Afferenza
Ricevimento e Altre Informazioni
Lunedì, ore 11-13, Presidenza di Scuola di Medicina
Didattica
CV
Pubblicazioni
Ricerca
TEMI CORRENTI DI RICERCA
1. Radioterapia intraoperatoria (IORT) nei tumori della prostata in fase localmente avanzata
Obiettivo è stato descrivere fattibilità tecnica e risultati clinici della IORT nel tumore della prostata localmente avanzato. Analizzati 97 pazienti. Dopo esposizione della prostata la IORT è stata eseguita con elettroni di 9-12 MeV per una dose di 12 Gy. E' seguita prostatectomia radicale, dissezione linfonodale e RT postoperatoria (50 Gy). Dopo follow-up mediano di 70 mesi, la sopravvivenza attuariale senza ricaduta biochimica è stata di 60% per tutti i pazienti e rispettivamente del 81% e 55% per i pazienti ad alto e altissimo rischio. Nessuna ricaduta nel letto prostatico.
2. Surface imaging in radioterapia a fasci esterni
E' stato analizzato l'impiego di metodiche di "quality assurance" con "surface imaging" in pazienti in corso di radioterapia per valutare la correttezza del setup e i possibili movimenti intra-frazione. Sono stati studiati casi di tumori della pelvi e della mammella. E' stato anche studiato il movimento intra-frazione. E' prevista l'implementazione del gating respiratorio per tumori della mammella sinistra e intra-toracici.
3. Analisi del rischio clinico in radioterapia (Progetto ACCIRAD)
Sono stati analizzati i dati relativi all'implementazione di metodiche per la gestione del rischio clinico nei diversi stati della Comunità Europea. Vengono riportate linee guida e reccomandazioni per l'implementazione di metodi di analisi pro-attiva e retrospettiva e reporting per esposizioni accidentali e non previste.
4. Radioterapia con protoni e ioni carbonio presso il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) per i cordomi del basicranio
Sono stati analizzati 79 casi di cordomi del basicranio trattati con adroterapia impiegando protoni (39 casi) e ioni carbonio (40 casi). Tutti pazienti erano stati precedentemente operati. Il follow-up mediano è stato di 20 mesi. Controllo locale è stato ottenuto nel 89.8% dei casi. Alterazioni radioindotte a livello ipofisario (grado 2 CTCAE) sono state riscontrate nel 7.5% dei casi e a livello dei lobi temporali (grado 2 CTCAE) nel 13.9% dei casi.
5. Radioterapia Intraoperatoria: Registro ISIORT
Obiettivo dello studio è analizzare i principali dati clinici e tecnici dei trattamenti IORT. Sono stati analizzati finora 10,675 casi provenienti da 42 centri di radioterapia. Il trattamento è stato di tipo curativo nel 98.2% dei casi. Il tumore più frequentemente trattato è risultato essere quello della mammella (75.6%) seguito dal tumore del retto (8.6%), dai sarcomi (3.2%) e dal tumore della prostata (1.5%).
CURRENT ISSUES OF RESEARCH
1. Intraoperative Radiotherapy (IORT) in locally advanced prostate cancer
The purpose is to describe technical feasibility and clinical results of IORT for locally advanced prostate cancer. 97 patients were analyzed. After surgical prostate exposure, IORT was delivered by electrons of 9-12 MeV to a total dose of 12 Gy. IORT was followed by radical prostatectomy, lymph node dissection and postoperative RT (50 Gy). After 70 months median follow-up, actuarial biochemical free survival was 60% at 5 years for the whole series and 81% and 55% for the high and very high risk classes, respectively. No macroscopic failure in the prostate surgical bed was observed.
2. Surface imaging in external beam radiotherapy
Quality assurance procedures by using "surface imaging" were implemented to analyze setup correctness and intra-fraction motion in external beam radiotherapy. Pelvic and breast cancer series were analyzed. Respiratory Gating procedures are also planned for left sided breast cancer and intra-thoracic tumors.
3. Analysis of the clinical risk in Radiotherapy (ACCIRAD Project)
Data from the Countries of the European Community about the implementation of safety measures to reduce clinical risk in external beam radiotherapy were analyzed. Guidelines and recommendations are reported to implement methods for proactive and retrospective analysis and reporting of accidental and unintended exposures.
4. Proton and Carbon Ion radiotherapy at the Centro Nazionale Adroterapia Oncologica (CNAO) for skull base chordoma
79 patients (49 males, 30 females, median age 60 years, range 14-81) with histologically proven skull base chordomas were treated at National Center for Hadrontherapy (CNAO) with proton or carbon ion radiotherapy and spot scanning technology. The median follow-up time was 20 months (range, 6 - 43 months). Local control rate was 89.8 %. Radiation-induced pituitary dysfunction was observed in 6 (7.5%) patients (CTCAE Grade 2), temporal lobe radionecrosis G2 was found in 11 patients (13.9%)
5. Intraoperative Radiotherapy: the ISIORT Registry
The purpose of the present analysis was to analyse the main clinical and technical variables of IORT. 10,675 IORT procedures have been analyzed from 42 centres. Treatments were curative in 98.2% of the cases. The most frequent tumour was breast cancer (75.6%) followed by rectal cancer (8.6%), soft tissue and bone sarcomas with 345 cases (3.2%) and prostate cancer (1.5%).<