Afferenza
Ricevimento e Altre Informazioni
ORARIO DI RICEVIMENTO
Dipartimento di Studi Umanistici
Via Galileo Ferraris, 109 - 13100 Vercelli
Mercoledì 9.00 - 10.30 - Pian terreno di Palazzo Tartara
oppure su appuntamento inviando una mail a davide.porporato@uniupo.it
Dipartimento di Studi per l’Economia e l’impresa
Via Perrone, 18 – 28100 Novara
giovedì 11.00-12.00 - Studio T20 (Terzo piano)
Gli studenti sono pregati di contattare preventivamente il docente via mail (davide.porporato@uniupo.it).
ORARIO DELLE LEZIONI
Antropologia Culturale - Novara - Primo semestre (prima lezione martedì 20/09/2022)
Aula 205 - Dipartimento di Studi per l'economia e l'impresa - Via E. Perrone, 18 - Novara
Area DIR:
----------------------------------------------------------------------------------------------
Aula 4 zona nuova - Complesso San Giuseppe, Piazza S. Eusebio 5, Vercelli
I moduli di Etnologia magistrale e Antropologia Culturale A sono mutuati da Etnologia A
Area DIR:
----------------------------------------------------------------------------------------------
Etnologia B - (Vercelli) - Secondo semestre (prima lezione il xx.xx.2023)
Dipartimento di Studi Umanistici - Via Galileo Ferraris 107-109 - Vercelli
Area DIR:
Didattica
CV
Pubblicazioni
Ricerca
Temi correnti di ricerca
Calendario cerimoniale fra tradizione e modernità
Ha condotto ricerche teoriche e di terreno finalizzate all’analisi di feste e cerimonie che scandiscono il tempo della tradizione e della complessità sociale con particolare attenzione ai processi di contaminazione e re-invenzione della tradizione. In tale ambito ha lavorato anche alla documentazione in video di numerose cerimonie che definiscono, in particolare, il teatro festivo contemporaneo in area piemontese.
Musei etnografici
Ha lavorato alla progettazione e costituzione di musei etnografici con particolare riferimento allo studio dei processi produttivi tradizionali e cerimoniali. In questo ambito ha condotto una lettura antropologica della complessa filiera museale etnografica presente sul territorio della Regione Piemonte.
Banche dati e atlanti etnografici
Ha partecipato a progetti di ricerca che hanno richiesto la progettazione e la realizzazione di complesse banche dati relazionali finalizzate all’organizzazione critica delle fonti etnoantropologiche. In questo quadro d'indagine ha lavorato alla realizzazione di un sistema digitale che, a partire dalla georeferenziazione delle fonti etnografiche archiviate, consente la produzione critica di mappe tematiche che definiscono e visualizzano specifici dati di cultura.
Antropologia visuale
Ha lavorato alla documentazione visiva del dato di cultura. Ha realizzato numerosi prodotti di antropologia visiva volti a documentare e interpretare cerimonie, riti e cicli produttivi in Italia e in sud America.
Antropologia della memoria
Ha lavorato, nel corso degli ultimi anni, al concetto di memoria collettiva al fine di ri-costruire una coscienza della tradizione. In questo complesso quadro di conoscenza ha progettato e attuato, con Piercarlo Grimaldi, un sistema multimediale che permette di raccogliere, archiviare e re-distribuire criticamente le storie di vita, i gesti e le parole dell'oralità (www.granaidellamemoria.it).
Il cibo della festa e del quotidiano
Ha condotto studi e ricerche riguardanti il calendario alimentare della tradizione. In particolare ha analizzato i ritmi gastronomici che 'generano' il tempo quotidiano e il tempo eccezionale, i tempi grassi e i tempi magri della cucina popolare.