Afferenza
Ricevimento e Altre Informazioni
Queste sono le date previste (sono date PROVVISORIE e sono riportate a scopo indicativo; le date ufficiali sono su "bacheca appelli"):
Alessandria: martedì 3 dicembre 2019 ore 12.00; venerdì 10 gennaio 2020 ore 14.00. ***ATTENZIONE: la data è 10 gennaio, non 9 gennaio come precedentemente indicato****
Vercelli: mercoledì 4 dicembre 2019 ore 9.15; giovedì 9 gennaio 2020 ore 9.15.
Si consiglia di contattare il docente via email per richieste di informazioni.
Per concordare appuntamenti in altri orari scrivere al docente via email. Si
consiglia inoltre di controllare il sito per eventuali avvisi e segnalazioni
relativi agli orari di ricevimento.
Gli orari dei ricevimenti successivi verranno comunicati in seguito.
Didattica
CV
Pubblicazioni
Ricerca
Temi correnti di ricerca
La tragedia greca: filologia e
interpretazione
Edizione
commentata dell’Ecuba di Euripide (Cambridge University Press, 2018); edizione commentata delle Coefore di Eschilo (in fase di
preparazione per le edizioni dell’Accademia dei Lincei). Lingua,
metrica, messa in scena, interpretazione letteraria e filologica sono tra gli
aspetti particolarmente studiati in questi lavori.
La tragedia greca: lingua, metrica, strutture
Tra i recentisaggi interpretativi e strumenti di riferimento: Oxford
Bibliographies Online, voce “The Tragic Chorus”, con Marco Catrambone; “The
language of Euripides” in A. Markantonatos, Brill
Companion to Euripides; saggi su retorica e agoni in Euripide;
su Ifigenia e su Medea.
Lirica greca: metrica e papirologia
Sto lavorando su problemi di interpretazione metrica e di studio
papirologico legati alla lirica greca antica, con particolare attenzione per
Saffo, per la lirica arcaica e per il ditirambo.
Lingua greca
Alcune delle mie pubblicazioni attuali e in corso di elaborazione si
interessano della lingua greca antica, con attenzione a problemi relativi a
metafore, pragmatica, ordine delle parole, “politeness theory”.
Epica greca
Uno dei miei progetti futuri include uno studio della struttura narrativa
dell’Iliade e del suo rapporto con le modalità di presentazione delle decisioni
in Omero
Current issues of research
Greek tragedy: philology and interpretation
Edition with commentary of
Euripides' Hecuba (Cambridge University Press, 2018); edition with commentary of Aeschylus' Choephori (in preparation for a series edited by the Accademia dei Lincei,
Rome). The commentaries focus on language, metre, stagecraft, and on
the literary and philological interpretation of the plays.
Greek tragedy: language, metre, structure
General interpretive studies and reference works on
Greek tragedy: Oxford Bibliography Online, entry “The Tragic Chorus” (with
Marco Catrambone); “The language of Euripides” (in A. Markantonatos, Brill
Companion to Euripides); a paper on rhetoric and agones in
Euripides; papers on Iphigenia and Medea.
Greek lyric
I am working on problems of metrical and papyrological interpretation in
the field of ancient Greek lyric, with special attention to Sappho, archaic
lyric, and dithyramb.
Greek language
Some of my recent and forthcoming publications deal with the interpretation
of ancient Greek language, with special attention to metaphor, pragmatic, word
order, politeness theory.
Greek epic
I am planning to work on the narrative structure of the Iliad,
in relation with the modalities of decision-making in Homer.
Le cinque pubblicazioni più significative della carriera
- Euripides, Hecuba, edited by Luigi Battezzato, (Cambridge Greek and Latin Classics), Cambridge University Press, Cambridge 2018
- Dithyramb
and Greek Tragedy in B. Kowalzig-P. Wilson (eds), Dithyramb
in Context, Oxford, Oxford University Press, Oxford 2013, pp. 93-110
- ‘Techniques of
Reading and Textual Lay-out in Ancient Greek Texts’, Cambridge
Classical Journal (Proceedings of the Cambridge Philological
Society) 52 (2009) 1-23.
- Linguistica e retorica della tragedia greca, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2008.
- Il monologo nel teatro di Euripide (Pubblicazioni della classe di
Lettere e Filosofia), Scuola Normale Superiore, Pisa 1995.