Foto Elia Bari

Elia BARI

 
Macro struttura
 
SSD CHEM-08/A
Matricola 014511

Impegni settimanali

Ufficio
Ufficio

Ricevimento e Altre Informazioni

Il docente riceve dal lunedì al venerdì previo appuntamento via mail. Scrivere a: elia.bari@uniupo.it

OFFERTA TESI SPERIMENTALE

A. A. 2021 / 2022
Annuale
A. A. 2023 / 2024
Annuale
SSD: C
CFU: 10.0
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
SSD: C
CFU: 10.0
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
Secondo Semestre
SSD: C
CFU: 1.0
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
A. A. 2022 / 2023
Annuale
SSD: C
CFU: 10.0
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
A. A. 2025 / 2026
Annuale
SSD: C
CFU: 12.0
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
SSD: C
CFU: 10.0
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
A. A. 2024 / 2025
Annuale
SSD: C
CFU: 10.0
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
SSD: C
CFU: 10.0
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
Secondo Semestre
SSD: C
CFU: 1.0
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco

Pubblicazioni

Ricerca

1. Prodotti medicinali a base di secretoma di cellule staminali mesenchimali e vescicole extracellulari per la medicina rigenerativa e per la terapia di patologie rare

L’attività di ricerca è finalizzata alla definizione di processi di produzione scalabili e conformi alle GMP (Good Manufacturing Practice) per l’isolamento del secretoma e delle vescicole extracellulari, e alla loro formulazione in prodotti medicinali standardizzati destinati a diverse applicazioni nell’ambito della medicina rigenerativa e del trattamento delle patologie rare.

2. Sistemi multiparticellari (micro e nano) e scaffold a base di proteine seriche per il drug delivery

L’attività di ricerca prevede l’impiego delle due proteine della seta, sericina e fibroina, per la formulazione di sistemi micro e nanoparticellari destinati alla veicolazione di sostanze biologicamente attive, nonché per la realizzazione di scaffold tridimensionali per applicazioni di medicina rigenerativa e drug screening.

OFFERTA TESI SPERIMENTALE

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

1. Medicinal products based on secretome from mesenchymal stem cells and extracellular vesicles for regenerative medicine and the treatment of rare diseases

The research activity focuses on the development of scalable and Good Manufacturing Practice (GMP)-compliant production processes for the isolation of secretome and extracellular vesicles, and on their formulation into standardized medicinal products intended for various applications in the field of regenerative medicine and the treatment of rare diseases.

2. Multiparticulate (micro and nano) systems and silk-based scaffolds for drug delivery

The research activity involves the use of the two silk proteins, sericin and fibroin, for the formulation of micro and nano-drug delivery systems aimed at the delivery of biologically active substances, as well as for the fabrication of three-dimensional scaffolds for applications in regenerative medicine and drug screening.