Afferenza
Ricevimento e Altre Informazioni
RICEVIMENTI PROGRAMMATI:
- gio. 4 settembre 2025, ore 15.30-16.30.
- gio. 25 settembre 2025, ore 10.00-11.00.
N.B. Anche in occasione dei ricevimenti programmati, gli
studenti dovranno concordare l'appuntamento con il docente previamente (scrivendo
all'indirizzo e-mail istituzionale: matteo.mancinelli@uniupo.it).
RISULTATI ESERCITAZIONI
E ORARIO PROVE ORALI: I risultati delle prove scritte
e il calendario/orario delle prove orali delle ESERCITAZIONI di LINGUA SPAGNOLA
di tutte le annualità sono caricati di volta in volta nella pagina dedicata alle
ESERCITAZIONI DI LINGUA SPAGNOLA - BACHECA RISULTATI della piattaforma Esami.DIR (https://esami.dir.uniupo.it/course/view.php?id=762).
VADEMÉCUM: All’inizio dell’anno accademico, è pubblicato
su tutte le pagine DIR dei corsi di Lingua e Linguistica Spagnola un vademécum
che informa nei dettagli su struttura dei corsi, esami, appelli, lavori obbligatori
delle esercitazioni, ecc. Insieme ai sillabi dei singoli corsi, è un documento di
lettura obbligatoria per tutti gli studenti.
PRESENTAZIONE DEL CORSO
DI LINGUA SPAGNOLA (I ANNO): La presentazione del corso di LINGUA SPAGNOLA per gli
studenti di LINGUE (I anno), LETTERE, FILOSOFIA E
COMUNICAZIONE e PROMOZIONE E GESTIONE DEL TURISMO (ed eventuali altri CdS) si terrà lunedì
29 settembre 2025, in aula B1 Ex-Ospedaletto, alle ore 16.30.
Durante tale incontro saranno fornite indicazioni generali sul corso, sui
gruppi del lettorato del I anno, sul modulo di FONETICA, FONOLOGIA E ORTOGRAFIA
DELLA LINGUA SPAGNOLA (per LINGUE) e sull'insegnamento di LINGUA ED
ESERCITAZIONI DI SPAGNOLO (per PROMOZIONE E GESTIONE DEL TURISMO e altri CdS
con esame da 12 CFU).
LINGUA SPAGNOLA del I anno (A. A. 2025/26)
Gli studenti di LINGUE seguiranno le lezioni e il programma dei gruppi A, B e C. All’inizio del
primo semestre, oltre alle lezioni dei gruppi di lettorato, tali studenti
frequenteranno in contemporanea anche il modulo di 15 ore di FONETICA,
FONOLOGIA E ORTOGRAFIA DELLA LINGUA SPAGNOLA, impartito dal prof. Mancinelli
(pagina DIR: https://www.dir.uniupo.it/course/view.php?id=21926). I gruppi per questo modulo sono due: LINGUA
SPAGNOLA - FONETICA GR. 1 e LINGUA
SPAGNOLA - FONETICA GR. 2. La scelta del gruppo è a discrezione dello
studente.
Gli studenti di FILOSOFIA
E COMUNICAZIONE, LETTERE, TURISMO o altri CdS con esame da 3, 6 o 12 CFU
seguiranno, invece, le lezioni e il programma del gruppo D. Gli studenti di PROMOZIONE E GESTIONE DEL TURISMO (o di altro CdS) che, per l’anno accademico 2025/26, hanno in piano
l’insegnamento integrato di LINGUA ED ESERCITAZIONI DI SPAGNOLO [EC0565] da 12
CFU (https://of.uniupo.it/syllabus/didattica.php/it/2025/1422#239533) seguiranno, inoltre, il corso di LINGUA SPAGNOLA [EC0567] impartito dal prof. Mancinelli (pagina DIR: https://www.dir.uniupo.it/course/view.php?id=21925).
Didattica
CV
Pubblicazioni
Ricerca
TEMI CORRENTI DI RICERCA
POLEMICA
GONGORINA:
studio linguistico-filologico ed edizione critica di testi manoscritti della
querelle letteraria sorta in seguito alla circolazione della Fábula de
Polifemo y Galatea (1612) e delle Soledades (1613-1614) del poeta
cordovano Luis de Góngora (1561-1627).
NOVELLA
BAROCCA:
studio linguistico-filologico ed edizione critica di novelle del XVII secolo
(in particolare, di Alonso de Castillo Solórzano e Alonso Jerónimo de Salas
Barbadillo).
RELACIONES DE SUCESOS: studio linguistico-filologico ed edizione critica di testi proto-giornalistici in lingua spagnola dei secoli XVI e XVII, con particolare attenzione per rapporti di intertestualità e interdiscorsività con altri generi letterari e per i fenomeni di riscrittura e traduzione (spagnolo-italiano).
LETTERATURA
SPIRITUALE DEI SECOLI D'ORO: studio linguistico-filologico ed edizione
critica di trattati di ascetica e mistica dei Secoli d'Oro (in particolare, del
Breve tratado de la paz del alma di fray Juan de Bonilla).
PUBBLICAZIONI (SELEZIONE)
Bonilla, Juan de
(2025): Breve tratado donde se declara cuán necesaria sea la paz del alma y
cómo se pueda alcanzar, ed. critica di Matteo Mancinelli, Berlin -
Bruxelles - Chennai - Lausanne - New York - Oxford: Peter Lang.
Mancinelli, Matteo (2024): «La traducción
italiana de Giulio Zanchini da Castiglionchio del Breve tratado de la paz
del alma de fray Juan de Bonilla», Il Confronto Letterario, 82, pp.
215-240.
Mancinelli, Matteo
(2024): «Lope y los libros de fiestas: polémicas literarias y estrategias de
autopromoción», Anuario Lope de Vega. Texto, Literatura, Cultura, XXX,
pp. 127-144.
Castillo Solórzano,
Alonso de (2023): Tiempo de regocijo y carnestolendas de Madrid, ed.
critica di Rafael Bonilla Cerezo e Matteo Mancinelli, Madrid: SIAL.
Mancinelli, Matteo
(2022): «La tradición impresa de las Novelas amorosas de los mejores ingenios
de España (Zaragoza, 1648)», Rilce, 38.1, pp. 171-190.
Fernández de Córdoba, Francisco (2019): Examen del Antídoto o Apología por las Soledades de don Luis de Góngora contra el autor del Antídoto, ed. critica di Matteo Mancinelli, Córdoba: Almuzara.