Ufficio
Afferenza
Ricevimento e Altre Informazioni
NOVITA'
- Vieni a studiare Economia a Novara con il Curriculum Economics (Laurea Magistrale MEF): s.uniupo.it/7bpf7!
Ricevimento
Nel secondo semestre il ricevimento si tiene su appuntamento, scrivendo una email alla docente.
Consultare sempre questa pagina per controllare eventuali variazioni e/o comunicazioni.
Didattica
A. A. 2012 / 2013
Primo Semestre
SSD:
SECS-P/03
CFU:
6
Dipartimento:
Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
SSD:
SECS-P/03
CFU:
6
Dipartimento:
Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
A. A. 2013 / 2014
Primo Semestre
SSD:
SECS-P/03
CFU:
6
Dipartimento:
Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
SSD:
SECS-P/03
CFU:
6
Dipartimento:
Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
A. A. 2014 / 2015
Annuale
SSD:
SECS-P/03
CFU:
6
Dipartimento:
Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
SSD:
SECS-P/03
CFU:
6
Dipartimento:
Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
A. A. 2016 / 2017
Primo Semestre
SSD:
SECS-P/03
CFU:
6
Dipartimento:
Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
SSD:
SECS-P/03
CFU:
6
Dipartimento:
Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
A. A. 2015 / 2016
Primo Semestre
A. A. 2017 / 2018
Primo Semestre
A. A. 2018 / 2019
Primo Semestre
A. A. 2020 / 2021
Primo Semestre
A. A. 2021 / 2022
Primo Semestre
Secondo Semestre
SSD:
S
CFU:
6
Dipartimento:
Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
A. A. 2019 / 2020
Primo Semestre
Secondo Semestre
A. A. 2022 / 2023
Primo Semestre
Secondo Semestre
SSD:
S
CFU:
6
Dipartimento:
Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
A. A. 2023 / 2024
Primo Semestre
Secondo Semestre
A. A. 2024 / 2025
Primo Semestre
CV
Pubblicazioni
Ricerca
Istruzione: scelte, esiti, finanziamento, eguaglianza di opportunità .
Gli effetti redistributivi dei trasferimenti in kind.
Migrazione ed esiti educativi.
Disuguaglianza e povertà in Italia .
----------------------------------------------------------------------------
- Education: choices, outcomes, financing, equality of opportunity
- The
redistributive effects of the transfers in kind
- Migration and educational outcomes
- Inequality and poverty in Italy