RICEVIMENTO
Ricevimento in presenza su appuntamento: VERCELLI, Palazzo Tartara (via Galileo Ferraris 109), secondo piano, studio 25; ALESSANDRIA, Palazzo Borsalino, studio 206. Contattare la docente tramite e-mail per fissare un incontro. La docente è inoltre disponibile a ricevere gli studenti via Google Meet.
A. A. 2012 / 2013
A. A. 2013 / 2014
Secondo Semestre
A. A. 2014 / 2015
Secondo Semestre
A. A. 2018 / 2019
Secondo Semestre
A. A. 2020 / 2021
Primo Semestre
Secondo Semestre
A. A. 2021 / 2022
Secondo Semestre
A. A. 2019 / 2020
Primo Semestre
Secondo Semestre
A. A. 2022 / 2023
Primo Semestre
Secondo Semestre
A. A. 2023 / 2024
Secondo Semestre
A. A. 2024 / 2025
Secondo Semestre
Temi correnti di
ricerca
Lessicografia e storia della lessicografia italiana.
Filologia e storia della lingua italiana.
Questione della lingua.
Storia delle idee linguistiche.
Le cinque pubblicazioni più significative
- Edizione
critica, introduzione e commento del manoscritto ottocentesco di Giuseppe
Grassi, Storia della lingua italiana, Firenze, Accademia della Crusca,
2010.
- Edizione
critica di Alessandro Manzoni, Dell’unità
della lingua e dei mezzi di diffonderla, edizione critica del ms. Varia
30 della Biblioteca Reale di Torino, a
cura di Claudio Marazzini e Ludovica Maconi, Castel Guelfo di Bologna, Società
Dante Alighieri - Imago editore, 2011.
- ArchiDATA.
Archivio elettronico di retrodatazioni lessicali. Storia del progetto e linee
guida, Firenze, Accademia della Crusca, 2017: www.archidata.info.
- Su una norma ortografica di Rigutini nota
come “regola di Migliorini”, in “Lingua e Stile”, LII/1, 2017, pp. 131-141.
- Dizionari dei sinonimi per studiare l’italiano tra Otto e Novecento, in “Quaderni di Italiano LinguaDue 1”, Lessici e grammatiche nella didattica dell’italiano tra Ottocento e Novecento, Atti del Convegno internazionale - Università degli Studi di Milano, 22-23 novembre 2016, a cura di M. Prada e G. Polimeni, 2018, pp. 208-220 (in “Italiano LinguaDue”, X/1, 2018).