Ufficio
Afferenza
Ricevimento e Altre Informazioni
Il corso di Classici della politica avrà luogo nel primo semestre, a partire dal 3 novembre.
A partire dal mese di novembre, il ricevimento ha luogo il mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.00, previo appuntamento via email. Eventualmente, è possibile concordare un altro orario, anche per ricevimento tramite la stanza personale zoom:
https://uniupo-it.zoom.us/my/gabriella.silvestrini?pwd=Z2NmOVNkanFJaXdUZTcyN2FPVmtkdz09
Didattica
A. A. 2012 / 2013
A. A. 2017 / 2018
Primo Semestre
A. A. 2018 / 2019
Primo Semestre
Secondo Semestre
A. A. 2020 / 2021
Primo Semestre
Secondo Semestre
A. A. 2021 / 2022
Secondo Semestre
A. A. 2019 / 2020
Primo Semestre
Secondo Semestre
A. A. 2022 / 2023
Secondo Semestre
A. A. 2023 / 2024
Primo Semestre
Secondo Semestre
CV
Pubblicazioni
Ricerca
Temi correnti di ricerca
- Storia del pensiero politico
- Teorie dei diritti naturali e del potere di punire
- Teorie della guerra e della pace
- Le teorie del diritto naturale in Italia (1750-1850)
- Diritti umani, tortura, pena di morte
Current issues of research
- History of political thought
- Natural rights theories and the right to punish
- Theories of war and peace
- Natural law theories in Italy (1750-1850)
- Human Rights, Torture, the Death Penalty
Fra le pubblicazioni più significative:
- Natural Law and the Law of Nations in Eighteenth- and Nineteenth Century Italy, ed. by Elisabetta Fiocchi Malaspina and Gabriella Silvestrini, Leiden, Brill, 2023 https://brill.com/display/title/69263
- La struttura del De Iure belli ac Pacis, in U. Grozio, Il diritto di guerra e di pace, a cura di C. Galli e A. Del Vecchio, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press, 2023, vol.1, pp. XXV-XXXIV, con traduzione dei capitoli XIV-XX del libro II, pp. 321-534.
- Vattel’s Theory of the Social Contract, in Concepts and Contexts of Vattel’s Political and Legal Thought, ed. by Peter Schröder, Cambridge University Press, 2021, pp. 179-199.
- Costruire storie, decostruire paradigmi: la tortura fra democrazia e totalitarismo, in Le nuove giustificazioni della tortura nell'età dei diritti, a cura di M. Di Giovanni, C. R. Gaza, G. Silvestrini, Perugia, Morlacchi, 2017, pp. 175-196.
- Etat, in Dictionnaire critique de l'Utopie au temps de Lumières, sous la dir. de B. Baczko, M. Porret, F. Rosset, Genève, Georg, 2016, pp. 373-398.
- With Grotius against Grotius: Jephta's "Appeal to Heaven" in John Locke's Two Treatises of Government, in The Roots of International Law/Les fondements du droit international. Liber Amicorum Peter Haggenmacher, eds. P.-M. Dupuy, V. Chetail, Leiden-Boston, Martinus Nijoff Oublishers, 2014, pp. 59-94.
- Justice, War and Inequality. The Unjust Aggressor and the Enemy of Human Race in Vattel's Theory of the Law of Nations, "Grotiana", XXXI, 2010, pp. 44-68.
- Diritto naturale e volontà generale. Il contrattualismo repubblicano di Jean-Jacques Rousseau, Torino, Claudiana, 2010, 327 pp.
- Alle radici del pensiero di Rousseau.Istituzioni e dibattito politico a Ginevra nella prima metà del Settecento, Milano, Angeli, 1993, 210 pp.