Afferenza
Ricevimento e Altre Informazioni
Si riceve, previo appuntamento via e-mail, il lunedì mattina, dalle 10 alle 11, presso Palazzo Borsalino, terzo piano, studio n. 324. Durante il secondo semestre, si riceve altresì al termine delle lezioni di diritto pubblico, nell'aula di svolgimento della lezione.
! AVVISO !
Saranno considerati frequentanti gli studenti che parteciperanno ad almeno i 2/3 delle ore di lezione. Le presenze saranno rilevate in aula, mediante foglio firme.
Per gli studenti lavoratori, è sufficiente la frequenza di almeno la metà delle ore di lezione. In tal caso, lo studente è pregato di trasmettere via email al docente l'attestazione della condizione di lavoratore.
Gli studenti frequentanti potranno accedere all'esercitazione intermedia, i cui dettagli sono descritti nel syllabus del corso, e al preappello che verrà fissato al termine delle lezioni. Il preappello verterà sui diritti e doveri dei cittadini (capitolo XIV del manuale consigliato) e il suo superamento consentirà allo studente di non portare tale parte di programma all'esame.
Per ogni eventuale chiarimento, è possibile scrivere al docente via email: davide.servetti@uniupo.it.
! AVVISO !
! AVVISO !
Seminario di "Biodiritto e nuove tecnologie/Diritto, scienza e tecnologie"
Come concordato con gli studenti, le lezioni del prof. Servetti del 13 novembre e del 4 dicembre, inizialmente programmate nell'orario 16,30-18,30, si terranno nell'orario 11-13. Mercoledì 13 novembre la lezione si svolgerà in aula 4, mercoledì 4 dicembre in aula 101.
***
! AVVISO !
Seminario di Introduzione al Biodiritto
Come anticipato a lezione, si comunica che la lezione del 21 ottobre è sospesa. Sarà recurata, insieme a quella del 7 ottobre, il giorno 22 ottobre, dalle ore 9,30 alle ore 13 (aula 208). La lezione di recupero, che vale ai fini del raggiungimento della frequenza minima al corso, coincide con la terza sessione del Convegno nazionale di Diritto sanitario, il cui programma è consultabile a questo link: https://mediacentre.uniupo.it/it/agenda/al-digspes-xxii-convegno-nazionale-di-diritto-sanitario-corti-supreme-one-health-ventanni-di)
Mercoledì 23 ottobre la lezione si terrà regolarmente nell'orario e nell'aula già programmati.
! AVVISO !
Didattica
CV
Pubblicazioni
Ricerca
Ambiti e temi prevalenti di ricerca:
- garanzia dei diritti sociali, con particolare riferimento al diritto alla salute e all'organizzazione dei servizi sanitari e socio-sanitari;
- rapporti tra scienza e diritto, con particolare riferimento al principio della c.d. "riserva di scienza" e alla posizione costituzionale degli organi tecnico scientifici in ambito sanitario;
- diritti e istituzioni della partecipazione democratica, con particolare riferimento al contributo delle teorie e delle pratiche della deliberazione pubblica ai processi di partecipazione civica e di sussidiarietà orizzontale;
- autonomia regionale e locale, con particolare riferimento alle relazioni tra livelli di governo.
Dal luglio 2023, è P.I. del progetto di ricerca "L’impatto dei test genetici prenatali sulla garanzia del diritto alla salute nel SSN"/"The impact of new prenatal genetic tests on the protection of right to health in the Italian National Health Service", vincitore del Bando Ricerca di Ateneo ed. 2022.