniupo.it), per un supporto personalizzato.


- Sono uno studente di Letteratura latina (triennale o magistrale) e ho appena visto che lei ha messo lo scritto. Sono sinceramente preoccupato. Perché ci vuole così male? Cosa le abbiamo fatto?


Vi svelerò un segreto: l'introduzione dell'esame scritto non è un ostacolo o un elemento per rallentarvi o spaventarvi. Al contrario, sebbene possa sembrare paradossale, scoprirete che lo scritto serve proprio a facilitare lo studio e a rendere il corso un po' più utile di uno sterile esercizio mnemonico in cui lo studente ripete al docente pagine e pagine di latino che ha imparato fondamentalmente a memoria, con scarsa soddisfazione da entrambe le parti. Scopo dei miei corsi, tra l'altro, è insegnarvi  che il latino sta sotto l'italiano, ne è la base e lo studio della lingua serve anzitutto a capire e usare meglio l'italiano (...ma anche altre lingue). Di conseguenza, mi interessa lavorare sulla traduzione in modo costruttivo e la prova scritta consente tutto questo. Nel corso delle lezioni riprenderemo la sintassi e ne ripasseremo gli scogli più ostici, in modo da arrivare pronti alla prova.  Esistono poi tutta una serie di strumenti di supporto per prepararsi al meglio (vedi domanda successiva). 


- Temo di avere delle lacune molto profonde e ho paura di non essere in grado di seguire il corso. 

Nessun problema: sappiamo benissimo che i livelli di partenza sono difformi, soprattutto in questo particolarissimo periodo storico. Siamo consapevoli dell'impatto della DAD sulla didattica scolastica e siamo pronti a fornire supporto. Come già scritto sopra, chi sentisse di avere lacune molto profonde può seguire le ore di Esercitazione legate al corso di Cultura Latina, dove si ripassa tutta la sintassi (per informazioni contattare la docente del corso dott. Nadia ROSSO nadia.rosso@uniupo.it) e/o rivolgersi ai tutor. Chi frequenta le ore di Cultura Latina si vedà riconosciuti cfu suppletivi. Si consiglia di prendere contatto con la prof. Rosso e seguire alcune/tutte le lezioni di sintassi da lei tenute soprattutto a chi provenga da un Liceo delle Scienze Umane.

- Sono un diplomato al liceo classico, posso chiedere la sostituzione di Letterature Classiche con i moduli di Introduzione? Mi sono diplomato un po' di tempo fa / sono molto impegnato col lavoro / non posso frequentare / ho gravi problemi etc
No. I cambi possono essere accettati SOLO se si può dimostrare di essere diplomati da più di 15 anni. NON SONO PREVISTE ECCEZIONI, quindi è inutile contattare la docente con questa richiesta. Siamo ovviamente consapevoli dei diversi livelli di preparazione, delle difficoltà che possono sorgere e del fatto che ogni diploma, ogni liceo, ogni classe, ogni studente ha la sua storia e il suo percorso, per cui non è facile generalizzare e né io né il prof. Manca nutriamo aspettative irrealistiche o vessatorie. Per questa ragione, abbiamo messo a disposizione molti strumenti di supporto (tutorati, possibilità di frequentare ore di grammatica) atti a aiutarvi a superare l'esame in modo soddisfacente. Li trovate elencati qua e là in queste risposte, ad esempio in quella immediatamente precedente.
- Posso dare l'esame fuori appello?
No. Gli esami (orali e/o scritti) sono atti formali, sottoposti a una precisa disciplina istituzionale e legale. In secondo luogo, l'università è strutturata in un modo che prevede periodi dedicati alle lezioni, allo studio quotidiano e anche all'impegno nelle prove in itinere, per i corsi che li prevedono (ad esempio quelli di latino, per cui una parte dell'esame è sostenuta all'interno del corso stesso mediante esoneri). Ogni semestre gli uffici e tutti noi docenti ci impegniamo il più possibile a collocare esami in date consone, a evitare (nei limiti del possibile) troppe sovrapposizioni e - da settembre a luglio - offriamo non meno di otto date d'appello. Spesso vengono consentite anche sessioni straordinarie riservate a laureandi (ma su quanto sia inopportuno lasciare l'esame di latino per ultimo, vedi domanda successiva). Spezzare questo ritmo lezioni/esami con fuori appello vi fa seguire male i corsi, dare male l'esame in questione e quelli successivi, perché al posto di seguire o prepararvi per la sessione avete studiato per il fuori appello e - per esperienza- l'esame che pensate di aver guadagnato, lo perdete con vari fallimenti nelle sessioni successive. In secondo luogo, è un tentativo di scorciatoia ingiusto che offende tutti. Da parte mia posso garantire la massima attenzione a collocare le date d'esame in giorni che non vedano sovrapposizioni importanti, in modo da permettervi di affrontare la sessione con serenità.
- Quale è il modo migliore per superare l'esame? Sono un po' intimorito...
Sicuramente, non lasciarlo per ultimo. L'esame di latino può risultare impegnativo, e pertanto va affrontato con le giuste tempistiche, un'idea ragionevole del bilanciamento tra le parti di lingua e letteratura e molto buonsenso. Tenerlo appositamente per ultimo e poi presentarsi impreparati all'esame piagnucolando e/o esibendo tesi e scadenze amministrative nella semplice speranza di strappare un 18 è un metodo sbagliato, che alcuni definirebbero ricattatorio, e che comunque non porta mai alla promozione. I nostri corsi di latino sono strutturati in modo da non lasciarvi mai soli di fronte alle difficoltà. In questo senso, un altro consiglio importante è quello di non esitare a sfruttare i tanti supporti che mettiamo a disposizione per aiutarvi a superare l'esame, dai laboratori di lingua (livello base e avanzato), ai tutor a cui potete chiedere un supporto personalizzato.
- Per chiederle la tesi devo provenire dal liceo classico?
Assolutamente no! Chiunque, da qualsiasi background scolastico, può chiedere una tesi di latino se gli è piaciuto il corso e ha interesse per la materia.

Io sono iscritto all'indirizzo "Patrimonio culturale", posso avere un programma diverso o combinare diversamente gli esami?

        NO. I programmi e le regole sono gli stessi per tutti gli indirizzi.

2.1 Chiarimenti su INTRODUZIONE e CULTURA

Ho i requisiti per frequentare "Introduzione alla Civiltà letteraria latina"  oppure "Cultura latina". E ora?
Il primo, fondamentale, passo è iscriversi al corso sulla piattaforma DIR, per avere informazioni dettagliate. A Vercelli, la docente che terrà le ore di lingua è la dottoressa Nadia ROSSO (nadia.rosso@uniupo.it) a cui siete invitati a rivolgervi per dubbi e questioni.

- Possiamo fare qualche modifica al programma, ad esempio saltando lo scritto o evitando la parte di lingua? 


No. La struttura dell'esame (test di  grammatica + versione +  orale di letteratura) è uguale per tutti,  studenti regolari, iscritti ai corsi singoli, frequentanti, non frequentanti, lavoratori, non lavoratori, né varia a seconda del percorso di studi (Lettere o Patrimonio culturale) o indirizzo scelto o delle intenzioni lavorative per il futuro. L'esame di latino senza la parte di lingua non è ammissibile. Ad ogni modo, non c'è ragione per essere intimoriti: i corsi di Introduzione alla civiltà letteraria latina e di Cultura latina e tutti i loro scritti sono appositamente pensati per chi non ha studiato latino alle scuole superiori, quindi anche l'insegnamento della lingua è tagliato su misura per chi si affaccia a questa materia per la prima volta.


  - bis) ... c'è qualche modo di passare l'esame, anche solo con 18, senza mettersi a studiare rosa, rosae o senza fare uno scritto? 


       No.

---------------------------


3. Dubbi sui CORSI SINGOLI e - in generale - sull'acquisizione di cfu per l'insegnamento.


AVVERTENZA: NESSUN CORSO SINGOLO VIENE EROGATO SENZA UNO SCRITTO OBBLIGATORIO DI LINGUA. 
Non si concordano programmi ad hoc, "alternativi" o "speciali": i programmi sono quelli dei corsi. 
NON è possibile seguire on-line le lezioni (cfr. sotto) e le lezioni NON vengono registrate.
NON ESISTONO ESAMI DI SOLA LETTERATURA 
Chi - da ogni parte d'Italia - si stesse informando circa i corsi singoli di latino e stesse pensando di rivolgersi a questo Ateneo nella speranza che siano più facili e / o di rapida acquisizione rispetto ad Atenei di maggiori dimensioni, sfortunatamente si sbaglia.

Il percorso che porta all'acquisizione di 12 cfu è almeno biennale, proprio per evitare l'accumulo strategico di crediti - non supportati dalle conoscenze e competenze previste dal syllabus - ai soli fini concorsuali o di inserimento nelle graduatorie. Di conseguenza, NON esistono soluzioni di emergenza o tagliate su misura al fine di "fare in fretta". In modo particolare, i corsi magistrali indicati con la dicitura Letteratura Latina A e B non costituiscono esami separati dalla cui unione si possa generare la magica soglia di 12 cfu. La dicitura "Letteratura latina B" è un codice interno al corso di laurea che indica l’iterazione dell’esame da parte degli studenti al secondo anno di Laurea Magistrale che nel corso del primo anno abbiano già sostenuto un esame di latino e vogliano appunto iterarlo l’a.a. successivo. Di conseguenza, anche questi 12 cfu si acquisiscono quindi su 2 a.a. differenti, corsi singoli (soprattutto) compresi. Allo stesso modo, chi pensa di acquisire in via preventiva un corso singolo pensando che poi verrà riconosciuto in modo rocambolesco in una successiva seconda laurea pensando "di fare più in fretta", sfortunatamente si sbaglia. Si consiglia quindi di evitare di scrivere mail disarticolate e confuse "devo prendere 12 cfu con i corsi singoli mi dia un programma", perché all'Università del Piemonte Orientale di latino non esiste un "programma" da "dare" per raggiungere la soglia dei 12 cfu. Per chi pensa di iscriversi al corso di studi regolare, gli esami si inseriscono regolarmente nei piani di studi e dopo regolare iscrizione.

Chi sostiene l'esame come corso singolo dovrà sostenere - oltre al programma previsto - una prova obbligatoria di lettura metrica in latino.
I corsi singoli contengono tutti una prova scritta, non sono sostenibili fuori appello o in qualche forma telematica o condensata. Ugualmente, non si accelerano o modificano i tempi di acquisizione - contravvenendo alle norme di Ateneo - in vista di concorsi o aperture di graduatorie. Non sono possibili tagli al programma, non si concedono eccezioni sulla base di esigenze personali, lavorative o di prospettive presenti/passate/future. Non si concordano programmi "alternativi" o "speciali" o ad hoc: i programmi sono quelli dei corsi.
Le modalità di iscrizione al corso singolo e sostenimento dell'esame seguono rigorosamente le regole di Ateneo.

Organizzarsi in tempo per acquisire questi cfu in vista di concorsi o graduatorie è sola responsabilità di chi è interessato all'acquisizione. L'ente erogante non modifica le proprie regole o il proprio calendario per permettere acquisizioni "di emergenza". Di conseguenza, è perfettamente inutile scrivere a ridosso di scadenze importanti (concorsi, apertura delle graduatorie) elencando questioni personali, di salute, familiari (tutte cose che pertengono alla sfera del privato) quando spesso si nutre la semplice speranza di ottenere una scorciatoia o una soluzione emergenziale tagliata su misura, perché la risposta sarà sempre e comunque un diniego.

Nel rispetto delle istituzioni che rappresentiamo, la strada che porta all'acquisizione di cfu è (e deve essere) uguale per tutti, studenti regolari o iscritti ai corsi singoli. Il fatto che si versi una tassa ministeriale per iscriversi al corso singolo non implica in alcun modo "l'acquisto" del superamento dell'esame stesso, che dipende invece dalla preparazione del candidato. In sede d'esame tutti gli studenti, a qualsiasi categoria appartengano, vengono valutati secondo i medesimi obiettivi formativi, criteri di valutazione e risultati dell'apprendimento attesi secondo quando esplicitato nel syllabus di ogni corso.

Si consiglia dunque di organizzarsi con ampio anticipo in quanto non è previsto alcun tipo di compromesso o escamotage volto all'accumulo strategico di crediti a fini concorsuali in breve tempo.

- Devo iscrivermi a un corso di latino come CORSO SINGOLO per acquisire crediti nel settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/04 (Lingua e Letteratura Latina). Posso iscrivermi al corso di Introduzione alla civiltà letteraria latina? 


, a patto che si possa dimostrare di possedere un diploma di una scuola superiore in cui non si studia il latino, oppure di essere diplomati da più di 15 anni e di non avere mai sostenuto un esame del ssd L-FIL-LET/04. In caso contrario, si dovranno inserire i moduli di Letteratura Latina. Non sono previste eccezioni.



        - bis) noi al liceo abbiamo fatto grammatica solo i primi due anni, poi nel triennio abbiamo studiato  letteratura ... posso iscrivermi a Introduzione o Cultura? 


        NO. 3+2 = 5 anni di latino = esame di Letteratura Latina. 



- Posso partecipare come uditore alle lezioni di lingua per ripassare?


Certamente.


- Posso seguire i corsi on-line?


NoSi ricorda che secondo le disposizioni di Ateneo (reperibili qui:https://multiblog.uniupo.it/news/vita-da-campus-covid-misure-la-riapertura-covid-comunicazioni-aggiornamenti-covid-studiare-0) a partire dal 1° dicembre 2021 le lezioni si terranno solo in presenza. La possibilità di continuare a fruire delle attività didattiche in streaming sarà limitata solo alle studentesse e agli studenti  posti in quarantena o positivi al Covid-19, che dovranno farne segnalazione alla Segreteria (non alla docente) fornendo regolare documentazione sanitaria attraverso un apposito form: https://www.dir.uniupo.it/course/modedit.php?add=label&type=&course=13515§ion=0&return=0&sr=0


-Posso acquistare un corso singolo con una dicitura e poi sostenere un altro programma, ad esempio uno vecchio?


NO.  Il programma d'esame da sostenere è quello del corso acquistato come corso singolo, qualsiasi altra soluzione è illegale. Si prega quindi di non scrivere avanzando queste richieste, perché la risposta sarà sempre negativa.




A. A. 2017 / 2018
Annuale
SSD: L
CFU: 3
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2018 / 2019
A. A. 2019 / 2020
A. A. 2020 / 2021
A. A. 2021 / 2022
Secondo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2022 / 2023
Primo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici

Pubblicazioni

Ricerca

Temi correnti di ricerca

- Cicerone nell'ultimo anno di vita: lettere a Lucio Munazio Planco. Traduzione e commento

- Medicina Plinii: traduzione e commento.

- Gli studi classici e il dibattito sulla decolonizzazione.


Le cinque pubblicazioni più significative della carriera


- Ripensare la storia universale. Giustino e l’Epitome delle Storie Filippiche di Pompeo TrogoOlms-Weidmann Verlag (Spudasmata series n. 176), Hildesheim, 2018 [ISBN 978-3-487-15660-6]


- Giustino, Storie Filippiche. Florilegio da Pompeo Trogo, Introduzione, nuova traduzione e note a cura di Alice Borgna, premessa di Giusto Traina, Rusconi Editore (Collana Classici greci e latini) Sant’Arcangelo di Romagna, 2019 [ISBN: 978-8-818-03455-4]


- Texts and personalities. Justin and his ‘Epitoma’ of Pompeius Trogus, «Latinitas» 8.1 (2020), pp. 17-40


- Latino e informatica: una proposta di et… et nella società dell’aut…aut«ClassicoContemporaneo» 3 (2017), pp.1-22


- Augusto al potere: mores, exempla, consensus, in A. MAFFI (a cura di), Princeps legibus solutus, Torino, Giappichelli, 2016, pp. 47-62