Afferenza
Ricevimento e Altre Informazioni
Il corso di Storia d'Europa 6 CFU, corso di studio triennale, si terrà nel primo periodo del secondo semestre. L'orario delle lezione sarà: venerdì, ore 14.15-18.15. Aula Capitelli di Palazzo Tartara.
Il corso di Storia moderna magistrale, corso di studi magistrale, 6 CFU, si terrà ugualmente nel primo periodo del secondo semestre. L'orario delle lezione sarà: giovedì, ore 14.30-18.30. Aula 1B, san Giuseppe.
Le lezioni di storia d'Europa inizieranno venerdì 15 gennaio.
Le lezioni di storia moderna magistrale inizieranno giovedì 14 gennaio.
Si richiama l'attenzione sulle disposizioni che regolano l'accesso ai locali nei quali si svolgeranno le lezioni e sulla necessità di prepararsi a rispettarle scrupolosamente. Se l'ateneo disporrà il passaggio dalla didattica in presenza alla didattica a distanza, la comunicazione avverrà immediatamente.
Chi è interessato a frequentare storia d'Europa o storia moderna magistrale è tenuto a iscriversi al DIR per avere la possibilità di essere informato in tempo reale.
Il ricevimento è possibile in presenza nello studio n. 18 a partire dal mese di gennaio. Come sempre è richiesta una mail di preavvivo e di impegno a rispettare l'appuntamento. A richiesta è possibile un breve colloquio su meet, previo appuntamento.
Il prossimo appello si svolgerà il giorno 8 aprile 2021. Fa fede la data su upoplanner.
Didattica
CV
Pubblicazioni
Ricerca
Temi correnti di ricerca
La secolarizzazione tra Settecento e Ottocento: una prospettiva storica
Le storie universale nell’età moderna
Africa e America nella cultura politica del Settecento
Current issues of research
Secularization from the late 18th to the early
19th century: a historical perspective
Universal histories in the early modern age
Africa and America in the 18th-century
political culture
Le cinque pubblicazioni più significative della carriera
- The Invention of Freedom of the Press.
Censorship and Writers in the 18th Century, Springer 2016
- Diesseits und jenseits der Alpen. Deutsche und italienische Kultur im 18. Jahrhundert, Leipziger Universitätsverlag, Leipzig 2011
- L’illuminismo.
Dubbi e ragioni della modernità, Carocci, Roma 1999 (ultima ristampa 2011)
- La ragione sulla Sprea. Coscienza storica e cultura politica nell'illuminismo berlinese, il Mulino, Bologna 1989
- Illuminismo e rivoluzioni. Biografia politica di Filippo Mazzei, Dipartimento di storia dell'Università di Torino, Angeli, Milano 1987