Ricevimento e Altre Informazioni
Vercelli: 1° semestre - giovedì ore 11 (chiedere conferma via e-mail).
Si consiglia di contattare il docente via e-mail per richieste di informazioni e per concordare appuntamenti in altri orari.
Didattica
CV
Pubblicazioni
Ricerca
Comportamento animale. Argomento centrale è la ricerca
eco-etologica dove, accanto ad argomenti classici quali la comunicazione
acustica, le colorazioni, i sistemi nuziali, la scelta dell'habitat, sono state
approfondite ricerche di più recente sviluppo teorico-sperimentale. Tra esse si
trovano l'allocazione delle risorse riproduttive ed il costo della
riproduzione, temi inseriti all'interno della teoria della
"life-history" o dei cicli vitali, nonché quello della valutazione
delle condizioni corporee in popolazioni naturali tramite tecniche fisiologiche
non invasive (bilance elettroniche, TOBEC, PHA test, ecc.). Sono state studiate
specie di uccelli (rondoni, codirosso spazzacamino, ghiandaia della Florida,
cornacchie, gallinella d'acqua, starna, pernice rossa), di anfibi (rospo
smeraldino) e di invertebrati (libellule).
Ornitologia. Vengono seguiti due filoni di ricerca, con studi
riguardanti singole specie oppure con raccolta dati e relativo studio della
distribuzione a larga scala (regione Piemonte-Valle d'Aosta) di tutte le specie
di uccelli tramite il metodo degli Atlanti faunistici. Gli studi relativi a
singole specie hanno riguardato l'ecologia (rondine montana, cannaiola
verdognola, assiolo) e la genetica tramite analisi del mtDNA e di
microsatelliti (civetta, oca selvatica).
Zoologia applicata e conservazione della natura. Sono stati
effettuate indagini relative a vertebrati e invertebrati, interessando: la fase
di raccolta dati a larga scala geografica (Atlanti degli uccelli), l'utilizzo
degli animali come indicatori dello stato di salute ambientale (invertebrati di
ambiente acquatico e dei suoli, ecotossicologia), la gestione o la protezione
di specie di interesse conservazionistico (uccelli, chirotteri) o gestionale (Ibis sacro, Piani faunistici, Monitoraggi in aree protette o di interesse
naturalistico).
Invertebrati. Sono stati studiati gli invertebrati degli ambienti acquatici e quelli dei suoli. La più recente linea di ricerca riguarda le libellule (Odonata), con lo studio del comportamento riproduttivo in specie dove è presente il polimorfismo di colorazione femminile (generi Ischnura, Pyrrhosoma, Ceriagrion) e l'esame della tolleranza ai pesticidi utilizzati in ambiente di risaia.
Animal behavior. Central topic is the behavioural
ecology research. Alongside classic subjects such as acoustic communication,
animal colours, breeding systems, habitat selection, have been examined some
research of more recent theoretical and experimental development. Among them
are the allocation of reproductive resources and the cost of reproduction, i.e.
topics within the theory of "life-history", as well as that of the
evaluation of body condition in natural populations through non-invasive
physiological techniques (electronic scales, TOBEC, PHA test, etc.). The
studied species pertain to birds (swifts, black redstart, Florida scrub jay,
crows, moorhen, grey partridge, red partridge), amphibians (green toad) and
invertebrates (dragonflies).
Ornithology. There are two lines of research,
relating both to individual species or to large-scale distribution of birds and
related studies (Piedmont-Valle d'Aosta region) through the bird Atlas method.
Studies relating to individual species concerned ecology (crag martin, marsh
warbler, scops owl) and genetic analysis using mtDNA and microsatellites
(little owl, greylag goose).
Applied zoology and
nature conservation. Investigations
concern vertebrates and invertebrates, spreading from broad geographical scale
data collection (bird Atlases), the use of animals as environmental health
indicators (aquatic and soil invertebrates, ecotoxicology), the management or
protection of species (plans for wildlife management, invasive alien species, monitoring in protected
and natural interest areas).
Invertebrates. Invertebrates of aquatic environments and the soil were studied. The most recent line of research concerns the dragonflies (Odonata), with the study of reproductive behaviour in species showing female colour polymorphism (Ischnura, Pyrrhosoma, Ceriagrion genera) and examination of tolerance to pesticides used in the rice field environment.