Ufficio

Ricevimento e Altre Informazioni

Il docente riceve gli studenti su appuntamento il mercoledì alle ore 14,30.






A. A. 2012 / 2013
A. A. 2013 / 2014
Secondo Semestre
SSD: M-FIL/01
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2015 / 2016
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2016 / 2017
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2017 / 2018
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2018 / 2019
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2020 / 2021
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2021 / 2022
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2019 / 2020
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2022 / 2023
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2023 / 2024
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2024 / 2025
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici

Pubblicazioni

Ricerca

Temi correnti di ricerca

Ermeneutica nel Novecento (Luigi Pareyson e i problemi della libertà e del male).

Filosofia classica tedesca (K.W.F. Solger e il problema della rivelazione).

Filosofia della religione nel Novecento (Italo Mancini tra ricerca di Dio e impegno nel mondo).

Metafisica ed ermeneutica (essere, finito e infinito, simbolo, analogia, paradosso: E. Przywara, J. Maritain, E. Stein, M.    Heidegger, P. Ricoeur, V. Melchiorre, C. Ciancio).

Ermeneutica e dialogo interculturale (H.-G. Gadamer, P. Ricoeur, L. Pareyson).

 

Current Issues of Research

Hermeneutics in 20th century (Luigi Pareyson and the problems of freedom and of evil).

German classical Philosophy (K.W.F. Solger and the problem of revelation).

Philosophy of religion in 20th century (Italo Mancini between the search of God and commitment in the world).

Metaphysics and Hermeneutics (being, finite and infinite, symbol, analogie, paradox: E. Przywara, J. Maritain, E. Stein, M. Heidegger, P. Ricoeur, V. Melchiorre, C. Ciancio).

Hermeneutics and intercultural dialogue (H.-G. Gadamer, P. Ricoeur, L. Pareyson).

 

Le cinque pubblicazioni più significative della carriera

1. Inizio e scelta. Il problema della libertà nel pensiero di Luigi Pareyson, Trauben, Torino 2003.

2. L’unità nella dualità. L'ontologia della rivelazione di K.W.F. Solger, Mimesis, Milano 2008.

3. Offenbarung und Leben. Fichtesche Motive in Solgers Religionsphilosophie, in A. Baillot und M. Galland-Szymkowiak (Hrsg.), Grundzüge der Philosophie K.W.F. Solgers, LIT Verlag, Berlin-Münster-Wien-Zürich-London 2014, pp. 183-206.

4. Verità, simbolo, libertà. Studi sul pensiero di Luigi Pareyson, Mimesis, Milano-Udine 2020.

5. Essere, analogia, libertà, Mimesis, Milano-Udine 2024.