Ufficio
Afferenza
Ricevimento e Altre Informazioni
Ricevimento
A partire dal 19 settembre 2022 il ricevimento studenti si svolge in presenza nello studio 109 il mercoledì dalle ore 14 alle ore 16.
Le studentesse e gli studenti sono pregate/i di inviare con qualche giorno di anticipo una email alla docente in modo da concordare individualmente le modalità di accesso.
Didattica
A. A. 2012 / 2013
Primo Semestre
SSD:
SECS-P/03
CFU:
6
Dipartimento:
Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
SSD:
SECS-P/03
CFU:
6
Dipartimento:
Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
A. A. 2013 / 2014
Primo Semestre
SSD:
SECS-P/03
CFU:
6
Dipartimento:
Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
SSD:
SECS-P/03
CFU:
6
Dipartimento:
Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
A. A. 2014 / 2015
Annuale
SSD:
SECS-P/03
CFU:
6
Dipartimento:
Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
SSD:
SECS-P/03
CFU:
6
Dipartimento:
Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
A. A. 2016 / 2017
Primo Semestre
SSD:
SECS-P/03
CFU:
6
Dipartimento:
Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
SSD:
SECS-P/03
CFU:
6
Dipartimento:
Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
A. A. 2015 / 2016
Primo Semestre
A. A. 2017 / 2018
Primo Semestre
A. A. 2018 / 2019
Primo Semestre
A. A. 2019 / 2020
Primo Semestre
Secondo Semestre
A. A. 2020 / 2021
Primo Semestre
A. A. 2022 / 2023
Primo Semestre
Secondo Semestre
SSD:
S
CFU:
6
Dipartimento:
Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
A. A. 2021 / 2022
Primo Semestre
Secondo Semestre
SSD:
S
CFU:
6
Dipartimento:
Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
CV
Pubblicazioni
Ricerca
Istruzione terziaria: scelte ed esiti.
Gli effetti redistributivi dei trasferimenti in kind.
Migrazione ed esiti educativi.
Disuguaglianza e povertà in Italia .
----------------------------------------------------------------------------
- Tertiary
education: choices and outcomes
- The
redistributive effects of the transfers in kind
- Migration and educational outcomes
- Inequality and poverty in Italy