Ricevimento e Altre Informazioni

Ricevimento nello studio di Via Solaroli 17 al lunedì dalle 13 alle 14 (meglio prenotarsi via mail).

Comunque si può richiedere un incontro in un qualsiasi giorno previa richiesta via mail.

A. A. 2012 / 2013
Primo Semestre
SSD: BIO/09
CFU: 3
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
SSD: BIO/09
CFU: 1
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
SSD: BIO/09
CFU: 3
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
SSD: BIO/09
CFU: 1
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
A. A. 2013 / 2014
Primo Semestre
SSD: BIO/09
CFU: 3
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
SSD: BIO/09
CFU: 1
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
SSD: BIO/09
CFU: 1
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
A. A. 2014 / 2015
Primo Semestre
SSD: BIO/09
CFU: 1
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
SSD: BIO/09
CFU: 3
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
A. A. 2015 / 2016
Primo Semestre
SSD: B
CFU: 3
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
A. A. 2016 / 2017
Annuale
SSD: B
CFU: 1
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
SSD: B
CFU: 1
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
Primo Semestre
SSD: B
CFU: 3
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
Secondo Semestre
SSD: B
CFU: 8
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
A. A. 2017 / 2018
Primo Semestre
SSD: B
CFU: 3
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
Secondo Semestre
SSD: B
CFU: 8
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
A. A. 2018 / 2019
Primo Semestre
SSD: B
CFU: 3
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
SSD: B
CFU: 3
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
SSD: B
CFU: 2
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
Secondo Semestre
SSD: B
CFU: 8
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
A. A. 2020 / 2021
Annuale
SSD: B
CFU: 1
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
SSD: B
CFU: 1
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
Primo Semestre
SSD: B
CFU: 3
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
SSD: B
CFU: 2
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
Secondo Semestre
SSD: B
CFU: 8
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
SSD: B
CFU: 8
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
A. A. 2021 / 2022
Annuale
SSD: B
CFU: 1
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
SSD: B
CFU: 1
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
Primo Semestre
SSD: B
CFU: 3
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
SSD: B
CFU: 2
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
Secondo Semestre
SSD: B
CFU: 8
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
SSD: B
CFU: 8
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
A. A. 2019 / 2020
Primo Semestre
SSD: B
CFU: 3
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
SSD: B
CFU: 2
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
Secondo Semestre
SSD: B
CFU: 8
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
SSD: B
CFU: 8
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
A. A. 2022 / 2023
Primo Semestre
SSD: B
CFU: 3
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
SSD: B
CFU: 2
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
Secondo Semestre
SSD: B
CFU: 8
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
SSD: B
CFU: 8
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
A. A. 2023 / 2024
Primo Semestre
SSD: B
CFU: 2
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
Secondo Semestre
SSD: B
CFU: 8
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
SSD: B
CFU: 8
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale

Pubblicazioni

Ricerca

TEMI CORRENTI DI RICERCA

1. “Effetti extrascheletrici della Vitamina D”

Tradizionalmente, il 1,25-diidrossicolecalciferolo (vitD) è considerato un ormone regolatore dell’omeostasi del calcio e del fosfato. Tuttavia, i risultati di studi recenti forniscono convincenti prove sul ruolo della vitD in altri processi biochimici in vari tessuti. Ad esempio, a livello cerebrale, questa vitamina può attraversare la barriera emato-encefalica e legarsi a specifici recettori nucleari; o ancora la vitD ha dimostrato importanti effetti a livello delle cellule endoteliali, promuovendone la proliferazione, la migrazione e la produzione di nitrossido.

2. “La valutazione del Benessere mediante lo studio della variabilità della frequenza cardiaca”

L’analisi della variabilità della frequenza cardiaca (HRV) permette di valutare lo stato di attività del sistema nervoso autonomo. Dal momento che è ormai chiara l’enorme importanza di questa parte del sistema nervoso nel controllo dello stress, dell’attività del sistema immunitario e nel limitare i processi infiammatori, l’obiettivo di questa linea di ricerca è quello di validare con questa metodica dei parametri oggettivi utili per valutare lo stato di equilibrio omeostatico dell’organismo.

3. “Ruolo dei polifenoli nel controllo dello stress ossidativo”

I polifenoli costituiscono una vasta famiglia molecole organiche ad azione antiossidante largamente presenti nel regno vegetale. Tuttavia, un problema associato alla loro assunzione con la dieta è la loro bassa biodisponibilità. In particolare essi sono presenti nei fluidi corporei non in forma nativa, ma sotto forma di metaboliti a seguito di una intensa metabolizzazione nell'intestino e nel fegato. Lo scopo di questa linea di ricerca è quello di studiare i metaboliti noti di alcuni polifenoli (ad es. il resveratrolo) per determinarne la biodisponibilità e l’efficacia biologica in associazione all’analisi di altri parametri, come la produzione di radicali. 

4. “Ruolo dell’Acetilcolina a basso dosaggio nella rimarginazione delle ferite”

Le ferite a lenta rimarginazione come quelle dei soggetti diabetici o dei pazienti allettati che presentano le classiche lesioni da pressione (decubito) rappresentano ancora oggi un problema sanitario irrisolto di grande impatto sociale. Questa linea di ricerca si propone di utilizzare un approccio innovativo basato sulla modulazione di un sistema endogeno di controllo della proliferazione dei cheratinociti. Si tratta del sistema colinergico non neuronale, che si basa sull’applicazione dell’acetilcolina con meccanismo paracrino. Questa ricerca viene condotta usando soluzioni ultradiluite di sostanza e pertanto si inserisce nell’innovativo filone della cosiddetta Low Dose Medicine.


CURRENT ISSUES OF RESEARCH

1. “Extraskeletal effects of Vitamin D”

Tradizionalmente, il 1,25-diidrossicolecalciferolo (vitD) è considerato un ormone regolatore dell’omeostasi del calcio e del fosfato. Tuttavia, i risultati di studi recenti forniscono convincenti prove sul ruolo della vitD in altri processi biochimici in vari tessuti. Ad esempio, a livello cerebrale, questa vitamina può attraversare la barriera emato-encefalica e legarsi a specifici recettori nucleari; o ancora la vitD ha dimostrato importanti effetti a livello delle cellule endoteliali, promuovendone la proliferazione, la migrazione e la produzione di nitrossido.

2. “Health evaluation by means of heart rate variability assessment”

The analysis of heart rate variability (HRV) is used to assess the activity of the autonomic nervous system. Since the enormous importance of this part of the nervous system in stress control, in the immune system modulation, and in limiting the inflammatory processes, the goal of this research is to validate this method with objective parameters useful to assess the state of homeostatic balance of the organism.

3. “Role of polyphenols in oxidative stress control”

Polyphenols are a broad family of molecules with antioxidant properties widely present in the plants. However, a problem associated with their dietary intake is their low bioavailability. In particular they are present in the body fluids not in native form, but the form of metabolites as a result of an intense metabolism performed by intestine and liver. The purpose of this research is to study the known metabolites of some polyphenols (eg. resveratrol) to determine the bioavailability and the biological effects in association to the assessment of other parameters, such as the production of ROS. 

4. “Role of low dose acetylcholine in wound healing”

Slow-healing wounds such as those of diabetic subjects or bedridden patients presenting classic pressure sores (decubitus) are still an unsolved health problem of great social impact. This line of research aims to use an innovative approach based on the modulation of an endogenous system of control of keratinocyte proliferation. This is the non-neuronal cholinergic system which is based on the application of acetylcholine with paracrine mechanism. This research is conducted using ultradiluite solutions of substance and therefore fits in the innovative trend of the so-called Low Dose Medicine.