Afferenza
Ricevimento e Altre Informazioni
INFORMAZIONE SUGLI ESAMI
Gli appelli nella sessione di dicembre-gennaio si terranno in presenza.
Eventuali ulteriori informazioni verranno inviate agli studenti attraverso la mail istituzionale con cui si è provveduto all'iscrizione, che si raccomanda dunque di consultare fino al giorno stesso dell'esame.
Il docente è disponibile per qualsiasi ulteriore chiarimento alla sua email: vittorio.tigrino@uniupo.it
*****
INFORMAZIONI SUL RICEVIMENTO STUDENTI
Orario di ricevimento: Vercelli, mercoledì 14-16: si prega di inviare sempre una mail di preavviso per concordare la presenza almeno 3 giorni prima (il ricevimento è su appuntamento tramite mail: vittorio.tigrino@uniupo.it). E' possibile concordare con il docente il ricevimento in giorni ed orari diversi, anche nella sede di Alessandria.
Il docente è sempre disponibile per colloqui anche in forma telematica, in caso di esigenza del/la richiedente. E' sufficiente inviare una mail al docente e concordare forme e tempi del colloquio. Questa forma di ricevimento è ovviamente conservata anche in ragione della situazione attuale.
*****
ORARI DEI CORSI
I corsi del docente per l'anno accademico 2020-2021 si terranno tutti nella seconda parte del secondo semestre, a partire dal 19 aprile.
Gli orari attuamente previsti sono i seguenti (modalità ed eventuali variazioni dipenderanno dalla situazione):
Storia moderna 1 (Alessandria): Lunedì 8.30-10.30 e Mercoledì 14.30-16.30
Storia ambientale (Vercelli): Lunedì, 14-18
Storia del patrimonio culturale (Vercelli): Martedì, 9-13
I corsi di Storia dell'Impresa L0362 e Storia della società moderna LE0201 sono entrambi mututati dal corso LE0242 STORIA MODERNA 1 - che si terrà ad ALESSANDRIA.
Didattica
CV
Pubblicazioni
Ricerca
Temi correnti di ricerca
- Politica locale e produzione
storiografica in Antico Regime
- Risorse collettive, pratiche del
possesso e storia della località tra Antico Regime ed età contemporanea
- La storia ambientale e
l'individuazione e gestione del patrimonio culturale
- Impero, feudalità e potere locale
nell'Italia nord-occidentale di età moderna (feudi imperiali e pontifici)
- La storia delle spiagge in prospettiva interdisciplinare
- Local politics and Historiography in the Old Regime
- Common resources, property and locality between Old Regime and Present
Times
- Environmental History, Heritage Studies and Management
- Holy Roman Empire, Feudalism and local power in North-Western Italy in the Old Regime (imperial
and papal fiefs)
- History of the shores in a interdisciplinary perspective.
Le cinque pubblicazioni più significative della carriera
- Sudditi e confederati. Sanremo,
Genova e una storia particolare del Settecento europeo, Edizioni dell’Orso,
Alessandria, 2009
- Istituzioni imperiali per lo stato sabaudo tra fine dell’Antico Regime e Restaurazione, in L'Impero e l'Italia nella prima età moderna / Das Reich und Italien in der Frühen Neuzeit, a cura di/ hrsg. von M. Schnettger e M. Verga, Bologna - Berlin, Il Mulino - Duncker & Humblot, 2006, pp. 179-240
- Borderline landscapes. History and environmental archaeology of Ligurian hills and shores (XVIII-XXI c.), in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico / Jahrbuch des Italienisch-deutschen historischen Instituts», 46/2 (2020), pp. 69-102, Il Mulino, Bologna (con Anna Maria Stagno).
Communautés locales, biens communs et ressources collectives entre période jacobine et Empire napoléonien en Italie: les «comunaglie» liguriennes, in F. Locher (dir.), La nature en communs. Ressources, environnement et communautés (France et Empire français XVIIe-XXIe siècle), Champ Vallon, Ceyzérieu, 2020, pp. 55-76.
- Risorse comuni, curatela del fascicolo monografico della rivista «Quaderni storici», 155, 2017, Il Mulino, Bologna