Via Galileo Ferraris 109
Vercelli, 13100
Afferenza
Ricevimento e Altre Informazioni
Professoressa di Storia della Filosofia antica e di Storia della Filosofia Medievale all'Università del Piemonte Orientale (UPO). Studia Aristotele, specie la Metafisica e le opere di fisica e psicologia, coniugando approccio teoretico e filologico-filosofico (Greco-Arabo-Latino). Ultimamente ha affrontato temi di intelligenza condivisa e di giustizia epistemica. Abilitata full-prof in 11/C5 e 10/D4. Presidente del CdL in Filosofia e Comunicazione; direttrice di Aristotelica (Open Access). Responsabile delle proposte progettuali BEAT (FIS3) ed EIDOS (ERC). Autrice di 120 pubblicazioni, tra cui edizione e commento della Metafisica Lambda. Impegnata nel legame tra ricerca, territorio e cittadinanza in Piemonte.
Ricevimento studenti
Dopo le lezioni (UPO Planner) o mercoledì 12:30, Studio 13 - Palazzo Tartara, su appuntamento.
Scrivere dall'indirizzo istituzionale, indicando coorte e insegnamento. Prima di scrivere: Syllabus e pagina DIR.
Coordina
- Aristotelica (dal 2022) - rivista internazionale su Aristotele e tradizione
- Seminario Aristotelico UPO-FINO "Enrico Berti" (dal 2020)
Terza Missione in Piemonte
- "Filosofiantica Filosofiadisempre. Dialoghi con la cittadinanza" con il patrocinio del Comune di Vercelli (dal 2025)
- "Con la Città e per la Pace" (UPO e MEIC - Vercelli)
- UPOJunior (tutte le edizioni dal 2020)
- Notte dei Ricercatori (dal 2020 al 2024)
Percorso
Dottorato in Filosofia (Torino) · Dottorato in Filologia e Storia dei Testi (Lille-Trento), félicitations du jury
Warburg Institute (Fellow, London) · Paris-Sorbonne e King's College London (ricerca)
Per studenti
Pagina: https://filosofianticauniupo.academia.edu/research
Seminario "Enrico Berti" — mercoledì h 16:00 (online, su invito)
Tutoring Filosofia Antica (su richiesta) · Greco base per filosofi (martedì 14:30, L. Ferrari) · Laboratorio di Editoria Filosofica (con CNR-ILIESI)
Cultori della materia:
Marco Ghione marco.ghione@uniupo.it CV qui
Laura Folli laura.folli@uniupo.it. CV qui
Monica Ugaglia monica.ugaglia@uniupo.it CV qui
Maria Varlamova CV qui
luigi.ferrari@uniupo.it
jaka.makuc@uniupo.it.
roberto.zambiasi@uniupo.it
Clelia Attanasio, CV qui
Short Bio (Eng.)
Silvia Fazzo holds the chairs of Ancient Philosophy and of Medieval Philosophy at the University of Eastern Piedmont (UPO). Her research bridges philosophy and philology with ancient/medieval history and historical epistemology, with a focus on Aristotle's Metaphysics, De anima, and textual transmission (Greek-Arabic-Latin). She holds dual Italian Full Professor Qualifications (ASN 1a fascia) in Classical Philology (10/D4) and History of Philosophy (11/C5).
She is President of the BA/MA in Philosophy & Communication and Editor-in-Chief of Aristotelica (Open Access). Author of 100+ publications — including a critical edition and commentary on Metaphysics Lambda (722 pp.) — she works with Italian and international research centers. She advocates equitable, public-minded access to knowledge.
Didattica
CV
Pubblicazioni
Ricerca
Ricerca
Silvia Fazzo è fondatrice e direttrice di Aristotelica, la prima rivista interamente dedicata ad Aristotele e alla sua tradizione, che rappresenta anche un laboratorio attivo della sua impostazione di ricerca. La sua attività ha ridefinito l'approccio critico alla Metafisica, intesa come una collezione stratificata di testi, il cui archetipo risale solo al IV secolo d.C. Il lavoro coniuga filologia e filosofia e si fonda su un metodo storico-stratigrafico: l'indagine procede a ritroso, come in archeologia, ricostruendo ogni fase della tradizione esegetica e editoriale. Questo approccio ha portato a riconoscere la coesistenza di interpretazioni interne multiple nel corpus aristotelico, non da armonizzare ma da mettere in dialogo. La sua impostazione si ispira sia alla scuola di Paleografia greca dell’Università Cattolica, sia alla scuola filologica di Lille (Bollack, Wismann, Laks).
Temi correnti di ricerca
Aristotele e la tradizione aristotelica
Metafisica: testo, ricezione, edizione critica
Alessandro di Afrodisia e la ricezione greco-araba
Filologia filosofica e storia della scienza antica
Pluralità di interpretazioni nel corpus aristotelico
Pubblicazioni principali (selezione)
Commento al libro Lambda della Metafisica di Aristotele, Bibliopolis 2014
Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele, Bibliopolis 2012
"Ousia comme nom déverbal...", Chôra, 2020-21
"Unmoved Mover...", in Metaphysics Lambda, De Gruyter 2016
Alexander Arabus, Petite Plaisance, 2018
Profilo Google Scholar: H Index 15, i10 Index 23, Citazioni: 725
Ultime pubblicazioni (2022–2024): https://s.uniupo.it/4qcx0