Afferenza
Ricevimento e Altre Informazioni
RICEVIMENTO STUDENTI
Il ricevimento sarà effettuato su appuntamento in presenza o a distanza via Meet. Si invitano gli interessati ad inviare una email alla docente: raffaella.afferni@uniupo.it.
INIZIO CORSI - II SEMESTRE 2020/2021
Geografia umana e Geografia umana mod. B (mutuato da Geografia umana): inizio del corso mercoledì 21 aprile ore 9.00. La lezione avrà la durata di 4 ore (9.00-13.00) e si svolgerà in aula 1B nel complesso San Giuseppe.
Geografia 1 (che mutua Geografia umana 1): inizio del corso venerdì 23 aprile ore 10.30. La lezione avrà la durata di 4 ore (10.30-12.30 e 12.30-14.30) e si svolgerà in aula 1 a Palazzo Borsalino.
CORSI PER SEDE A.A.
2020/2021
VERCELLI
Geografia: corso presente nell'offerta formativa di Lettere (L10) da 12 cfu composto
da due integrati denominati "Geografia A" (I semestre,
settembre-dicembre 2020) e "Geografia umana" (II semestre, II parte,
aprile-giugno 2021).
Geografia umana mod. B: corso presente nell'offerta formativa di Lingue straniere moderne (L11) da 6 cfu (II semestre, II parte, aprile-giugno 2021). Il corso è mutuato da Geografia umana (Lettere) del quale condivide l'orario di lezione, i contenuti e il programma d'esame.
Geografia specialistica: corso presente nell'offerta formativa di Filologia moderna, classica e
comparata (LM14) da 6 cfu (I semestre, settembre-dicembre
2020). Gli obiettivi e i contenuti del corso tengono conto di quanto stabilito
dal DM 616/2017 e suoi allegati al fine del riconoscimento dei 24 cfu
Pre-concorso per l'ambito D (Metodologie e tecnologie didattiche).
ALESSANDRIA
Geografia 1: corso presente nell'offerta formativa di Lettere (L10), sede di
Alessandria, da 6 cfu (II semestre, II parte, aprile-giugno
2021).
Didattica
CV
Pubblicazioni
Ricerca
Temi correnti di ricerca
Il turismo culturale
lungo i cammini religiosi europei e nei siti UNESCO
La ricerca riguarda sia gli itinerari di pellegrinaggio
religioso, come i cammini culturali riconosciuti dal Consiglio d’Europa, sia i
siti compresi nella lista UNESCO del Patrimonio dell’Umanità. Tra questi ultimi
la ricerca si è concentrata in particolare sui Sacri Monti del Piemonte e della
Lombardia.
Geografia, ontologie
geografiche e testi.
L'attività di ricerca su questo tema si pone in linea di
continuità con quella del progetto GeoLat, finanziato dalla Compagnia di San
Paolo, al quale ho partecipato a partire dal 2013. La ricerca attuale si
concentra sull’ampliamento e sulle possibili applicazioni dell'ontologia
geografica denominata GO! (Geographical
Ontology) anche in direzione non antichistica.
Current issues of research
Cultural tourism along European religious
routes and UNESCO sites
The
research is about pilgrimage routes: Cultural Routes certified by Council of
Europe and UNESCO sites included in World Heritage List. In particular, in
these last group the current research focuses on Sacred Mounts of Piemonte and
Lombardia.
Geography, ontologies and text
The
research continues the previous project GeoLat, funded by Compagnia di San
Paolo. She participate in GeoLat working group and her current research focuses
on possible utilization of geographical ontology named GO! not only in the
Classical field.
Le cinque pubblicazioni più significative della carriera
- AFFERNI R., «Pavia crocevia d'Europa nei cammini culturali europei», BOCCELLA N., BIZZARRI C. e SALERNO I. (a cura di), Economia e politica del turismo, Ariccia (RM): Aracne editore, 2015, pp. 107-120, ISBN: 978-88-548-8862-3.
- AFFERNI R., «The experience of
Geolat group about the project DAGOClaT – Digital Atlas with Geographical
Ontology for Classical Texts», e-Perimetron, Vol. 8, N. 3, pp.
153-159 (http://www.e-perimetron.org/Vol_8_3/Afferni.pdf), 2013, ISSN:
1790-3769.
- AFFERNI R., FERRARIO C., «Immigrazione e imprenditorialità: riflessioni sul caso piemontese», Geotema, Vol. 43-44-45, pp. 186-190, 2012, ISSN: 1126-7798.
- AFFERNI R., FERRARIO C., MANGANO S., «A place of emotions: The sacred mount of Varallo», Tourism. Interdisciplinary Journal, Vol. 59, N.3, pp. 369-386, 2011, ISSN: 13327461.
- AFFERNI R., «Lo scenario turistico», in C. EMANUEL, M. TADINI (a cura di), Progettare il cambiamento. Analisi, scenari e strategie per il quadrante territoriale del nord-est piemontese, Mercurio Editore, Vercelli, 2010, pp. 101-117, ISBN 9788895522579