Foto Andrea Baldissera

Andrea BALDISSERA

 
Macro struttura
 
SSD SPAN-01/C
Matricola 001283

Impegni settimanali

Contatti

Ricevimento e Altre Informazioni

Prossimi ricevimenti: mercoledì 10 settembre 9.30-10.30; 15.30-16;     martedì 23 settembre ore 14;        martedì 30 settembre ore 11;          venerdì 10 ottobre 11.00.  

Gli studenti sono pregati di avvisare via mail.  Ogni variazione sarà tempestivamente comunicata. 


                                                                                        AVVISI IMPORTANTI

1. AVVIO LEZIONI

- i moduli di Linguistica Spagnola BLinguistica Spagnola Specialistica A LM37 inizieranno la settimana del 29 settembre 2025.

- Il Laboratorio di Storia della Musica e Linguistica Spagnola Specialistica A LM49 prenderanno il via la settimana del 13 ottobre 2025.


2. RISULTATI SCRITTI  ESERCITAZIONI  E ORARI PROVE ORALI

risultati delle prove scritte e il calendario/orario delle prove orali delle ESERCITAZIONI di LINGUA SPAGNOLA di tutte le annualità sono caricati di volta in volta nella pagina dedicata alle ESERCITAZIONI DI LINGUA SPAGNOLA - BACHECA RISULTATI della piattaforma Esami.DIR (https://esami.dir.uniupo.it/course/view.php?id=762).


3. INFORMAZIONI

Per tutte le informazioni di base si acceda alla pagina DIR del corso frequentato. Si troveranno diversi pdf di lettura OBBLIGATORIA (Vademécum, Date degli appelli d'Esame eccetera), che sono caricati ogni anno su tutte le pagine DIR di Lingua e di Linguistica Spagnole. Si consulti anche l'Offerta Formativa di LSM  e l' Offerta formativa di LCT.

A. A. 2012 / 2013
Annuale
SSD: L-LIN/07
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2013 / 2014
Primo Semestre
SSD: L-LIN/07
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L-LIN/07
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2014 / 2015
Primo Semestre
SSD: L-LIN/07
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: L-LIN/07
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2016 / 2017
Primo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2017 / 2018
Primo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2018 / 2019
Primo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: L
CFU: 2
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2020 / 2021
Primo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: L
CFU: 3
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2021 / 2022
Primo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2019 / 2020
Primo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: L
CFU: 3
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2022 / 2023
Primo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2023 / 2024
Primo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2024 / 2025
Primo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2025 / 2026
Primo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici

Pubblicazioni

Ricerca

TEMI CORRENTI DI RICERCA

 

    1. La poesia epica spagnola dei Secoli d'Oro 
       Nell'ambito del progetto si svolgono indagini di tipo linguistico-traduttologico (versioni iberiche delle opere omeriche e 
       latine classiche), così come ecdotico.
    2. Studio ed edizione dei volgarizzamenti medievali di testi latini classici  medievali 
       Edizione critica dell’anonimo romanceamiento castigliano degli Strategematon Libri di Giulio Frontino (XV secolo).
    3. Modelli italiani nel teatro spagnolo del primo Settecento e diffusione del teatro spagnolo nel melodramma
       italiano
        Studio ed edizione critica di Angélica y Medoro, attribuita e José de Cañizares (1722). Mal editata negli anni     
        Cinquanta, solleva diversi problemi di tipo critico-testuale, così come questioni relative alle fonti, e al linguaggio
         teatrale e musicale adottati. 
    4. Prosa mistica nei secoli d'oro
        Modelli, sintassi e stile della prosa mistica dei Secoli d'Oro. La lingua di Santa Teresa e di Miguel de Molinos, alla
        luce della trasmissione testuale  delle loro opere. Edizione della Guía espiritual di Miguel de Molinos.
    5. Questioni edotico-metodologiche    
        Investigazioni sul metodo neo-lachmanniano: la contaminazione, gli errori, aspetti linguistici ed ecdotici. La filologia d’autore. 
 

 PUBBLICAZIONI PIÙ SIGNIFICATIVE DELLA CARRIERA


1. Alonso de Cartagena, Por Marcelo, ed. critica, introduzione e note di A. Baldissera, Baroni, Viareggio, 2003


2. Cantar de mio Cid, introduzione, traduzione e note di Andrea Baldissera, Garzanti, Milano, 2003


3. Clemente Sánchez, Libro de los exenplos por A.B.C., ed. critica, introduzione e note di A. Baldissera, ETS, Pisa, 2005


4. Ramón de la Cruz, Aquiles en Sciro, ed. critica, introduzione e note di A. Baldissera, Ibis, Como-Pavia, 2007


5. Paul Maas, Crítica del texto, presentación, traducción y notas de Andrea Baldissera y Rafael Bonilla, UNIA, Servicio de Publicaciones, Sevilla, 2012 (prima traduzione -commentata- in lingua spagnola)


6. Hernando de Talavera, Invectivas contra el médico rudo y parlero, edición y estudio de Andrea Baldissera, Ibis, Como-Pavia, 2019.


7. «“Por El De Pila famosa” (DQ, I, 1): Modesta Conjetura Cervantina». Creneida,  11, 2023, pp. 198-230