Afferenza
Ricevimento e Altre Informazioni
LEZIONI 2025-2026 . I SEMESTRE
Gli studenti partecipanti ai corsi tenuti dalla docente (frequentanti e non frequentanti) sono invitati ad iscriversi ad essi tramite la piattaforma DIR, che sarà utilizzata per tutte le comunicazioni
Archeologia: Metodi di ricerca e valorizzazione del patrimonio archeologico
Lunedì e mercoledì, ore 16.30-18.30, complesso San Giuseppe, aula 6B
Le lezioni inizieranno il 29 settembre 2025.
Le lezioni saranno sospese nei giorni 6, 20, 22 e 29 ottobre per impegni congressuali della docente e per concomitanza con Laboratorio di Archeologia.
Lezioni di recupero:
*Mercoledì 8 ottobre, h. 14.30-16.30, complesso San Giuseppe, aula 1B
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Laboratorio di Archeologia
Il Laboratorio di Archeologia, che si terrà nel primo semestre, è fruibile da parte di tutti gli studenti interessati nell'ambito "Ulteriori attività", per il conseguimento di 3 cfu, previsti in quell'ambito disciplinare (tanto per il Corso di Studio triennale in Lettere quanto per il corso di Studio Magistrale in Filologia e Patrimonio Culturale).
Calendario attività:
*lunedì 13 ottobre, ore 14.30-16.30: Vercelli, ex Ospedaletto, aula A2. Lezione introduttiva sulla metodologia di studio dei materiali e approfondimento sui materiali da costruzione
* lunedì 27 ottobre (attenzione: data modificata rispetto alla prima comunicazione!), ore 9-17: Novara, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, corso Felice Cavallotti 27. Incontri con i funzionari della Soprintendenza per analizzare alcune classi di materiali (ceramici, lapidei) di diverse epoche storiche, problemi di classificazione, tutela e valorizzazione
* mercoledì 29 ottobre, ore 9-17: Novara: Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, corso Felice Cavallotti 27.
Ulteriori indicazioni saranno fornite in occasione del primo incontro.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Agli studenti è altresì raccomandato un accesso frequente alla pagina Upobook della docente e alla propria casella di posta elettronica istituzionale, per comunicazioni e avvisi, particolarmente nel periodo precedente e durante l'avvio dei corsi.
RICEVIMENTO STUDENTI
Per tutto il periodo didattico la prof.ssa riceverà gli studenti nei giorni di lezione, previo appuntamento via email, con almeno due giorni di preavviso. Negli altri periodi, si prega di contattare la docente per concordare un appuntamento.
Materiali didattici
I materiali dei corsi sono pubblicati sulla pagina DIR del singolo corso. Per ogni informazione sui corsi si invitano gli studenti a leggere attentamente le indicazioni sulla scheda dell'insegnamento pubblicata sul sito web del Dipartimento: https://disum.uniupo.it/it/didattica/programmi-piani-di-studio/d-programmi-degli-insegnamenti
Didattica
CV
Pubblicazioni
Ricerca
Temi correnti di ricerca
Archeologia dei monasteri nel medioevo
La ricerca verte sui monasteri altomedievali e dei secoli centrali del medioevo, nella prospettiva dello studio, attraverso le fonti scritte e le testimonianze archeologiche, delle strutture materiali che li costituiscono, della topografia, del rapporto con il territorio e con il tessuto insediativo, dell’inserimento nel sistema viario e nella rete dei pellegrinaggi, della costruzione del patrimonio.
Ospitalità e accoglienza nell’altomedioevo
La ricerca si incentra sul tema dell’ospitalità e sulle sue declinazioni in età post-classica. Si indagano, in particolare, le forme e le strutture materiali dell’accoglienza, attraverso la documentazione scritta e quella archeologica, nel quadro del loro sviluppo diacronico.
Scultura altomedievale
La ricerca verte sui materiali scultorei, pertinenti all’arredo liturgico e alla decorazione architettonica degli edifici di culto, indagati sotto il profilo dell’inquadramento crono-tipologico, dei problemi di produzione e committenza, nonché in relazione agli aspetti funzionali, legati all’uso degli arredi liturgici quali strumenti di definizione ed organizzazione dello spazio ecclesiale.
Pellegrinaggi e reliquie tra tarda antichità e altomedioevo
L’attività di ricerca su questo tema si incentra sia su contesti specifici di area nord-italiana (in particolare il monastero di Bobbio), sia su aspetti di carattere generale, legati alla pratica del viaggio devozionale ed alla venerazione delle reliquie, indagati con particolare attenzione alle ricadute in termini di organizzazione dello spazio sacro e liturgico.
Organizzazione religiosa del territorio tra tarda antichità e altomedioevo
La ricerca verte sulle dinamiche insediative e sulle gestione del territorio, con particolare riguardo all’organizzazione ecclesiastica e alle presenze fortificate quali poli di strutturazione del paesaggio, colti in una prospettiva diacronica.
Current issues of research
Monastic Archaeology in the Middle Ages
The research is focused on the Early Middle Ages and central Middle Ages monasteries, in relation to the study, through written and material sources, of material structures, topography, relationships with the territory and settlement, inclusion in the routes system and in the pilgrimage networks, construction of the ownerships.
Hospitality in the Early Middle Ages
The research deals with the hospitality and its different shapes during the post-classical Age, notably in relation to the material evidence of the reception, by means of both written and archaeological sources and in a diachronic perspective.
Early Medieval Sculpture
The research concentrates on sculptural artefacts, belonging to liturgical furniture and architectural ornamentation of religious buildings. These are investigated from the perspective of a chrono-typological contextualization, of the production and patronage issues, as well as in relation to functional aspects, linked to the uses of liturgical furniture as means of definition and organisation of the ecclesiastic spaces.
Pilgrimage and relics between Late Antiquity and Early Middle Ages
The research focuses on both specific contexts in Northern Italy (notably the monastery of Bobbio, Piacenza) as well as general aspects, linked to the devotional journey and cult of relics. This subject is studied especially in relation to its impact on the organisation of the liturgical and sacred space.
Religious organisation and settlement between Late Antiquity and Middle Ages
The research focuses on settlement pattern problems, with specific attention to ecclesiastic organisation and fortifications as centres of shaping landscapes, from a diachronic perspective.
Le cinque pubblicazioni più significative della carriera
- Il monastero di Bobbio in età altomedievale (Ricerche di Archeologia Altomedievale e Medievale, 27, premio “Ottone d’Assia” 2000), Firenze 2002, pp. 134.
- La diocesi di Piacenza e il monastero di Bobbio (Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Corpus della scultura altomedievale, XVIII), Spoleto 2008, pp. 355.
- Il priorato cluniacense dei Santi Pietro e Paolo a Castelletto Cervo. Scavi e ricerche 2006-2014, a cura di E. Destefanis, Firenze 2015.
- La vie quotidienne des moines et des moniales en Italie du Nord jusqu’au Xe siècle : état des sources archéologiques, in La vie quotidienne des moines en Orient et en Occident (IVe-Xe siècle) », Actes du colloque international (Athènes, 14-16 mai 2009), dir. O. Delouis, M. Mossakowska-Gaubert, Le Caire-Athènes 2015, pp. 387-411.
- La diocesi di Bobbio. Formazione e sviluppi di un’istituzione millenaria, a cura di E. Destefanis, P. Guglielmotti, Firenze 2015.