Foto Maurizio Busca

Maurizio BUSCA

 
Macro struttura
 
SSD FRAN-01/B
Matricola 012568

Impegni settimanali

Ricevimento e Altre Informazioni

AVVISI

Linguistica francese specialistica B: la prima lezione del corso si terrà mercoledì 8 ottobre alle ore 12.30 in aula Capitelli (Palazzo Tartara)

Storia della lingua francese: la prima lezione del corso si terrà martedì 7 ottobre alle ore 10.30 in aula B4 (ex-Ospedaletto)

Esercitazioni di Lingua francese I: le lezioni del gruppo B di martedì 7 e 14 ottobre (ore 12.30-16.30) e le lezioni del gruppo C di mercoledì 8 e 15 ottobre (ore 8.30-12.30) saranno tenute da me e non dalla prof.ssa Vialatte.

INFORMAZIONI SUI CORSI

Linguistica francese specialistica B
Su UpoPlanner sono indicati orari e aule del corso.
Come precisato nel Syllabus, che consiglio di leggere con attenzione, l'esame verterà sulla bibliografia obbligatoria e sui materiali didattici che saranno presentati a lezione e pubblicati su DIR. Invito pertanto ad iscriversi entro l'inizio delle lezioni alla pagina DIR del corso: https://www.dir.uniupo.it/course/view.php?id=22177 

Storia della lingua francese
Su UpoPlanner sono indicati orari e aule del corso.
Come indicato nel Syllabus, che consiglio di leggere con attenzione, l'esame verterà sulla bibliografia obbligatoria e sui materiali didattici che saranno presentati a lezione e pubblicati su DIR. Invito pertanto ad iscriversi entro l'inizio delle lezioni alla pagina DIR del corso: https://www.dir.uniupo.it/course/view.php?id=22163 

Lingua francese I anno (gruppi A, B, C)
Nell'ambito delle Esercitazioni di Lingua francese (I anno), per ognuno dei tre gruppi A, B e C terrò 10 ore di lezione. Durante queste ore saranno affrontati argomenti che costituiscono parte del programma del corso annuale di Esercitazioni, e saranno proposti approfondimenti su elementi di grammatica, lessico e pronuncia, oltre che di metodologia. I contenuti delle lezioni saranno pubblicati sulla piattaforma DIR.

RICEVIMENTO

Il ricevimento ha luogo su appuntamento presso lo studio 11 di Palazzo Tartara (Vercelli) o via Meet.

A. A. 2020 / 2021
Secondo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2019 / 2020
Secondo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2023 / 2024
Annuale
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2024 / 2025
Annuale
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Primo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2025 / 2026
Annuale
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Primo Semestre
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: L
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici

Pubblicazioni

Ricerca

Le mie ricerche, di taglio storico-linguistico e filologico, sono dedicate principalmente allo studio dei seguenti ambiti:

1) Ricezione delle opere di Ovidio nella Francia dei secoli XVI-XVII:
- pratiche di traduzione, di commento e di edizione delle Eroidi, delle Metamorfosi e delle opere di argomento erotico;
- adattamenti teatrali (tragedie, tragicommedie e tragédies lyriques) degli episodi del mito raccolti nelle Eroidi e nelle Metamorfosi. 

2) Ricezione dell’eredità culturale medievale nella Francia della prima Età moderna:
- storiografia dei Giuramenti di Strasburgo;
- circolazione di conoscenze sull’Oriente musulmano e sull’Islam nella letteratura di viaggio del Rinascimento.