Afferenza
Ricevimento e Altre Informazioni
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Giovedì 9 ottobre 2025 ore 11-13
Giovedì 16 ottobre 2025 ore 16-18
Lunedì 27 ottobre ore 11-13
Lunedì 3 novembre ore 11-13
Lunedì 10 novembre ore 11-13
Lunedì 17 novembre ore 11-13
Giovedì 20 novembre ore 16-18
Lunedì 24 novembre ore 11-13
Lunedì 1° dicembre ore 11-13
Giovedì 4 dicembre ore 11-13 e 14-16
Giovedì 11 dicembre ore 14-16
RICEVIMENTO
Il docente riceverà nei giorni di lezione, oppure online. Per eventuali esigenze, si prega di contattare il docente via email.
PROGRAMMA DEL SEMINARIO DI IUS/04 - NOVARA
Il seminario si propone di indagare, con particolare riferimento all’area subalpina (e con un duplice focus sul Piemonte orientale e sul Novarese), l’istituzione e l’evoluzione dei monti di pietà e dei monti frumentari quali strumenti di accesso al credito per i più poveri in un lungo lasso cronologico, dalla fine del basso Medioevo alle soglie del nuovo Millennio.
Gli studenti frequentanti potranno preparare l'esame orale sugli appunti presi a lezione e sul materiale didattico fornito dal docente.
Sempre per gli studenti frequentanti, verrà proposta una visita presso un archivio novarese.
L'esame orale consta di n. 3 domande sul programma del corso (ridotte a due nel caso degli studenti che hanno preso parte alla visita).
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare l'esame su una serie di articoli che verranno indicati dal docente.
Il programma dettagliato degli argomenti affrontati a lezione è ora disponibile su DIR, nella sezione "annunci" della pagina del Seminario (2025/2026 - Seminario appartenente al SSD IUS/04 GS0159 - NOVARA)
Didattica
CV
Pubblicazioni
Ricerca
CAMPI DI INDAGINE DELLA RICERCA
1. Storia del diritto medievale e moderno
2. Storia del diritto commerciale
3. Storia economica
4. Storia medievale
5. Storia moderna
TEMI CORRENTI DI RICERCA
1. Lex mercatoria, mercanti, itinerari commerciali, circolazione di merci e beni, fiere e mercati, lettere di cambio, politica daziaria e commerciale comunale e principesca (con particolare riferimento ai secoli XIV-XV e all’area dell’Italia Nordoccidentale)
2. Statuti comunali urbani e rurali e statuti dei dazi (secoli XIII-XVII, con particolare riferimento all’area piemontese e lombarda)
3. Fenomeni migratori in area subalpina tra Medioevo ed età moderna: aspetti storici e storico-giuridici
4. Povertà, beneficenza, credito ed economia della carità tra basso Medioevo ed età moderna (con particolare riferimento all’attività prestata dai Monti di Pietà e frumentari in area piemontese e lombarda)
5. L’acqua come risorsa collettiva tra tutela dei diritti e dell’ambiente (secc. XIII-XV)
6. Evoluzione del diritto e della giustizia criminale tra basso Medioevo ed età moderna