Afferenza
Ricevimento e Altre Informazioni
Giovedì 8 ottobre non ci sarà lezione, in quanto presenterò una relazione dal titolo "comunità linguistica e norme di comunicazione" all'evento "Festa dei Popoli" organizzato dalla Arcidiocesi di Vercelli e dal Comune di Vercelli.
Siete invitati a seguire l'evento on-line, su canale YouTube (Sant'Eusebio Channel) o su meet.
Gentilissimi studenti,
i corsi del I trimestre 2020-2021 saranno in modalità blended, e seguiranno il seguente calendario:
LINGUISTICA GENERALE A:
Lun. 16,30-18,30 (Aula Magna, S. Giuseppe),
Giov. 8,30-10,30 (Aula Magna. S. Giuseppe)
FONDAMENTI DI LINGUISTICA
Martedì 14,30-18,30, Aula 1B (S. Giuseppe)
La frequenza ai corsi in presenza non è obbligatoria, ma caldamente consigliata.
I corsi cominceranno lun. 28 settembre (Linguistica generale A) / mart. 29 sett. (Fondamenti di linguistica)
Chiedo a tutti gli studenti di iscriversi ai corsi di loro pertinenza sulla DIR, per facilitare l'organizzazione dei gruppi, l'invio di materiali didattici.
Sulla DIR troverete anche i link per partecipare alle lezioni su google meet (ma a chi può venire in presenza, consiglio di presenziare fisicamente alle lezioni).
GENTILISSIMI STUDENTI,
Il programma di esame per Linguistica generale B (2019-2020) è stato modificato come segue.
- BAZZANELLA, C. "Le Facce del Parlare. Un approccio pragmatico all’italiano parlato", Scandicci, La Nuova Italia, 2001 (capp. 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8)
- BAZZANELLA, C. "Sul dialogo: contesti e forme di interazione verbale", Milano, Guerini studio, 2002 (capp. 1, 2, 3, 4, 7, 9, 13).
- FELE, G. "L'analisi della conversazione", Bologna, il Mulino, 2007 (capp. 2,3, 4)
- ORLETTI, F. "La Conversazione Diseguale. Potere e Interazione", Carocci, 2004 (capp. 1, 2).
Il materiale bibliografico relativo ai miei corsi di difficile reperibilità è stato caricato da me sulla DIR.
Ricevimento studenti: chiunque abbia bisogno di contattarmi può scrivermi per mail (marina.castagneto@uniupo.it) e chiedermi di fissare un appuntamento. Si riceverà solo su appuntamento nel rispetto delle norme anti-COVID.
Tutti gli ESAMI relativi ai miei corsi di giugno e luglio saranno esami orali e saranno svolti in via telematica.
Manderò all'indirizzo di posta elettronica su ESSE3 il link alla video sessione Meet e voi dovrete mandarmi il modulo di autocertificazione almeno 24 ore prima dell'esame, pena esclusione dal calendario.
Per quanto concerne gli esami di Linguistica generale A e di Fondamenti di linguistica, l'esame (orale) durerà circa 20 minuti e farò domande relative ai primi 6 cap. del manuale di Beeruto & Cerruti. Potrò anche chiedervi di svolgere qualche esercizio mostrando il mio schermo, ad es. chiedendo di trovare errori in trascrizioni fonetiche e alberi sintattici.
Il programma di neurolinguistica (Linguistica generale B) per chi ha frequentato il corso (2018-2019) è stato ridotto come segue:
MARINI, A. Manuale di neurolinguistica. Fondamenti teorici, tecniche di indagine, applicazioni. Roma, Carocci, 2018, II edizione (capp. 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 13, 16).
- DE VINCENZI, M.; DI MATTEO, R. Come il cervello comprende il linguaggio. Bari, Laterza, 2004, capp. 1, 2, 3, 5 (par.1, pp.118-131; par.2, pp.131-146; par.4, pp.158-167).
- FABBRO, F. Il cervello bilingue. Neurolinguistica e poliglossia. Roma, Astrolabio, 1996 (capp. 3, 5, 8, 9, 10);
- AGLIOTI, S.; FABBRO, F. Neuropsicologia del linguaggio. Bologna, il Mulino, 2006, cap. 3 (par. 2, 3, 4) e capp. 5, 6.
- BRANDI, L.; SALVADORI, B. Dal suono alle parole: percezione e produzione del linguaggio tra neurolinguistica e psicolinguistica. Firenze, Firenze University Press, 2004, capp. 9 e 11 (par. 11.6; 11.7; 11.8)
- NICOLAI, F. Argomenti di neurolinguistica: normalità e patologia del linguaggio. Tirrenia, Del Cerro, 2003, cap. 5.
Didattica
CV
Pubblicazioni
Ricerca
Temi correnti di ricerca
Analisi pragmatica del complimento
Ai fini di questa ricerca, è stato creato un corpus di 2572 complimenti
spontanei e semi-spontanei (di cui 1844 complimenti autonomamente raccolti e
728 complimenti in tedesco, raccolti dalla prof.ssa Ravetto) inserito nel
database Co.Cor, appositamente messo a punto. Sono stati analizzati sia la
formula con cui vengono posti i complimenti in italiano, sia il peso di alcuni
fattori pragmatici (gender degli interagenti e loro grado di intimità, topic
del complimento, diversità in diatopia) nell’accettare, accettare limitatamente
o rifiutare un complimento. Sono stati inoltre indagati i complimenti su
differenti media, dalle trasmissioni televisive a facebook.
Reduplicazione e ideofoni
Nell’ambito della morfologia, la sottoscritta ha studiato il processo della
reduplicazione, proponendo un’analisi morfo-semantica della struttura
sottostante ai lessemi di tipo reduplicativo. Avendo studiato estensivamente la
reduplicazione nella lingua turca, attualmente la analisi si è rivolta anche
alla reduplicazione nel lessico dell’italiano, indagando più specificamente le
caratteristiche formali e funzionali degli ideofoni in corpora di fumetti e
nei graphic novel. Sugli ideofoni Marina
Castagneto sta scrivendo un capitolo in un libro a cura di F. Dedè (Categorie
grammaticali e classi di parole. Statuto e riflessi metalinguistici).
Classi nominali in kiswahili e fenomeni di intensificazione e diminuzione
Marina Castagneto sta inoltre indagando la struttura in classi nominali
nelle lingue Bantu, soffermandosi in particolar modo sulla categorizzazione dei
nomi in classi sulla base dei loro tratti semantici, basata più su un modello a
prototipo che su un modello aristotelico. Nell’ambito di questa ricerca viene
dedicata una particolare attenzione alle strategie per l’intensificazione e la diminuzione poste in atto da una lingua a classi
nominali, il Kiswahili, morfologicamente molto diversa dalle lingue
indoeuropee, e quale sia il peso della diacronia nella ristrutturazione delle
strategie morfologiche usate nell’intensificare e nel diminuire.
La nozione di parola
Questo filone di ricerca si incentra sulla nozione di parola, mettendo in
evidenza come la parola sia categorizzabile attraverso un modello a prototipo
attraverso la individuazione di un fascio di tratti. Attraverso questo modello
si spiega perchè alcuni tipi di parole (semplici, flesse, derivate) siano più
prototipiche rispetto a elementi linguistici che possono essere considerati
parola solo come elementi più periferici della classe (parole sintagmatiche,
binomi irreversibili, costruzioni a verbo supporto, formule e frames).
Il parlato patologico
L’indagine riguarda in particolar modo i movimenti sintattici negli afasici
Broca, considerando specificamente gli errori relativi alla categoria
funzionale della flessione Sempre relativamente al parlato patologico, la
ricerca prevede l’applicazione dei criteri della sintassi dialogica (cfr. Du
Bois 2014) a dialoghi tra logopedista e pazienti afasici sia anteriori che
posteriori, per verificare il tasso di dialogicità in interazioni
conversazionali più o meno fortemente compromesse da deficit linguistici.
Annotazione pragmatica e sistemi annotativi
Dopo avere studiato i dialoghi del corpus del progetto di ricerca API
elicitati con il metodo map-task, proponendo una integrazione al sistema di
annotazione pragmatica del gruppo map-task di Edinburgo, la sottoscritta ha
proposto, insieme a R.Savy, un nuovo schema di annotazione pragmatica
multidimensionale (sistema annotativo Pra.Ti.D cfr. www.parlaritaliano.it),
creato per annotare dialoghi di tipo generale (ma testato finora unicamente su dialoghi
appartenenti al corpus CLIPS). Il sistema annotativo si è rivelato adeguato nel
riconoscimento e nella analisi di stili comunicativi e fenomeni di dominanza
conversazionale in dialoghi CLIPS elicitati in diverse aree italiane.
Current issues of research
Pragmatic analysis of the linguistic act of compliment
This research is based on a corpus of 2572 spontaneous
and semi-spontaneous compliments (1844 compliments in Italian, collected and
annotated by Marina Castagneto, and 728 compliments in German, collected and
annotated by Miriam Ravetto). The corpus in its whole has been organized in the
database Co.Cor, specifically set up for the research. By now, there have been
analyzed the syntactic formulae of the compliments in Italian and the
strategies in responding to compliments. The research has shown as some
pragmatic factors (gender, age and intimacy of the participants, the topic of
the compliment, different geographic areas of elicitation) influence the choice
to respond to a compliment by a direct acceptance, a limited acceptance, a
denial, or ignoring the compliment itself.
Reduplication and ideophones
In the framework of morphology, Marina Castagneto has
extensively studied the process of reduplication in Turkish, proposing a
morpho-semantic analysis of the reduplicative words in this language. Now the
research considers the reduplicative words in Italian as well, especially
concerning the grammatical category of the ideophones. This research is
specifically based on a corpus of ideophones in different kind of comics and graphic
novels.
Noun classification in Kiswahili, and linguistic
strategies to intensify or reduce
This research aims to investigate the criteria of
classification in Bantu languages noun classes on the basis of their
organization in semantic features, following a prototype criterion. A
particular attention is devoted to the linguistic strategies to intensify or
reduce, consisting especially in a re-categorization of words assigned to a
specific class re-assigning it in class 5 (in order to increase the proportion
or volume of the referent) or in class 7 (to diminish it), with or without
specific processes of derivation especially devoted to this purpose. It is also
important to verify the weight of the diachronic factor in the noun class
restructuring in the modern Bantu language.
The notion of “word”
This research is centred around a new proposal of
categorization of words according to the prototype theory. The word is the
perfect notion to be categorized by a prototype model, as it displays fuzzy
boundaries, clustering of overlapping meanings and a different degree of
representativeness for the different members of the category “word”. This
research recognizes eleven properties for the “prototypical word”, forming a
scalar continuum from the “prototypical word” to the peripheral members of the
category “word” (simple and inflected words, words formed by derivation,
composition, idiomatic expressions, multi-word expressions, irreversible
binomials, set words and frames).
Language disorders and aphasia
This research analyzes the syntactic movements in a
corpus of speech of Broca aphasic patients, especially referring to the
mistakes in speech production about the functional category of inflection.
Moreover, on the pragmatic side, this research explores the phenomena of
dialogic syntax (Du Bois 2014) among the speech therapist and the aphasic
patient (affected in some cases by anterior injuries, in some cases by
posterior injuries) to verify the diatax and engagement degree in
conversational interaction made difficult because of the stronger or
lesser damages due to the pathology.
Le cinque pubblicazioni più significative della carriera
- Castagneto, M. (2004) Chiacchierare, bisbigliare, litigare… in turco. Il
complesso intreccio tra attività linguistiche, iconismo, reduplicazione,
Cagliari, Arxiu de Tradicions.
- Castagneto, M., Ravetto, M. (2015) The variability of
compliment responses: Italian and German data, in:
S. Gesuato, F. Bianchi, W. Cheng (eds.), Teaching, Learning and Investigating
Pragmatics: Principles, Methods and Practices. CAMBRIDGE: Cambridge University
Press, Chapter XVI, pp. 387-413.
- Castagneto, M.; D’Amora, R. (2006) A Word of
Difference: Gender Disparity in the Turkish Word Thesaurus, in: E.M. Thüne, S.
Leonardi, C. Bazzanella (eds.), Gender, Language and New Literacy, New York /
London, Continuum ed., collana “Corpus & Discourse”, pp. 196-212 (a Marina
Castagneto si devono i paragrafi 1-4; conclusioni ed appendice sono scritti
in comune).
- Castagneto M. (2010). La posizione linguistica dell’altaico ed il suo rapporto privilegiato con il dravidico. Una rivisitazione degli studi recenti (1978-2008),alla ricerca di un nuovo paradigma, “AIWN” XXX - 1”, pp. 271-308.
- Castagneto, M. (2014) E’ una parola. Ancora una
riflessione sulla nozione di parola e sulla sua prototipicità, “AION Linguistica” 3, pp.21-56.