Ufficio

Ricevimento e Altre Informazioni

Il corso di Filosofia delle religioni inizierà il 13 marzo alle ore 10,30 in aula 1 (S. Andrea).

Il corso di Filosofia teoretica inizierà il 13 marzo alle ore 14,30 in aula 3B (S. Giuseppe).

Gli studenti devono iscriversi ai corsi su DIR.

Il docente riceve gli studenti su appuntamento il mercoledì alle ore 16,30.


A. A. 2012 / 2013
A. A. 2013 / 2014
Secondo Semestre
SSD: M-FIL/01
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2015 / 2016
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2016 / 2017
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2017 / 2018
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2018 / 2019
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2020 / 2021
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2021 / 2022
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2019 / 2020
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2022 / 2023
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2023 / 2024
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici

Pubblicazioni

Ricerca

Temi correnti di ricerca

Ermeneutica

con particolare attenzione al pensiero di Luigi Pareyson e ai problemi della libertà e del male

Il pensiero di Pareyson (1918-1991) è un’ermeneutica della libertà. La libertà è da lui intesa sempre come inizio e come scelta ovvero come indipendenza e autodeterminazione e come decisione di un’alternativa. Per questo la sua concezione della libertà assume una configurazione dialettica sia riguardo al nesso di tempo ed eternità sia riguardo al rapporto tra bene e male e si pone al centro di una ontologia dialettica dell’incommensurabilità partecipativa e oppositiva.

 

Filosofia classica tedesca

con particolare attenzione al pensiero di K.W.F. Solger e al problema della rivelazione

K.W.F. Solger (1780-1819) ha elaborato nel grande contesto dell'idealismo tedesco una profonda e autonoma ontologia dialettica di matrice neoplatonico-cristiana, basata sul concetto di rivelazione dell’unità dell’assoluto nella dualità dell'esistenza, non ancora molto studiata in ambito italiano. Nei suoi scritti egli delinea un modello di rivelazione nel quale convivono in unione tensiva la necessità idealistica della creazione e la libertà luterana dell’incarnazione redentiva.

 

Filosofia della religione

con particolare attenzione al pensiero di Italo Mancini tra ragione e ossimoro

La filosofia della religione di Italo Mancini si configura in rapporto al passaggio dalla metafisica neoclassica e da un essere trascendente attinto con la ragione a una ermeneutica della rivelazione cristiana centrata sulla rilevanza della liberazione storica e sulla teo-logica ossimorica dei “doppi pensieri”.

 

Metafisica ed ermeneutica

con particolare attenzione al pensiero dell’Assoluto tra analogia, simbolo e paradosso

Anche oggi la filosofia è chiamata a pensare l’Assoluto. La metafisica del principio e l’ermeneutica della verità lo pensano attraverso le differenti modalità dell’analogia, del simbolo e del paradosso, comprese soprattutto in senso filosofico-teologico. Si tratta di mostrare i nessi di identità e di differenza esistenti tra l’analogia e il paradosso nel loro rimando al simbolo e all’abissale inesauribilità dell’Assoluto.

 


Current issues of research

Hermeneutics

with particular attention to Luigi Pareyson’s Thought and to the problems of Liberty and of Evil 

Pareyson’s thought is a hermeneutics of liberty. The liberty is understood by him always as beginning and as choice, that is as indipendence and self-determination and as decision of an alternative. For this reason his conception of liberty assumes a dialectical configuration both about the nexus between time and eternity and about the relation between good and evil and it puts itself in the centre of a dialectical ontology of  participatory and opposition incommensurability.



German classical Philosophy

with particular attention to K.W.F. Solger’s Thought and to the problem of Revelation

K.W.F. Solger (1780-1819) elaborated in the wide context of the German Idealism a deep and autonomous Neoplatonic-Christian ontology, based on the concept of revelation of the unity of absolute in the duality of existence, which is not widely studied in the Italian context. In his writings he outlines a model of revelation in which idealistical necessity of creation and lutheran liberty of the redemptive incarnation live together in a tensive union. 

 

Philosophy of Religion

with particular attention to Mancini’s Thought between Reason and Oxymoron 

Italo Mancini’s philosophy of religion takes shape in the passage from the neoclassical metaphisics and from a trascendent Being demonstrated by the reason to a hermeneutics of christian revelation centred on the importance of the historical liberation and on the oxymorical theo-logic of “double thoughts”.

 

Metaphisics and Hermeneutics

with particular attention to the Thought of Absolute between Analogy, Symbol and Paradox

Nowadays philosophy is still called to think the Absolute. Metaphisics of principle and hermeneutics of verity think it by the different ways of analogy, symbol and paradox, understood above all in a philosophical and theological sense. One must show the nexus of identity and difference which exists between analogy and paradox in their reference to symbol and abyssal inexhaustibility of Absolute.

 


Le cinque pubblicazioni più significative della carriera


  1. Inizio e scelta. Il problema della libertà nel pensiero di Luigi Pareyson, Trauben, Torino 2003.
  2. L'unità nella dualità. L'ontologia della rivelazione di K.W.F. Solger, Mimesis, Milano 2008.
  3. Offenbarung und Leben. Fichtesche Motive in Solgers Religionsphilosophie, in A. Baillot und M. Galland-Szymkowiak (Hrsg.), Grundzüge der Philosophie K.W.F. Solgers, LIT Verlag, Berlin-Münster-Wien-Zürich-London 2014, pp. 183-206.
  4. Verità, simbolo, libertà. Studi sul pensiero di Luigi Pareyson, Mimesis, Milano-Udine 2020.

  5. Dell’analogia dell’essere e dei modi in cui si dice, in “Annuario filosofico” 37 (2021), Mursia, Milano 2022, pp. 235- 296.