Ricevimento e Altre Informazioni

Il ricevimento ha luogo, sempre previo contatto via mail con la docente, in qualunque giornata e orario (via GMEET), oppure in presenza, dopo le lezioni, nello studio n. 13 (Palazzo Tartara).

A. A. 2012 / 2013
A. A. 2013 / 2014
Secondo Semestre
SSD: M-STO/05
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2014 / 2015
Secondo Semestre
SSD: M-STO/05
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2015 / 2016
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2016 / 2017
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2017 / 2018
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2018 / 2019
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2020 / 2021
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2021 / 2022
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2019 / 2020
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2022 / 2023
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2023 / 2024
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici

Pubblicazioni

Ricerca

Temi correnti di ricerca

 

Storie di animali chiusi nell’aria

Oggetto di ricerca sono le teorie della respirazione fra John Mayow (1640-1679) e la biochimica lavoisieriana (1774-1794).

 

Le inchieste di Spallanzani sulla respirazione animale

Oggetto di ricerca sono le due inchieste condotte da Lazzaro Spallanzani sulla respirazione animale (1771-1774; 1795-1799).

 

La regola e l’eccezione delle scienze della vita (XVII-XVIII secc.)

Oggetto di ricerca è la dialettica di “singolare” e “generale”, variamente caratterizzante la struttura delle scienze della vita fra moderno e contemporaneo.

 

Teorie della combustione lavoisieriane e antilavoisieriane

Oggetto di ricerca sono le teorie della combustione elaborate dalla coterie lavoisieriana e dai tentativi sincretici dei chimici tedeschi (J.F.A. Göttling).


La chimica di Spallanzani

 

Current issues of research

 

Stories of animals confined in the air

Objects of research are theories of respiration between John Mayow (1640-1679) and Lavoisierian biochemistry (1774-1794).

 

Spallanzani’s inquiries on animal respiration

Objects of research are the two inquiries carried out by Lazzaro Spallanzani on animal respiration (1771-1774; 1795-1799).

 

Rule and exception in the life sciences (17th-18th centuries)

Object of research is the dialectics of “singular” and “general”, characterising the structure of modern life sciences.

 

Lavoisierian and anti-Lavoisierian Theories of combustion

Objects of research are theories of combustion elaborated inside the Lavoisierian coterie and the syncretic models developed by German chemists (J.F.A. Göttling).


Spallanzani's chemistry

 

 

Le cinque pubblicazioni più significative della carriera

 

  1. M.T. Monti, Congettura ed esperienza nella fisiologia di Haller. La riferma dell'anatomia animata e il sistema della generazione, Firenze, Olschki, 1990.
  2. Albrecht von Haller, De formatione cordis in ovo incubato, edizione critica a cura di M.T. Monti, Basel, Schwabe, 2000.
  3. L. Spallanzani, I quaderni delle rigenerazioni animali, a cura di C. Castellani e M.T. Monti, in Edizione Nazionale delle Opere, parte VI (“Manoscritti”), vol. I, t. I-III, Modena, Mucchi, 2002-2003.
  4. M.T. Monti, Spallanzani e le rigenerazioni animali. L’inchiesta, la comunicazione, la rete, Firenze, Olschki, 2005.
  5. A. Vallisneri, Istoria della generazione dell’uomo e degli animali, edizione critica a cura di M.T. Monti, Firenze, Olschki, 2009, 2 voll.
  6. B. Corti, Il giornale degli animaluzzi, edizione critica a cura di M.T. Monti, Firenze, Olschki, 2010.
  7. L Spallanzani, I manoscritti sul chiuso e le arie, edizione critica a cura di M.T. Monti, in Edizione Nazionale delle Opere, parte VI (“Manoscritti”), Modena. Mucchi, 2017-2019, 4 voll.
  8. M.T. Monti, Storie di animali chiusi nell'aria. Spallanzani e la respirazione in vita e in morte, Pisa, ETS, 2017.