Afferenza
Ricevimento e Altre Informazioni
Didattica
CV
Pubblicazioni
Ricerca
Migrazioni interne e migrazioni internazionali.
I dati dello Studio longitudinale
torinese (che contiene dati linkati per i censimenti 1971-2011) mostrano le
profonde similitudini tra il collocamento degli odierni migranti internazionali
nel mercato del lavoro e nella struttura urbana e quello dei migranti interni
del passato. Emerge anche l’importanza delle successive ondate migratorie per
il sistema locale di stratificazione sociale. In effetti le migrazioni interne,
come quelle internazionali, spesso hanno effetti di lungo termine. Si ipotizza
che la migrazione stessa (e non solo l’identità etnica) possa incidere in modo
importante sulla riuscita scolastica dei figli dei migranti (forse a causa dei
modelli di insediamento urbano tipico delle migrazioni di massa).
Transitions from
higher education to work in comparative perspective.
In gran parte dei paesi
dell’Europea occidentale, un numero significativo di figli di immigrati ha
cominciato un percorso universitario. Tuttavia si conosce relativamente poco
delle eventuali difficoltà sperimentate e della transizione al lavoro
qualificato. Si raccoglierà i risultati di ricerca disponibili in vari paesi
europei e si esploreranno i meccanismi sociali in gioco.
Che cos’è la labour migration?
Nei paesi dell’Europa
settentrionale l’immigrazione di massa degli ultimi decenni è stata quasi
esclusivamente un’immigrazione di stranieri. Questo ha creato una certa
confusione tra gli effetti della labour migration e quelli dell’ “incontro tra
popoli”. In questo contesto le vaste migrazioni interne che hanno caratterizzato
lo sviluppo italiano nei decenni del dopoguerra costituiscono una preziosa
fonte di dati. Infatti il confronto tra le migrazioni interne e quelle
internazionali fanno emergere importanti similitudini negli effetti sociali di
lungo termine delle migrazioni di massa. La comparazione suggerisce che le
cosiddette “diseguaglianze etniche” possano avere radici non solo nell’etnicità
ma anche nei processi sociali regolarmente associati alla migrazione di massa.
Una prospettiva “meno etnica” delle diseguaglianze sociali spesso
associate con le migrazioni.
Gran parte degli studiosi
accettano una prospettiva “costruzionista” dell’etnicità, riconoscendo che
l’identità etnica cambia a seconda la situazione sociale. Allo stesso tempo,
come sottolineato da vari studiosi (Brubaker, Wimmer, ecc.), nella pratica
della ricerca empirica, si tende a trattare gli attori sociali come membri di
“gruppi” etnici. Si documenta questa tendenza nella ricerca attuale e si
presenta un approccio alternativo focalizzato sulle condizioni sociali
regolarmente associate alle migrazioni di massa e non con l’identità etnica.
I figli degli immigrati nella crisi.
La crisi economica degli ultimi anni ha inciso sulla transizione alla vita adulta nello stesso modo per i figli degli immigrati e per i figli degli italiani? Si esamineranno i dati disponibili sulla frequenza universitaria e sulla formazione di un nuovo nucleo familiare, e si utilizzeranno interviste discorsive svolte con figli di immigrati e di italiani per esplorare le dinamiche che sottostanno alle decisioni prese dai giovani.
Internal and
international mobility: some long-term consequences.
Data from the Turin Longitudinal Study is used
to show similarities between the position in the labour market of internal and
international migrants in different historical periods (1971-2011) and
similarities in the settlement pattern in the city. It is emphasized that
internal migration, as well as international migration, had major effects on
the local pattern of social stratification. It is hypothesized that migration
itself (rather than ethnicity) may have had effects on the educational
attainment of children of migrants – perhaps mediated by residence patterns.
Transitions from
higher education to work in comparative perspective.
There are now significant numbers of children
of immigrants in all western European countries who have finished high school
and at least started university. However, relatively little is known of the
difficulties which students may face at university nor of their success in
entering skilled jobs and coping with the relevant work ambiences. Evidence
will be collected from different countries and the social mechanisms in play
will be explored.
What is labour
migration?
In northern Europe since the second world war
mass labour migration has been almost exclusively that of foreign immigrants.
This has led to a tendency to confound effects of labour migration with those
of ethnicity and ethnic identification. The mass internal migration of the
post-war decades in Italy provides useful data which suggests that many of the
sociological patterns – including long-term consequences on the children of migrants
(in international migration termed “second generation”) are similar in the two
cases. The deep similarities between internal and international labour
migration suggests a different view of social mechanisms underlying “ethnic
inequalities”.
A “less ethnic” view
of ethnic inequalities associated with migration.
Although most scholars recognize that ethnicity
is “socially constructed” as Brubaker, Wimmer and others have pointed out, this
recognition rarely seems to have consequences in actual empirical research. In
fact researchers continue to order their research in terms of ethnic “groups”
and to assume that the social mechanisms in play are essentially ethnic. This
approach is documented and an alternative is presented, based on seeing
children of migrants not as members of an ethnic group but as children of
migrants with a particular experience associated with migration itself.
Children of migrants
in the crisis.
Have children of migrants been affected
differently by the current economic crisis than children of Italians in their
transition to adult status? Evidence is examined from available data on
university attendance and family formation, and qualitative interviews with
children of migrants are analyzed to investigate the factors which seem to
affect decision-making.