Ricevimento e Altre Informazioni

Il ricevimento viene gestito previa comunicazione, anche per via remota.

Didattica

A. A. 2024 / 2025
Annuale
SSD: F
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica
Secondo Semestre
SSD: F
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica
A. A. 2025 / 2026
Secondo Semestre
SSD: F
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica

Pubblicazioni

Ricerca

La mia attività scientifica si colloca nell’ambito della fisica sperimentale delle alte energie, con particolare riferimento allo studio del plasma di quark e gluoni (QGP), alla produzione di (anti-)nuclei leggeri e allo sviluppo di apparati e tecnologie per esperimenti di nuova generazione. Attualmente sono Ricercatore a Tempo Determinato (RTT) presso l’Università del Piemonte Orientale, dove coordino le attività di simulazione dell’esperimento ALICE 3 al CERN, dedicato allo studio delle collisioni adroniche e ioniche ad alta luminosità nelle future fasi di LHC.

Fino a maggio 2025 ho ricoperto il ruolo di coordinatore del Physics Working Group “Light Flavour” dell’esperimento ALICE, contribuendo alla definizione e alla realizzazione del programma scientifico nella fase iniziale del Run 3. In tale contesto ho diretto analisi volte alla caratterizzazione termodinamica del QGP tramite la produzione di adroni contenenti quark leggeri, nonché alla misura della produzione di nuclei e anti-nuclei leggeri per l’interpretazione di segnali astrofisici potenzialmente connessi alla materia oscura.

Le mie attività di ricerca comprendono inoltre lo sviluppo e la validazione di strumenti di analisi, in particolare per l’identificazione delle particelle mediante tecniche avanzate di calibrazione e machine learning, e lo studio delle prestazioni dei rivelatori TOF e ITS. Ho contribuito in modo significativo alla progettazione e valutazione delle performance del nuovo tracciatore cilindrico in silicio (ITS3) e del futuro apparato ALICE 3, con particolare attenzione alle potenzialità nella misura di nuclei esotici e stati legati contenenti quark pesanti.

I risultati ottenuti sono stati pubblicati su riviste scientifiche di rilievo internazionale, tra cui Nature Physics, e presentati in numerosi congressi internazionali, anche in sessioni plenarie. La mia attività è affiancata da un impegno continuativo nella supervisione scientifica di studenti e dottorandi, nella didattica universitaria e nella promozione della cultura scientifica attraverso iniziative di terza missione.