Nel primo semestre 2024/25 il ricevimento studenti si terrà il mercoledì dalle 13:00 alle 13:30, nei locali di Palazzo Tartara, studio n° 16. Si prega di contattare il docente con almeno due giorni di anticipo, in modo da evitare sovrapposizioni con altri studenti o laureandi.
A. A. 2012 / 2013
A. A. 2013 / 2014
Primo Semestre
Secondo Semestre
A. A. 2014 / 2015
Primo Semestre
A. A. 2015 / 2016
Secondo Semestre
A. A. 2016 / 2017
Primo Semestre
Secondo Semestre
A. A. 2017 / 2018
Primo Semestre
Secondo Semestre
A. A. 2018 / 2019
Primo Semestre
Secondo Semestre
A. A. 2020 / 2021
Primo Semestre
Secondo Semestre
A. A. 2021 / 2022
Secondo Semestre
A. A. 2019 / 2020
Primo Semestre
Secondo Semestre
A. A. 2022 / 2023
Secondo Semestre
A. A. 2023 / 2024
Secondo Semestre
A. A. 2024 / 2025
Primo Semestre
Secondo Semestre
Temi correnti di ricerca
- La
questione dell'ateismo in epoca moderna
- Hume: filosofia e biografia intellettuale
- Cartesio
e la tradizione cartesiana
Le cinque pubblicazioni più significative della carriera
- Athéisme et dissimulation au XVIIe siècle: Guy Patin et le Theophrastus redivivus, Paris, H. Champion, 2022.
- L'ateismo dei moderni. Filosofia e negazione di Dio da Spinoza a d'Holbach, Roma, Carocci, 2016 / Early Modern Atheism from Spinoza to d'Holbach, "Oxford University Studies in the Enlightenment" (LUP 2021)
- Bayle Philosophe, Paris, H. Champion, 1999
- Cartesio, Roma, Carocci, 2010
- C. Chesneau Du Marsais, Examen de la Religion, édition critique par Gianluca Mori, Paris - Oxford, Universitas - The Voltaire Foundation, 1998