Afferenza
Ricevimento e Altre Informazioni
Nel primo semestre ad Alessandria il lunedì dalle 15.30 alle 16.15 o in altro giorno su appuntamento; a Novara su appuntamento.
Didattica
CV
Pubblicazioni
Ricerca
Feudisti dell'Università di Torino, secc. XV-XVI. L'Università di
Torino, seppur fondata abbastanza tardi rispetto ad altre realtà della Penisola
(1404), ha tuttavia fin dai primissimi anni della sua storia formato giuristi
con un interesse spiccato per il diritto feudale, fra i quali vanno certamente
ricordati almeno Giacomino di San Giorgio e Claude de Seyssel; l'obbiettivo
della ricerca è cogliere l'apporto fornito da questi giuristi e dal primo in
particolare all'evoluzione della dottrina feudistica anche dei secoli
successivi.
Origine, sviluppo e problemi dell'Avvocatura dei poveri negli Stati
sabaudi. Fra i vari modelli giuridici adottati nel corso dei secoli per
fornire soccorso giudiziario agli indigenti, la creazione di un pubblico ufficio
a ciò dedicato non è fra i più frequenti, almeno in Europa; caso d'eccezione
rappresentano gli Stati sabaudi, dal XIV sec. fino all'Unità. Obbiettivo della
ricerca è quello di cercare di cogliere il funzionamento e le problematiche di
tale istituzione, attraverso le non abbondantissime fonti archivistiche
pervenuteci.
L'evoluzione dei contratti speculativi e societari nella storia del
diritto commerciale. Il diritto commerciale, fin dalla sua “esplosione”
medievale, ha sempre trovato fondamento, più di ogni altra branca del diritto,
nella prassi quotidiana delle contrattazioni, ma ha inevitabilmente dovuto fare
i conti con ed adattarsi a realtà normative esogene (si pensi alla
regolamentazione canonistica delle usure); per questa ragione l'evoluzione dei
contratti utilizzati dai mercanti ha visto l'impiego di una notevole dose di
creatività giuridica che si coglie soprattutto in temi come quello della
limitazione di responsabilità o dell'elaborazione di meccanismi speculativi: ad
individuare meglio tali elementi è dunque rivolta la ricerca.
------------------------------------------------------------------------------------------------
Feudal law at the
University of Turin, XV-XVI centuries.The University of Torino, albeit founded
relatively late compared to other cities of the Peninsula (1404), has, however,
from the earliest years of its history, many jurists with a keen interest in
the feudal law, among which are certainly
Giacomino di San Giorgio and Claude de Seyssel; the research goal is to
capture the contribution made by these jurists and the first in particular to
the evolution of feudal law doctrine also of later centuries.
Origins, development
and problems of legal aid in the State of Savoy. Among the various legal models used over the
centuries to provide legal aid to the indigent, the creation of a public office
dedicated to it is not among the most frequent, at least in Europe; an
exception is represented by the States of Savoy, from the fourteenth century
until the unification of Italy. The goal of the research is to try to
understand the functioning and the problems of the institution, through non
abundant archival sources extant.
The evolution of
speculative and corporate contracts in the history of commercial law. Commercial law, since its medieval
"explosion", has always found her roots, more than any other branch
of law, in the daily practice of trading, but has inevitably had to deal with
and adapt to reality exogenous regulations (eg. the regulations of usury by
canon law); for this reason the evolution of the contracts used by the
merchants saw the use of significant legal creativity dose that is primarily
seen in themes such as the limitation of liability or the development of
speculative mechanisms.