Afferenza
Ricevimento e Altre Informazioni
PRESIDENTE CORSO DI LAUREA LINGUE, CULTURE, TURISMO (LM 37-LM 49)
Per comunicazioni relative al Corso di Laurea,
utilizzare unicamente il seguente indirizzo e-mail: presidenza.lct@uniupo.itLINGUISTICA INGLESE (Lonati) novembre 2023
- LINGUISTICA INGLESE A - 15.11.23, ore 9.00, aula A2 Ex-Ospedaletto
- LINGUISTICA INGLESE B - 15.11.23, ore 12.00, aula A2 Ex-Ospedaletto
- LINGUISTICA INGLESE SPECIALISTICA A (LM 37) - 15.11.23, ore 14.00 aula A2 Ex-Ospedaletto
- LINGUISTICA INGLESE SPECIALISTICA B (LM 37+49) - 15.11.23, ore 14.00 aula A2 Ex-OspedalettoPROVE SCRITTE DI ESERCITAZIONI - TRIENNALE - SESSIONE INVERNALE
Leggere con attenzione di seguito data, orario e aula.
Si prega di essere puntuali, secondo quanto indicato.- LINGUA INGLESE 2 prova scritta GE - --.--.2024, ore 9.00, aula --
- LINGUA INGLESE 2 prova scritta BE - --.--.2024, ore 9.00, aula --
- LINGUA INGLESE 3 prova scritta GE - --.--.2024, ore 13.00, aula --
- LINGUA INGLESE 3 prova scritta BE - --.--.2024, ore 13.00, aula --ESERCITAZIONI SPECIALISTICA GE/BE - SESSIONE AUTUNNALE
- LINGUA INGLESE ES. SPECIALISTICA GE - --.--.2024, ore 9.00, aula --
- LINGUA INGLESE ES. SPECIALISTICA BE - --.--.2024, ore 9.00, aula --
RICEVIMENTO STUDENTI
UFFICIO nr 2, Palazzo Tartara, 1 piano
Il ricevimento Studenti si svolge via Meet o in presenza (da concordare con il docente nel periodo di sospensione delle lezioni).
Avverrà sempre e SOLO SU APPUNTAMENTO. Scrivere a elisabetta.lonati@uniupo.itLINK LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' DIDATTICA A.A. 2022-2023
https://www.uniupo.it/it/eventi/linee-guida-di-ateneo-l%E2%80%99avvio-del-nuovo-anno-accademico
COLLOQUI DI ACCERTAMENTO LINGUISTICO post-iscrizione LM 37 e LM49 secondo quanto stabilito dai Requisiti di ammissione, vedi al link di seguito:
Colloqui e/o prove di accertamento linguistico in entrata - LINGUA INGLESE
Si svolgeranno come segueLONATI - Lingue Culture Turismo - LM 37Gli iscritti alla LM 37 potranno svolgere il colloquio in modalità online merc. 18 ottobre 2023- 14.00-15.30.Si prega di contattare direttamente elisabetta.lonati@uniupo.it per concordare l'orario.TOMMASO - Lingue Culture Turismo - LM 49 + Filologia LM + Filosofia LMGli studenti che fanno capo alla LM 49 + Filologia + Filosofia dovranno contattare direttamente laura.tommaso@uniupo.it per definire l'appuntamento.
DICHIARAZIONE DI FREQUENZA A LEZIONI E ESAMI - MODULO DA SCARICARE, COMPILARE E FIRMARE
INFORMAZIONI per ENGLISH PLACEMENT TEST 2022-2023 (solo immatricolati triennali): 1) leggere il VADEMECUM LINGUA INGLESE sul sito di Dipartimento; 2) seguire le indicazioni del Clupo ricevute via e-mail e, se necessario, rivolgersi a laura.tommaso@uniupo.it
***
Per le esercitazioni linguistiche leggere di seguito, verificare date, aule e orari su Upoplanner.
ATTIVITA' ANNUALI DI ESERCITAZIONI LINGUISTICHE
verificare orario e aula su Upoplanner
2023-2024
(vedi orario ufficiale e sezione programmi, oltre alle pagine DIR delle rispettive annualità)
Lingua Inglese 1 anno (annuale):
Gr A-B-C-D, da definire, Lingue triennale, 1723; gruppo D anche per studenti di Filologia 1779 e Filosofia 1777, entrambe LM
+ Lezioni fonetica e fonologia (30 ore) della prof.ssa Tommaso (Gr A-B-C-D, per tutti i gruppi contemporaneamente, per informazioni vedere orario e scrivere a laura.tommaso@uniupo.it)
Lingua Inglese 2 anno (annuale):
General English/da definire-dr Kalinina, Gruppo A: il monte ore complessivo ammonta a 96 ore annue.
Business English/dr Della Chiara, Gruppo B: il monte ore complessivo ammonta a 96 ore annue.
Lingua Inglese 3 anno (annuale):
General English/dr Kalinina Gruppo A: il monte ore complessivo ammonta a 96 ore annue.
Business English/dr Della Chiara, Gruppo B: il monte ore complessivo ammonta a 96 ore annue.
Lingua Inglese Magistrale (annuale):
General English/dr Kalinina Gruppo A: il monte ore complessivo ammonta a 96 ore annue. Queste esercitazioni sono da associare a Linguistica Inglese Specialistica A LM 37 (Lonati).
Business English/dr Della Chiara Gruppo B: il monte ore complessivo ammonta a 96 ore annue. Queste esercitazioni sono da associare a Linguistica Inglese Specialistica A LM 49 (Tommaso).
Lingua Inglese (Triennali di Lettere e Filosofia e Comunicazione):
A partire dall'a.a. 2021-2022 i corsi di Lingua Inglese da 6 cfu verranno erogati dal Clupo.
Lingua Inglese L0552 (Triennale di Lettere per prova finale):
Per l'a.a. 2021-2022 il corso di Lingua Inglese Non Specialisti da 3 cfu (20 ore) per prova finale verrà erogato nel 2 semestre (orario e luogo da definire). Dr Kalinina.
Didattica
CV
Pubblicazioni
Ricerca
Lessicologia e lessicografia Early e Late Modern English (dizionari di hard words e dizionari universali della lingua inglese tra Seicento e Settecento)
Lessicografia enciclopedica del Settecento Inglese (dizionari universali di arti e scienze, dizionari specialistici, origine dei linguaggi specialistici/disciplinari, con particolare riferimento al lessico medico e della botanica)
Scrittura medica tra Seicento e Settecento inglese: trattati, reportistica, lettere, manuali, etc. Analisi del testo e del discorso.
Le Philosophical Transactions della Royal Society (1665-) come veicolo di comunicazione specialistica e di divulgazione tra Seicento e primo Ottocento (con particolare riferimento alla nascita della scrittura/comunicazione scientifica in ambito medico).
Rapporti anglo-italiani: disseminazione delle opere specialistiche ed enciclopediche di lingua inglese in Italia e di lingua italiana nel Regno Unito tra Seicento e Settecento (ricezione delle opere di Galileo Galilei, Cesare Beccaria, in traduzione inglese; ricezione della Cyclopaedia di Chambers, 1728 e successive, nelle traduzioni italiane settecentesche; Buchan’s Domestic Medicine (1769) nelle traduzioni e adattamenti in italiano e francese; cultural translation e second hand translation)
Middle English: Vizi Capitali nella trattatistica del Trecento Inglese, e nella letteratura, con riferimento all’opera di Geoffrey Chaucer. Interesse rilevante riveste la lingua del Trecento, la sua storia e le varietà del periodo, sia per modalità espressive, sia per possibilità retorico-discorsive.
***
Pubblicazioni: vedi CV allegati
Descrizione ricerca
La
ricerca si è principalmente orientata verso lo studio diacronico della lingua
inglese. In particolare, gli ambiti di maggior interesse sono quelli relativi
alla lessicologia e lessicografia del periodo Early e Late Modern English. Le
ricerche attuali proseguono nell’ambito dell’enciclopedismo inglese.
Particolare riferimento è rivolto alla nascita, elaborazione e classificazione
del lessici specialistici (essenzialmente il lessico medico e la terminologia
botanica) sia in relazione alle nuove scoperte scientifiche, sia alla
(ri)definizione degli ambiti del/dei sapere/i. I risvolti storico-culturali e
politico-economici del ‘fenomeno lessicografico’ come documento di
catalogazione / classificazione del lessico e come veicolo di idee / ideologie
– ma anche come ‘prodotto’ di tale contesto storico-culturale e
politico-economico – sono aspetti che hanno, nel presente, grande rilevanza.
L’analisi filologica/linguistica delle singole voci (del microtesto), della
loro struttura e dei loro contenuti ha come obiettivo quello A. di chiarire la
metodologia scelta dai compilatori nella composizione delle opere
lessicografiche B. di far emergere le istanze culturali (eventualmente presenti
e incluse nelle voci) che sono a fondamento del ‘genere’ lessicografico in
corso di elaborazione-definizione e C. di mettere in relazione l’esperienza
lessicografica inglese con quella europea coeva, con riferimento specifico ai
rapporti Anglo-Italiani.
Per
quanto riguarda i rapporti Anglo-Italiani, attualmente la ricerca si sviluppa
anche nell’ambito della ricezione dell’opera e del pensiero di Galileo Galilei
(traduzione e adattamento in inglese delle sue opere, con specifico riferimento
ai Discorsi e dimostrazioni matematiche
[…], 1638) nell’Inghilterra del periodo (Early) Modern English; ricezione e
traduzione in lingua inglese dell’opera Dei
Delitti e delle Pene di Cesare Beccaria (1764; prima ed. in inglese 1767);
alla ricezione e traduzione in italiano della Cyclopaedia di Chambers (1728); alla ricezione e traduzione in
italiano tramite il francese dei testi medici settecenteschi in lingua inglese
(con particolare riferimento al medico scozzese William Buchan, Domestic Medicine, 1769 e seguenti
edizioni).
Per quanto riguarda, invece, il lessico/il linguaggio specialistico, l’attuale ricerca si focalizza sul rapporto tra gli scritti medici della seconda metà del Settecento inglese (Medical Reform) e il rapporto della scrittura medica (trattati, osservazioni, case studies, dissertazioni, articoli, etc.) con i dizionari medici del periodo: l’aspetto privilegiato della ricerca mette in evidenza il rapporto tra l’uso linguistico degli esperti nelle proprie opere e la norma lessicografica utilizzata nei dizionari per specialisti e/o non-specialisti e 'sfruttata'/'adottata' in altri tipi di testo (definitional strategies, between norm and usage).
Per quanto riguarda gli studi storico-linguistici e di storia dell’evoluzione del pensiero linguistico, particolare interesse è rivolto al periodo Medio Inglese.