Ricevimento e Altre Informazioni

Il ricevimento ha luogo, sempre previo contatto via mail con la docente, in qualunque giornata e orario (via GMEET), oppure in presenza, dopo le lezioni, nello studio n. 13 (Palazzo Tartara).

A. A. 2012 / 2013
A. A. 2013 / 2014
Secondo Semestre
SSD: M-STO/05
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2014 / 2015
Secondo Semestre
SSD: M-STO/05
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2015 / 2016
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2016 / 2017
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2017 / 2018
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2018 / 2019
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2020 / 2021
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2021 / 2022
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2019 / 2020
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2022 / 2023
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2023 / 2024
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2024 / 2025
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici

Pubblicazioni

Ricerca

Temi correnti di ricerca

  

La regola e l’eccezione delle scienze della vita (XVII-XVIII secc.)

 

Teorie della combustione lavoisieriane e antilavoisieriane


Chimica e biochimica di Spallanzani


Lo scienziato e l' "errore": il caso del giovane Spallanzani


 

Current issues of research

 


Rule and exception in the life sciences (17th-18th centuries)

 

Lavoisierian and anti-Lavoisierian Theories of combustion


Spallanzani's chemistry and biochemistry


Scientists and "errorrs": the case of the young Spallanzani

 

 

Le cinque pubblicazioni più significative della carriera

 

  1. M.T. Monti, Congettura ed esperienza nella fisiologia di Haller. La riferma dell'anatomia animata e il sistema della generazione, Firenze, Olschki, 1990.
  2. Albrecht von Haller, De formatione cordis in ovo incubato, edizione critica a cura di M.T. Monti, Basel, Schwabe, 2000.
  3. L. Spallanzani, I quaderni delle rigenerazioni animali, a cura di C. Castellani e M.T. Monti, in Edizione Nazionale delle Opere, parte VI (“Manoscritti”), vol. I, t. I-III, Modena, Mucchi, 2002-2003.
  4. M.T. Monti, Spallanzani e le rigenerazioni animali. L’inchiesta, la comunicazione, la rete, Firenze, Olschki, 2005.
  5. A. Vallisneri, Istoria della generazione dell’uomo e degli animali, edizione critica a cura di M.T. Monti, Firenze, Olschki, 2009, 2 voll.
  6. B. Corti, Il giornale degli animaluzzi, edizione critica a cura di M.T. Monti, Firenze, Olschki, 2010.
  7. L Spallanzani, I manoscritti sul chiuso e le arie, edizione critica a cura di M.T. Monti, in Edizione Nazionale delle Opere, parte VI (“Manoscritti”), Modena. Mucchi, 2017-2019, 4 voll.
  8. M.T. Monti, Storie di animali chiusi nell'aria. Spallanzani e la respirazione in vita e in morte, Pisa, ETS, 2017.
  9. M.T. Monti, L'azoto, il fosforo e la chimica nuova. Storie di luce e combustione, Milano, Angeli, 2003.