Lunedì e Giovedì h: 14-15:30 presso ufficio 217 (previo appuntamento via e-mail o via telefono)
Sviluppo e caratterizzazione multinucleare NMR in soluzione di complessi
metallici paramagnetici quali sonde diagnostiche
L’obiettivo
è la comprensione delle proprietà chimiche degli agenti di contrasto per MRI
(chelati di Gd(III), Mn(II), Fe(III)) e la
dipendenza della loro efficacia (relassività) dai parametri molecolari. Questi
includono: i) i fattori che controllano la velocità di scambio delle molecole
d'acqua coordinate; ii) la presenza in soluzione di vari diastereoisomeri, e di
equilibri di idratazione; iii) il contributo dominante della dinamica
rotazionale alla relassività, e quindi le diverse strategie per rallentare il
moto molecolare; iv) il ruolo della 2a sfera di idratazione.
Sintesi e caratterizzazione di nanoparticelle inorganiche multifunzionali
Diverse
tipologie di nanosistemi sono sviluppati in cui un molti complessi
paramagnetici sono coniugati a piattaforme di varia natura, dimensione e
complessità. Queste nanosonde MRI permettono di veicolare al sito di interesse
un gran numero di ioni paramagnetici, aumentando la sensibilità della modalità
MRI. I sistemi comprendono chelati legati a proteine, polimeri, dendrimeri,
micelle, liposomi, capsidi virali, ossidi metallici, zeoliti, silici
mesoporose. Proprietà desiderate sono: elevata capacità di contrasto e
stabilità chimica, selettività e/o multimodalità.
Sviluppo di sistemi multimerici quali sonde MRI ad alto campo
La
crescente disponibilità di sistemi MRI ad alto campo richiede una diversa
strategia per l’ottimizzazione delle sonde magnetiche diagnostiche. I nostri
obiettivi sono: a) controllo chimico del valore del tempo di correlazione
rotazionale (ca. 0.2-0.5 ns), corrispondente a quello di piccoli sistemi
multimerici; b) uno scambio sufficientemente veloce dell’acqua legata (τM
< 100 ns); c) un elevato contributo da parte della seconda sfera di
coordinazione. Questo termine può essere molto significativo in quanto
rappresenta circa il 30-40% dell’aumento globale di relassività.
Studio delle proprietà strutturali e dinamiche di complessi e
macromolecole contenenti ioni paramagnetici con tecniche di rilassometria NMR a
ciclo di campo
Rilassometria è la misura della dipendenza dalla frequenza della velocità di rilassamento magnetico dei nuclei del solvente in sistemi acquosi al fine di estrarre informazioni strutturali e dinamiche sulla natura dei soluti. Noi applichiamo la tecnica per l’indagine dettagliata delle proprietà chimico-fisiche dei complessi degli ioni lantanoidei e di transizione per ottenere informazioni sui cambiamenti che avvengono lungo la serie, sulla natura dei processi di rilassamento e loro dipendenza da pH e temperatura, sui meccanismi di autoriconoscimento, sulla formazione reversibile di addotti macromolecolari.
Development and
multinuclear NMR characterization in solution of paramagnetic metal complex as
diagnostic probes
The goal is the understanding of the chemical properties of
MRI contrast agents (GdIII, MnII, FeIII chelates) and the dependence of their
effectiveness (relaxivity) from the molecular parameters. These include: i) the
factors that control the rate of exchange of coordinated water molecules; ii)
the presence in solution of various diastereoisomers, and of hydration
equilibria; iii) the dominant contribution of the rotational dynamics to
relaxivity, and thus the different strategies to slow down molecular motion;
iv) the role of the second sphere of hydration.
Synthesis and
characterization of multi-functional inorganic nanoparticles
Various nanosystems are developed in which multiple
paramagnetic complexes are conjugated to platforms of various nature, size and
complexity. These MRI nanoprobes make it possible to deliver to the site of
interest a large number of paramagnetic ions, thus increasing the sensitivity
of the MRI modality. The systems include protein-bound chelates, polymers,
dendrimers, micelles, liposomes, viral capsids, metal oxides, zeolites,
mesoporous silicas. Desired properties are high imaging contrast and chemical
stability, target specificity, and/or multimodality.
Development of
multimeric systems as high-field MRI probes
The increasing availability of high-field MRI systems
requires a different strategy for relaxivity enhancement of metal-based
probes. In our approach, we seek: a)
chemical control of the value of the rotational correlation time (ca. 0.2-0.5
ns), corresponding to that of small multimeric systems; b) sufficiently fast
rate of water exchange (τM < 100 ns); c) large contribution to relaxivity
from water molecules in the second coordination sphere. This contribution can
be very significant as it can provide about 30-40% of the global relaxation
enhancement.
Study of the
structural and dynamic properties of complexes and macromolecules containing
paramagnetic ions with NMR fast field-cycling relaxometric techniques
Relaxometry is the measurement of the frequency dependence
of magnetic relaxation rates of solvent nuclei in aqueous systems to extract
structural and dynamic information on the nature of the solutes. We apply the
technique to the study of detailed physico-chemical properties of complexes of
trivalent lanthanoids in order to obtain information about the changes that
take place across the series, on the nature of the relaxation processes and
their dependence on pH, and temperature, on self-recognition mechanisms, on the
reversible formation of macromolecular adducts.