Ricevimento e Altre Informazioni

per ricevimento, si prega di scrivere alla mail erica.mica@uniupo.it

A. A. 2022 / 2023
Secondo Semestre
SSD: B
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica
A. A. 2023 / 2024
Primo Semestre
SSD: N
CFU: 0
Dipartimento: Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica
Secondo Semestre
SSD: B
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica
A. A. 2024 / 2025
Primo Semestre
SSD: N
CFU: 0
Dipartimento: Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica
Secondo Semestre
SSD: B
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica

Pubblicazioni

Ricerca

Attualmente il principale campo di ricerca della Dott.ssa Erica Mica riguarda l’analisi delle componenti genetiche alla base dell’associazione tra pianta di riso e batteri endofiti che promuovono la crescita della pianta (PGPB). Le ricerche sono mirate all’identificazione dei loci e dei meccanismi molecolari che promuovono la simbiosi tra tessuto radicale ed endofiti apportando, potenzialmente, un vantaggio in condizioni di stress abiotico.  La risposta del riso a condizioni di stress abiotico (salinità, carenza idrica) e l’identificazione dei geni responsabili per l’assorbimento di ioni e metalli pesanti dal suolo completano l’attività di ricerca svolta.

In passato, la dott.ssa Mica si è interessata dei meccanismi che regolano la resa in orzo e frumento duro, attraverso approcci di biologia molecolare, di genome editing e QTL mapping. In anni meno recenti, le ricerche hanno principalmente avuto come obiettivo l'identificazione e la caratterizzazione dei geni codificanti per i miRNA ed i loro target.

La dott.ssa Erica Mica è stata coinvolta nei consorzi internazionali di sequenziamento del genoma della vite, del pesco e del frumento duro, per la caratterizzazione dei geni codificanti per i miRNA ed altre famiglie geniche.



Currently, Dr Erica Mica's main research field concerns the analysis of the genetic components underlying the association between rice plants and plant growth-promoting endophytic bacteria (PGPB). The research is aimed at identifying the genetic loci and molecular mechanisms that promote the symbiosis between root tissue and endophytes, potentially providing an advantage under abiotic stress conditions.  The response of rice to abiotic stress conditions (salinity, water scarcity) and the identification of genes responsible for the uptake of ions and heavy metals from the soil complete the research work carried out.

In the past, Dr Mica has been interested in the mechanisms that regulate yield in barley and durum wheat, through molecular biology, genome editing and QTL mapping approaches. In less recent years, research has mainly focused on the identification and characterisation of genes coding for miRNAs and their targets.

Dr Erica Mica has been involved in international grapevine, peach and durum wheat genome sequencing consortia for the characterisation of genes coding for miRNAs and other gene families.