Foto Silvia Fazzo

Silvia FAZZO

 
Macro struttura
 
SSD M-FIL/07
Matricola 011784

Impegni settimanali

Ufficio
Vercelli, via G. Ferraris 107, Studio n. 13
Via Galileo Ferraris 109
Vercelli, 13100
Ufficio
Vercelli, via G. Ferraris 107, Studio n. 13
Via Galileo Ferraris 109
Vercelli, 13100

Ricevimento e Altre Informazioni

È Presidente del Corso di Laurea in Filosofia e Comunicazione. Attenzione: per comunicazioni al presidente scrivere solo a: presidente.filosofia@uniupo.it spiegando la domanda più precisamente possibile, verrete debitamente contattati. 

La professoressa riceve dietro appuntamento il lunedi h 1215  e in altri giorni dopo le lezioni (vedi 'impegni settimanali' qui a sinistra) nello studio 13 di Palazzo Tartara.

Un CV aggiornato con link diretto alcune delle pubblicazioni principali si trova al link

https://docs.google.com/document/d/1srdMEdGFeY-GbeCwtDp2kG-x6dkE4nuY/edit


Il programma di esame indicato nelle schede degli insegnamenti si trova sul Syllabus cui si accede da questa stessa pagina sotto la voce 'insegnamenti' ed è identico per i frequentanti e per i non frequentanti. In particolare per Storia della Filosofia Antica (triennale) la Dispensa di Introduzione alla Storia della Filosofia antica che si trova su D.I.R.  contiene un'apposita sezione di istruzioni per lo studio del manuale e per la preparazione dell'esame, da consultare prima di ogni richiesta di informazioni al riguardo. 

Sito/pagina WEB filosofiantica.uniupo studenti:

Un gruppo di studenti si è costituito per agevolare la preparazione dell'esame di storia della filosofia antica, triennale o magistrale, sia per incentivare ogni ordine di approfondimento e di discussione, per organizzare EVENTI.  I materiali condivisi e proposti dagli studenti si trovano sul sito/pagina web collaborativo https://filosofianticauniupo.academia.edu/research .  Scrivere a: filosofiantica.uniupo@gmail.com

INIZIO DEI CORSI: per seguire i corsi (1) iscriversi su DIR (2) scaricare le dispense (3) acquistare il manuale almeno in ebook dove previsto  (solo per il corso base di filosofia antica)

Attenzione: per gli incontri e per la corrispondenza usare l'indirizzo istituzionale per es. @studenti.uniupo.it 



SEMINARIO ARISTOTELICO "ENRICO BERTI" 

Il Seminario Aristotelico è ora intitolato a Enrico Berti, che l'ha promosso e incoraggiato con la sua attiva partecipazione nel suo primo anno di attività. Continua a tenersi ONLINE il mercoledi alle h 16. Dedicato alla lettura ed approfondimento dei testi fondamentali dell'ontologia aristotelica. SI accede dietro invito, scrivere a silvia.fazzo@uniupo.it

Al Seminario Aristotelico del mercoledi sono associate conferenze a invito pubblicizzate su https://unipmn.academia.edu/FILOSOFIANTICAUNIUPO

Sportello di tutoring di Filosofia Antica : Tutor Simone Astorino, Stefania Calderoni, Leonardo Graciotti (rivolgersi alla docente per informazioni)

Lezioni di greco base per filosofi: martedi h 14.30 a cura di Luigi.Ferrari@uniupo.it (durante il periodo delle lezioni)

Laboratorio di Editoria Filosofica con M.C. Dalfino ILIESI-CNR (chiedere informazioni alla docente)



Cultori della materia: luigi.ferrari@uniupo.it     laura.folli@uniupo.it.    marco.ghione@uniupo.it     jaka.makuc@uniupo.it.   monica.ugaglia@uniupo.it.  roberto.zambiasi@uniupo.it


A. A. 2018 / 2019
Secondo Semestre
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2020 / 2021
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2021 / 2022
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
A. A. 2019 / 2020
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2022 / 2023
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2023 / 2024
Primo Semestre
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: M
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici

Pubblicazioni

Ricerca

Profilo scientifico individuale.

Professore di filosofia antica e medievale, Silvia Fazzo (H Index 14, i10 Index 17) è fondatrice e direttrice di Aristotelica, la prima rivista dedicata ad Aristotele e alla tradizione aristotelica. Prima di lavorare in UPO, ha a lungo collaborato con diverse istituzioni, e con l’Università Cattolica del Sacro Cuore dal 1995. Ha svolto ricerca inizialmente come Docente del Liceo Ginnasio “C. Beccaria”, il più antico a Milano. In Università Cattolica è stata anche Teaching Assistant di Storia della Filosofia Antica, il suo principale SSD (ASN di 1° fascia nel 2016) e da 27 anni vi lavora come cultore della materia di Filologia classica e tardoantica (dove ha conseguito ASN nel 2016) presso la cattedra di Carlo M. Mazzucchi.

Dall’inizio del nuovo millennio, la sua attività di ricerca sul testo e sul significato della Metafisica, insieme al dibattito che ne è stato suscitato, ha profondamente innovato il modo di guardare al problema critico della Metafisica, innestandone e articolandone l’interpretazione con la storia del testo e la ricostruzione dello stemma codicum. La pratica della filologia filosofica, che è ormai parte costituzionale del suo insegnamento, trae magistero sia dalla scuola di Paleografia greca e Filologia classica dell’Università cattolica, sia dalla scuola di Lille (cui afferisce tramite Wismann e Laks suoi relatori di tesi), il cui insegnamento risale, tramite Jean Bollack e von der Mühll e a von Wilamowitz Möllendorff.

A tale approccio di ricerca ha efficacemente contribuito la scuola italiana, valorizzando la dimensione storica e storicistica del pensiero filosofico antico come fondamento della sua attuale ricezione –furono infatti suoi maestri i più illustri esponenti della scuola italiana, Enrico Berti e Mario Vegetti.

il insegnamento del PI si distingue per l'originalità di indirizzo: valorizza la dimensione storica, e storicistica del pensiero filosofico antico come tradizione e come fondamento della sua attuale ricezione.

l suo insegnamento si distingue altresì per una sintesi fortemente innovativa quanto alla pluralità di strumenti che mobiita e coordina, integrandoli in vista del progresso scientifico e nella riflessione umanistica. Il tutto, si pone ora al servizio dell’interpretazione della Metafisica e del corpus aristotelico come campo pilota di studi che possa agire con una sua ricaduta metodologica su settori specialmente controversi della storiografia filosofica e, nel lungo periodo, su settori delle scienze umane anche apparentemente distanti.

Certo, il modello di Wilamowitz, che ha animato le radici della scuola di Lille,  è di ambito diverso e segnatamente letterario: è quello di una sintesi nella questione omerica tra le interpretazioni di analisti e unicisti. Analogamente S:F. ha inteso ora integrare gli argomenti, solidi e innegabili ma apparentemente incompatibili degli interpreti tradizionali e interpreti analitici di Aristotele, senza trascurare le proposte dei sostenitori del metodo genetico, traendo il meglio dalla lezione dello storicismo e dalla scuola filologica.

La chiave di soluzione e sintesi di queste antitesi, che sono reali e resistono a ogni appiattimento e semplificazione, viene infatti da un’indagine teoretica radicale differenziata secondo le diverse tappe della storia del testo e dallo studio storico e filologico dei documenti superstiti.

A più di un riguardo, come teorizzato in più d’una pubblicazione, non sarebbe infatti possibile procedere nell'indagine se non al modo degli archeologi e cioè in ordine cronologico inverso perché la tradizione di un testo supercommentato come la Metafisica è fortemente stratificata, ogni fase ha una sua ragione immanente e da nessuna di esse si può fare astrazione senza conoscerla in modo approfondito cioè in modo radicato nel contesto.

Come esito, la Metafisica – come in modi leggermente diversi le varie parti del corpus dei trattati aristotelici tutto – è risultata il prodotto della sua stessa storia esegetica oltre che editoriale.

Si è giunti così nelle pubblicazioni più recenti (2020ss.) a prospettare per ogni testo aristotelico una pluralità ovvero almeno due interpretazioni ovvero modi di interpretazione entrambi internamente coerenti, e tuttavia differenti nei rispettivi universi di senso e e persuasività. Non si tratta cioè più né di concordismo, né di produrre, da due o più, un’interpretazione unitaria armonizzante. Si tratta invece di porre in dialogo le differenze, anche marcate, per evitare che diventino irriducibili. Nella convinzione che questo sia il ruolo precipuo della filosofia nel nuovo millennio noi abbiamo pertanto deciso di cominciare dagli aspetti più tecnici, senza i quali ogni proclama di scientificità nella ricerca sarebbe lettera vuota.

Temi correnti di ricerca

Silvia Fazzo è Direttore e Chief Editor di ARISTOTELICA, la prima rivista su Aristotele e la tradizione aristotelica, interamente Open Access, co-edita da Rosenberg & Sellier in formato pdf (http://www.rosenbergesellier.it/ita/riviste/aristotelica) e dall'Istituto ILIESI del CNR in formato HTLM (https://aristotelica.cnr.it/ , per informazioni e proposte scrivere a aristotelica@cnr.it).

Interessi di ricerca: Storia della filosofia antica, tardo antica e medievale. Aristotele e la tradizione aristotelica. La Metafisica. L'emergenza della Metafisica di Aristotele in età romana. Alessandro di Afrodisia e la sua ricezione greca e greco-araba. Storia della scienza antica. Filologia del testo filosofico antico. Edizione critica della Metafisica di Aristotele. Lo Stemma codicum della Metafisica di Aristotele. La tradizione aristotelica medievale e rinascimentale.

Current issues of research


Ancient and late Ancient Philosophy.

Aristotle and the Aristotelian tradition. The Metaphysics. The emergence of Aristotle's Metaphysics in Roman times. Alexander of Aphrodisias and his Greek and Greco-Arabic reception. History of ancient science. Philology of the ancient philosophical text. Critical edition of Aristotle's Metaphysics. The Stemma codicum of Aristotle's Metaphysics. Aristotelian traditions in Middle Ages and Renaissance.



Cinque pubblicazioni significative 


Commento al libro Lambda della Metafisica di Aristotele, Napoli: Bibliopolis, 2014, 420 p. - “Elenchos. Collana di testi e studi sul pensiero antico fondata da G. Giannantoni A collection of texts and studies on ancient philosophy”, LXI-2, 2014.

 

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele. NAPOLI: Bibliopolis, “Elenchos. Collana di testi e studi sul pensiero antico fondata da G. Giannantoni A collection of texts and studies on ancient philosophy” LXI-1, 2012.

 

"Ousia comme nom déverbal dans la philosophie première d’Aristote", Chôra - REAM, 18‑19, 2020‑2021, pp. 221‑256 

 

"Unmoved Mover as Pure Act or Unmoved Mover in Act? The Mystery of a Subscript Iota", in: C. Horn (ed.): Metaphysics Lambda - New Essays, Boston/Berlin: De Gruyter 2016, ISBN 978-1-5015-1091-5, pp. 181-205, 2016.

 

Alexander Arabus. Studi sulla tradizione greco araba di Alessandro di Afrodisia, Petite Plaisance, Pistoia 2018.