Afferenza
Ricevimento e Altre Informazioni
Con la ripresa delle lezioni (dal 29 settembre), si riceve il lunedì dalle 10 alle 11 (preferibilmente previo appuntamento via e-mail) presso lo studio n. 317 di Palazzo Borsalino (quarto piano). E' possibile concordare via e-mail un appuntamento (in presenza o in via telematica) in giorni e orari diversi.
Didattica
CV
Pubblicazioni
Ricerca
Ambiti e temi prevalenti di ricerca:
- garanzia dei diritti sociali, con particolare riferimento al diritto alla salute e all'organizzazione dei servizi sanitari e socio-sanitari;
- rapporti tra scienza e diritto, con particolare riferimento al principio della c.d. "riserva di scienza" e alla posizione costituzionale degli organi tecnico scientifici in ambito sanitario;
- diritti e istituzioni della partecipazione democratica, con particolare riferimento al contributo delle teorie e delle pratiche della deliberazione pubblica ai processi di partecipazione civica e di sussidiarietà orizzontale;
- autonomia regionale e locale, con particolare riferimento alle relazioni tra livelli di governo.
Dal luglio 2023, è P.I. del progetto di ricerca "L’impatto dei test genetici prenatali sulla garanzia del diritto alla salute nel SSN"/"The impact of new prenatal genetic tests on the protection of right to health in the Italian National Health Service", vincitore del Bando Ricerca di Ateneo ed. 2022.