Afferenza
Ricevimento e Altre Informazioni
Riceve tutti i giorni previo appuntamento da concordare via e mail
Didattica
CV
Pubblicazioni
Ricerca
Caratterizzazione biologica di nuovi analoghi sintetici di antigeni saccaridici batterici per lo sviluppo di nuovi vaccini
I polisaccaridi capsulari batterici sono fattori di virulenza e posseggono proprietà antigeniche, utili nella preparazione dei vaccine. I polisaccaridi zwitterionici (ZPS) hanno un’attività immunologica particolare, perché attivano sia le APC che le cellule T. Il progetto si propone di sintetizzare analoghi ZPS di antigeni di : i) Salmonella typhi Vi, e ii) Neisseria meningitidis A. Le molecole saranno coniugate a nanoparticelle di oro e caratterizzate biologicamente.
Studio sull’espressione di recettori specifici per i carboidrati su cellule natural killer
La trasformazione oncogenica è spesso associata all’espressione di antigeni saccaridici tumorali (TACA). I TACA possono essere riconosciuti come estranei dalle cellule del sistema immunitario, attraverso recettori specifici e stimolare una risposta specifica. Il progetto si propone di studiare l’espressione dei recettori per i carboidrati sulle cellule natural killer, specializzate nell’eliminazione delle cellule maligne.
Caratterizzazione in vitro di inibitori di nuova sintesi dell’enzima indolammina-2,3-diossigenasi
L’enzima indolammina 2,3-diossigenasi (IDO) è coinvolto nell’immunoevasione tumorale ed è considerato un bersaglio interessante per la terapia del cancro. Il 4-fenilimidazolo rappresenta un promettente punto di partenza per lo sviluppo di nuovi inibitori di IDO. Per identificare inibitori più potenti, sono stati sintetizzati e valutati biologicamente vari 4,5- e 1,5- imidazoli di sostituiti, che hanno mostrato un buona potenza sia nel saggio enzimatico che cellulare con nessuna tossicità.
Valutazione biologica di nuove strutture saccaridiche per la terapia a cattura neutronica del boro (BNCT) nei tumori
La terapia a cattura neutronica del boro (BNCT) è un esempio di terapia-bersaglio ad elevata efficacia e bassa tossicità, che consente un rilascio di B-10 altamente selettivo nelle cellule tumorali. La BNCT è una terapia sperimentale binaria basata sulla cattura dei neutroni da parte dei nuclei del B efficace nei tumori resistenti alla terapia convenzionale. Il progetto si propone di sviluppare e caratterizzare nuovi composti del B a base saccaridica semplici e/o nanostrutturati.
Bacterial surface polysaccharides are mediators of virulence and possess antigenic properties, useful in vaccine settings. Zwitterionic polysaccharides (ZPS) have an unique immunological activity, since they are able to activate both APC and T cells. The project focuses on the synthesis of ZPS analogues of: i) Salmonella typhi Vi, and ii) Neisseria meningitidis A antigens. The new compounds will be conjugated to gold nanoparticles and submitted to biological characterizations.
Studies on the expression of specific carbohydrate receptors on natural
killer cells
Oncogenic transformation is often associated with the expression of tumor-associated carbohydrate antigens (TACA). TACA can be recognized as non-self by immune cells, through highly specialized receptors, stimulating specific immune responses. The aim of our project is to investigate the expression of specific binding-sites for carbohydrates on natural killer cells, a subset of innate immune cells specialized to eliminate malignant cells.
In vitro characterization of new inhibitors of indolamine 2,3-dioxygenase
Indoleamine 2,3-dioxygenase is involved in pathological immune escapes and recently become an attractive target for anti-cancer therapy. 4-Phenylimidazole provides a promising starting point for the development of new IDO1 inhibitors. With the aim of discovering more potent inhibitors, a set of 4,5- and 1,5-disubstituted imidazoles were synthesized and biologically evaluated. The new IDO1 inhibitors showed a good potency both in enzymatic and cellular assays with no detectable cellular toxicity.
Biological characterization of new saccharides for
boron neutron capture therapy (BNCT) in tumours
Boron Neutron Capture Therapy (BNCT) is an
example of targeted therapy with increased efficacy and decreased toxicity,
that provides a highly tumor-selective delivery of 10-B. BNCT is a binary
experimental therapy, based on the neutron capture by 10-B nuclei, useful for
treatment of therapy-resistant tumors. The present proposal is focused on the
development of new boron containing compounds derived from or conjugated to
sugars, their nanoformulations, and their evaluation in vitro.