Ricevimento e Altre Informazioni

Ricevo su appuntamento, da richiedere tramite e-mail.

A. A. 2019 / 2020
Secondo Semestre
SSD: B
CFU: 3
Dipartimento: Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica
A. A. 2023 / 2024
Primo Semestre
SSD: B
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica
Secondo Semestre
SSD: B
CFU: 6.0
Dipartimento: Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica
A. A. 2022 / 2023
Secondo Semestre
SSD: B
CFU: 6.0
Dipartimento: Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica
A. A. 2024 / 2025
Primo Semestre
SSD: B
CFU: 9.0
Dipartimento: Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica
Secondo Semestre
SSD: B
CFU: 6.0
Dipartimento: Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica
A. A. 2025 / 2026
Primo Semestre
SSD: B
CFU: 9.0
Dipartimento: Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica
Secondo Semestre
SSD: B
CFU: 6.0
Dipartimento: Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica

Pubblicazioni

Ricerca

Principali linee di ricerca

1. Impatto dei cambiamenti globali sulla biodiversità, inclusi cambiamenti di uso del suolo, cambiamento climatico, intensificazione e abbandono dell'agricoltura.

2. Conservazione della biodiversità e sostenibilità degli ecosistemi.

3. Nuove tecnologie applicate alla conservazione dell’avifauna (in particolare tracciamento satellitare e telerilevamento).

4. Tassonomia integrata, sistematica e faunistica degli Insetti Odonati.


Progetti finanziati (in corso)

2025-2027 - Biodiversità in vigneto e per il vigneto. Incremento della sostenibilità ambientale in viticoltura attraverso una gestione dei vigneti a favore della biodiversità. In collaborazione con Università di Milano e Cantina Orsogna.

2025-2026 - Monitoraggio ecosistemico multidisciplinare del progetto rinaturazione dell’area del Po – ante-operam. In collaborazione con Autorità di Bacino del Po, Università di Parma, Università di Torino, Università di Urbino, CNR.

2025 - Attività legate all’applicazione delle Direttive Uccelli 2009/147/CE e delle convenzioni internazionali in materia di conservazione delle specie migratrici appartenenti alla fauna selvatica. In collaborazione con ISPRA.

2024-2027 - Odonati del Trentino: un approccio partecipativo per conoscerli e conservarli. In collaborazione con MUSE di Trento.

Pubblicazioni più significative dell'anno in corso

Assandri, G., Alba, R., Bajno, L., Brambilla, M., Caprio, E., Cochis, F., Ilahiane, L., Marcolin, F., Regaiolo, I., Rubolini, D. & Chamberlain, D. (2025) Designing the biodiversity-friendly city of the future: An avian community perspective on land sharing and land sparing. Landscape and Urban Planning 263, 105462. https://doi.org/10.1016/j.landurbplan.2025.105462


Siddi, L., Battisti, A., Gheza, G., Leandri, F., Sindaco, R., Soldato, G., Pegolo, R., Brambilla, M. & Assandri, G. (2025) Distribution and ecology of the threatened Siberian winter damselfly (Sympecma paedisca) at the southernmost margin of its European range. Journal of Insect Conservation 29, 33. https://doi.org/10.1007/s10841-025-00672-w


Andreatta, D., Bazzi, G., Nardelli, R., Siddi, L., Cecere, J.G., Chamberlain, D., Morganti, M., Rubolini, D. & Assandri, G. (2025) Remote sensing reveals scale‐specific effects of forage crop mowing and landscape structure on a declining farmland bird. Journal of Applied Ecology 62, 502–515. https://doi.org/10.1111/1365-2664.14865