Afferenza
Ricevimento e Altre Informazioni
Orario ricevimento studenti: Giovedì, 11-13, presso lo studio 313 (terzo piano)
Didattica
CV
Pubblicazioni
Ricerca
Sviluppo di biomateriali e sonde molecolari per il follow-up di terapie
cellulari. La terapia cellulare può essere definita in generale come il
trapianto di cellule vitali per la cura di patologie degenerative o
traumatiche. Il problema principale delle terapie cellulari risiede nella
reazione immunitaria. Non essendo disponibili metodi affidabili per controllare
lo stato delle cellule dopo l’introduzione nell’ospite, risulta difficile
correlare l’effettiva funzionalità del trapianto con l’efficacia clinica
finale. Questa linea di ricerca intende sviluppare biomateriali “etichettati”
con agenti di contrasto per RMN che consentano, simultaneamente, di schermare i
trapianti cellulari dal rigetto immunitario e di consentirne il follow-up della
vitalità a medio/lungo termine.
Sviluppo di agenti di contrasto responsivi al microambiente per Risonanza
Magnetica Nucleare (RMN). La caratterizzazione del microambiente
extracellulare in tumori solidi ha un elevato potenziale per la stratificazione
dei pazienti e la scelta dell’approccio terapeutico. Questa linea di ricerca
riguarda lo sviluppo di agenti di contrasto per RMN responsivi al pH
extracellulare, ambiente redox, o attività enzimatiche per ottenere immagini
parametriche. Tali agenti di contrasto sono basati su agenti di rilassamento
(Gd, Mn) o agenti di shift (modalità CEST-MRI), e possono essere in forma di
molecola discreta o sistema nanodimensionato.
Sviluppo di agenti di contrasto per imaging cellulare e molecolare via
Spectral Photon Counting Computed Tomography. La Spectral Photon Counting
Computed Tomography (SPCCT) è una tecnica di imaging diagnostico innovativa che
permette di decomporre una immagine CT convenzionale in mappe che descrivono la
distribuzione di uno specifico elemento chimico all’ interno del corpo, aprendo
le porte all’imaging molecolare tramite CT. Lo scopo di questa linea di ricerca
è quello di sviluppare sonde molecolari o nanodimensionate ottimizzate per
applicazioni in imaging molecolare e cellulare via SPCCT.
Metabolomica Ambientale. Nelle scienze ambientali, l’applicazione
della metabolomica è estremamente interessante sotto diversi aspetti, tra cui
il monitoraggio ambientale, la valutazione ecotossicologica e la tutela della
salute di colture acquatiche. Questa linea di ricerca si propone di valutare
l’alterazione del profilo metabolomico di organismi sia animali (M.
galloprovincialis) che vegetali (P. alba) sottoposti a fattori di stress
subletali, con l’obiettivo di sviluppare indicatori per il monitoraggio
ambientale.
Sviluppo di proteine ricombinanti funzionalizzate come farmaci ad effetto farmacologico migliorato. La bioconiugazione con catene di poli(etilenglicole) (PEG) di proteine ricombinanti è una strategia sempre più utilizzata dall’industria biofarmaceutica per migliorare la stabilità ed il profilo farmacocinetico. Questa linea di ricerca è dedicata allo studio dell’equivalenza strutturale di proteine PEG-ilate rispetto alle proteine native, con applicazione sia nel design di nuove molecole PEG-ilate sia nel controllo di qualità della produzione industriale.
Imaging labelled
biomaterials for cell-therapy follow-up by Magnetic Resonance Imaging (MRI). Cell therapy can be broadly defined
as the transplantation of living cells for the treatment of a wide number of
medical disorders. A critical issue to understand how therapy works is the lack
of clinically compliant methods to follow-up the state of therapeutic cells on
the long term after transplantation. This line of research aims at developing
imaging labelled biomaterials to provide a shielding against immune rejection,
and, at the same instance, to enable longitudinal monitoring of cell survival
by MRI.
Novel
microenvironment-responsive contrast agents for MRI. The assessment of the extracellular
microenvironment in solid tumors is of utmost importance to stratify patients
and to personalize therapy. This line of research deals with the synthesis,
characterization and validation of MRI contrast agents responsive to either
extracellular pH, or redox potential, or the activity of matrix enzymes. Probes
being developed can be based on relaxation agents (for T1w-MRI) or chemical
exchange saturation transfer agents (for the CEST-MRI modality). Methods to
obtain parametric images are also considered.
Contrast agents for
molecular imaging by Spectral Photon Counting Computed Tomography. The Spectral Photon Counting
Computed Tomography (SPCCT) is a novel diagnostic technique allowing for
material decomposition. The possibility to map specific elements within the
body paves the way for molecular/cellular imaging by X-ray SPCCT, provided that
elements have suitable K-edge absorption properties. The aim of this research
line is to develop molecular probes or nanosystems based on lanthanides to
exploit the potential of SPCCT in molecular/cellular imaging.
Environmental
metabonomics. In
environmental sciences, metabolomics has a great potential to reveal the
response of sentinel organisms to environmental stressors when the level of
stressors/toxicants are below those required to give clear answers in
traditional end-point assays. This line of research is aimed at defining a link
between metabonomic changes of in suitable sentinel organisms and the level of
ecotoxicological challenge.
Structural assessment
of peptide/protein-based drugs with enhanced pharmacokinetic profile. Bioconjugation of proteins with, for
instance, poly(ethyleneglycole) (PEG) chains is a technique that is more and
more exploited by the biopharmaceutical industry to enhance pharmacokinetic
profiles. This line of research is aimed at the assessment of the structural
equivalence between modified and wild type polypeptidic pharmaceutics, with
applications in the design of new derivatives and quality assurance for
industrial production.