Afferenza
Ricevimento e Altre Informazioni
ANNO ACCADEMICO 23-24
CORSO DI ORGANIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEI PROGETTEI TURISTICI
Cari studenti,
vi informo che il corso di Organizzazione e Valutazione dei Progetti Turistici inizia mercoledì 11 ottobre anzichè mercoledì 4 ottobre.
Saluti.
Prof. Cesare Emanuel
ANNA ACCADEMICO 2021-2022
CALENDARIO DI SVOLGIMRNTO DEI CORSI NELL'A.A. 2021-2022:
Project management dei territori turistici (Novara) primo semestre
Organizzazione e valutazione dei progetti turistici (Vercelli) secondo semestre prima parte o primo trimestre (gennaio-aprile)
Geografia politica ed economica A (Vercelli) secondo semestre seconda parte o secondo trimestre (aprile-giugno)
Geografia politica ed economica B (Vercelli) secondo semestre seconda parte o secondo trimestre (aprile-giugno)
TESTI DI RIFEREIMENTO PER ESAME
Geografia politico-economica A
E. Bignante, F. Celata, A. Vanolo, "Geografie dello sviluppo", Ed. Utet
Le domande di esame (scritto) verteranno sui contenuti dell'intero testo
Geografia politico-economica B
P. Morelli, "Geografia economica", Ed. McGraw-Hill
Più precisamente le domande di esame (scritto) verteranno sui seguenti capitoli: 1, 2, 3 (soli par. 3.1, 3.2 e 3.6), 4, 5, 7, 8, 9, 11.
Organizzazione e valutazione dei progetti turistici
A. Rossi, M. Goetz, "Creare offerte turistiche vincenti con Tourim Experience Design" Ed. Hoepli
Le domande di esame (scritto) verteranno sui contenuti dell'intero testo
N.B. cliccando sotto (sez. didattica) sulla denominazione dei corso si accede al syllabus
Ricevimento: il docente riceve gli studenti dopo le lezioni previa richiesta anticipata via mail
--------------------- . ----------------------
corso di PROJECT MANAGEMENT
SI COMUNICA CHE LA LEZIONE DI DOMANI MARTEDI' 12 OTTOBRE E' SOSPESA, RIPRENDERAMMO MERCOLEDI' COME DA ORARIO UFFICIALE.
Cari studenti,
le lezioni, come da orario, sono previste il martedì (ore 10.30-12.30) e il mercoledì (ore 10.,30-12,30 e 13.30-15.30).
Le lezioni sono tenute in presenza. Gli studenti che non trovano posto in aula possono seguire le lezioni a distanza attraverso Google Meet. Il link, valido per tutta la durata del corso, è il seguente https://meet.google.com/nmm-qmsz-iib
Iscrivendovi su DIR trovate il collegamento.
Sarà mia cura inserire le slides di ogni singola lezione nell'area DIR del corso.
Vi informo fin d'ora che la lezione di mercoledì 22 settembre prevista dalle ore 10.30 alle 12.30 è sospesa per concomitante sessione di esami del corso di "Organizzazione e valutazione dei progetti turistici" della Laurea Magistrale in "Lingue, culture e turismo" a Vercelli. Sarà svolta in presenza la lezione del pomeriggio dalle 13.30 alle 15.30.
ANNO ACCADEMICO 2020 - 2021
Geografia Economica e Politica A
Geografia Economica e Politica BCari studenti,
come sapete i cambiamenti organizzativi indispensabili per arginare la pandemia hanno imposto una profonda riorganizzazione degli orari delle lezioni e delle modalità di svolgimento di queste ultime.
Anche su vostra sollecitazione, e per evitare indesiderate sovrapposizioni con l’orario di altre materie, i corsi di Geografia Economica e Politica A (avanzato) e Geografia Economica e Politica B (base) quest’anno vengono svolti congiuntamente a partire da lunedì 19 aprile dalle 9 alle 13 in aula D11.
Il corso può essere frequentato in presenza oppure a distanza collegandosi a questo link https://meet.google.com/vzp-xjgz-qhc.
L’aula D11 dispone di 41 posti a sedere con relativo distanziamento; tenuto conto della frequenza registrata negli anni passati, e della possibilità aggiuntiva del collegamento a distanza, la capienza è ritenuta sufficiente per lo svolgimento congiunto dei due corsi. In ogni caso resta riservata anche l’aula 9B e ad ulteriore beneficio le lezioni vengono registrate e postate su DIR così da poter essere consultate in differita.
I contenuti delle lezioni saranno focalizzati sui temi e sugli aspetti basilari della Geografia Economica e Politica ed essi potranno essere diversamente approfonditi sui due testi di riferimento dei corsi di seguito indicati.
Come sarà ulteriormente precisato durante le lezioni per gli studenti di Lingue il superamento dell'esame di Geografia Economica e Politica B è considerata condizione propedeutica per l'iscrizione al corso di Geografia Economica e Politica A . L’esame di Geografia Economica e Politica B sarà scritto e verterà sui contenuti dei capitoli riportati a fianco dell’indicazione del testo di riferimento..
L’esame di Geografia Economica e Politica A sarà anch’esso scritto, e verterà sui contenuti dell’intero testo di riferimento per i non frequentanti. Per coloro che intendono frequentare con continuità le lezioni la prova finale sarà corredata oltreché dall’analisi del testo di riferimento da una esercitazione destinata ad approfondire uno specifico argomento a scelta dello studente e, come per gli altri anni accademici, sarà svolta attraverso incontri seminariali definiti congiuntamente e secondo le modalità che verranno definite.
CALENDARIO DI SVOLGIMRNTO DEI CORSI NELL'A.A. 2020-2021:
Project management dei territori turistici (Novara) primo semestre
Organizzazione e valutazione dei progetti turistici (Vercelli) secondo semestre prima parte o primo trimestre (gennaio-aprile) con orario definito e pubblicato
Geografia politica ed economica A (Vercelli) secondo semestre seconda parte o secondo trimestre (aprile-giugno) con orario definito e pubblicato
Geografia politica ed economica B (Vercelli) secondo semestre seconda parte o secondo trimestre (aprile-giugno) con orario definito e pubblicato
TESTI DI RIFEREIMENTO
Geografia politico-economica A
E. Bignante, F. Celata, A. Vanolo, "Geografie dello sviluppo", Ed. Utet
Geografia politico-economica B
P. Morelli, "Geografia economica", Ed. McGraw-Hill
Più precisamente le domande di esame verteranno sui seguenti capitoli: 1, 2, 3 (soli par. 3.1, 3.2 e 3.6), 4, 5, 7, 8, 9, 11.
Organizzazione e valutazione dei progetti turistici
A. Rossi, M. Goetz, "Creare offerte turistiche vincenti con Tourim Experience Design" Ed. Hoepli
ORGANIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEI PROGETTI TURISTICI
Cari Studenti,
le lezioni, come da orario, sono previste il mercoledì (ore 9-11) e il giovedì (ore 8,30-12,30).
L e lezioni sono tenute in aula per coloro che intendono frequentare. Per seguire le lezioni a distanza dovete iscrivervi su DIR tramite questo link https://www.dir.uniupo.it/course/view.php?id=12076. Nell'area DIR trovate il link di Google Meet (https://meet.google.com/nmm-qmsz-iib) per seguire tutte le lezioni (il link non cambia).
Sarà mia cura inserire le slides ed i link alle registrazioni di ogni singola lezione nell'area DIR del corso.
Ricordo agli studenti non frequentanti che anche per questo anno accademico il testo di riferimento è:
Rossi
A, Goetz M
(2011) Creare
offerte turistiche vincenti con Tourist
Experience Design,
Milano: Hoepli
Cordiali saluti
prof. Cesare Emanuel
RICEVIMENTO STUDENTI
Il ricevimento degli studenti è previsto dopo l'orario delle lezioni previa richiesta (via mail se lo studente non è un frequentante)
______________________________________________________OOOO ________________________________________________________________
Anno accademico 2020 - 2021
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA B (base)
(Corso di laurea in Lingue e letterature straniere)
IL CORSO E' STATO SPOSTATO NEL SECONDO SEMESTRE
Anno accademico 2019-2020
Cari studenti,
come sapete la seconda sessione estiva degli esami di Geografia politico-economica A, Geografia
politico-economica B, Valutazione e Organizzazione dei progetti turistici si svolgerà a partire da lunedì 13 luglio ore 9,00. Chi intende sostenere uno di questi esami in questa sessione
deve ricordarsi di iscriversi all’appello tramite il servizio Infobox. Le prove
si svolgeranno online secondo le modalità di seguito riportate.
Modalità dell’esame
1. Sarà possibile sostenere gli esami soltanto in
modalità orale.
2. Gli esami online si sostengono esclusivamente
attraverso la piattaforma Google Meet. È responsabilità di ciascuno essere in
grado di partecipare in videoconferenza attraverso questo facile sistema. In
ogni caso sono disponibili numerosi tutorial in Rete.
3. Prima dell’esame dovete compilare e
obbligatoriamente caricare nella pagina DIR del corso (sezione DEPOSITO
DOCUMENTI PER ESAMI ONLINE) il modulo “Dichiarazione esami online”, che trovate a questo URL:
www.uniupo.it/eventi/linee-guida-gli-esami-distanza
Nella stessa pagina Web sono presenti le linee guida
esami a distanza.
Solo coloro che, congiuntamente all’iscrizione su
Infobox avranno caricato il modulo firmato e la copia del documento d’identità nella
pagina DIR potranno sostenere l’esame e riceveranno nella posta istituzionale l’indicazione
della data dell’esame e il link per il collegamento a Google Meet.
Non inviatemi mail per chiedere informazioni. Certo della massima collaborazione, e
contando sulla vostra comprensione, vi invio i miei più cordiali saluti
Prof. Cesare
Emanuel
Organizzazione e valutazione dei progetti turistici (LM Lingue, culture, turismo - Vercelli)
Il corso è programmato nella prima parte del secondo semestre.
LE LEZIONI INIZIANO MARTEDI' 14 GENNAIO 2020 E NON LUNEDI' 13 GENNAIO PER INDISPONIBILITA' DEL DOCENTE
Geografia politico-economica A (LT Lettere - Vercelli)
Il corso è programmato nella seconda parte del secondo semestre
Geografia politico-economica B (LT Lingue - Vercelli)
Le lezioni si tengono:
Lunedi 09.00-11.00 e mercoledì 14.00-16.00
Il corso di 30 ore inizia mercoledì 23 ottobre e termina con la scadenza delle lezioni del primo semestre
La prova finale (esame) dell'A.A. 19-20 verterà sui contenuti del testo:
P. Morelli, "Geografia economica". McGraw-Hill
Più precisamente sui seguenti capitoli: 1, 2, 3 (soli par. 3.1, 3.2 e 3.6), 4, 5, 7, 8, 9, 11.
La prova come previsto da programma sarà scritta, della durata di un'ora, e avverrà nei giorni in cui è programmato l'appello.
Le lezioni sono destinate a precisare e argomentare i contenuti del testo ritenuti maggiormente significativi per la disciplina e per la formazione dello studente.
Testo per reiteranti
Dematteis, Lanza, Nano, Vanolo Geografia dell'economia mondiale, Utet (quarta edizione). L'esame verterà sul contenuto di tutti i capitoli con l'eccezione del 4, 6 e 11.
Project Management dei territori turistici (LT Promozione e gestione del Turismo - Novara)
Il corso è programmato nel primo semestre ed è svolto nel Complesso Perrone a Novara
Il corso è organizzato in due moduli tra loro integrati e tenuti rispettivamente dal prof. Emanuel (modulo I) e dalla prof.ssa Cerutti (modulo II)
Le lezioni del modulo I si tengono nella prima parte del primo semestre tra la data di inizio delle lezioni e la metà di ottobre con il seguente orario:
martedì ore 9-11 (aula 203 Complesso Perrone)
mercoledì ore 11-13 e 14-16 (aula 103 Complesso Perrone)
le lezioni del modulo II sono tenute dalla prof.ssa Cerutti a partire dalla fine del modulo I
AVVISO AGLI STUDENTI
LE LEZIONI DI ORGANIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEI PROGETTI TURISTICI INIZIANO MARTEDI' 14 GENNAIO 2020 E NON LUNEDI' 13 GENNAIO PER INDISPONIBILITA' DEL DOCENTE
RICEVIMENTO STUDENTI
Il ricevimento degli studenti è previsto dopo l'orario delle lezioni previa richiesta (via mail se lo studente non è un frequentante)
Didattica
CV
Pubblicazioni
Ricerca
Sviluppo urbano e territoriale del terziario
Organizzazione reticolare dei sistemi metropolitani e
regionali
Controurbanizzazione
Analisi delle strutture e delle politiche ambientali ed
urbanistiche
Valorizzazione delle risorse ambientali e paesistiche
Sistemi di governo delle trasformazioni territoriali
Processi di auto-organizzazione locale