Afferenza
Ricevimento e Altre Informazioni
RICEVIMENTO - Palazzo Tartara, Piano I, Studio 4
Gli studenti sono pregati di contattare la docente e di prendere appuntamento per posta elettronica. La modalità di ricevimento verrà definita sulla base dell'opzione migliore per docente e studenti.
Gli studenti che non hanno superato l’esame scritto sono vivamente consigliati di venire a vedere gli esami in orario di ricevimento.
CORSI DI LETTERATURA NORDAMERICANA
TUTTI I CORSI DELLA PROF. IULI (AMERICANO) INIZIERANNO LA SETTIMANA DEL 9 OTTOBRE
Insegnamenti:
LETTERATURA NORDAMERICANA MAGISTRALE II. INIZIO 10-10-2023
martedì (14:30 - 16:30) - Sala Riunioni 2 Palazzo Tartara
venerdì (14:30 - 16:30) - Sala Riunioni 2 Palazzo Tartara
Insegnamenti:
CULTURA ANGLOAMERICANA. INIZIO 9-10-2023
lunedì (15:00 - 17:00) - Sala Riunioni 2 Palazzo Tartara
mercoledì (16:30 - 18:30) - Aula 7B (VC-San Giuseppe)
Insegnamenti:
LETTERATURA NORDAMERICANA II ANNO A. INIZIO 10-10-2023
martedì (16:30 - 18:30) - - Sala Riunioni 2 Palazzo Tartara
venerdì (16:30 - 18:30) - - Sala Riunioni 2 Palazzo Tartara
Insegnamenti:
LETTERATURA NORDAMERICANA I A. INIZIO 9-10-2023
lunedì (12:30 - 14:30) - B1 ex Ospedaletto
mercoledì (14:30 - 16:30) - Aula Aula 1B (VC-San Giuseppe)
N.B.
Il corso di Letteratura Nordamericana Magistrale I per l'a.a. 2023-24 si svolgerà nel secondo semestre e sarà tenuto dal Visiting Professor Aaron Jaffe (FSU). Il programma del corso è disponibile online.
N.N. B.
Nel secondo semestre si terrà un corso di Storia degli Stati Uniti. Gli studenti possono inserirlo nel piano di studi al III anno come esame a scelta
LETTERATURA NORDAMERICANA IA TEST ONLINE.
Il test (modalità di svolgimento sulla pagina DIR del corso) si svolgerà nelle seguenti date:
18 dicembre 2023 ore 12:30
22 gennaio 2023 ore 14:00
19 giugno 2023 ore 14:00
13 settembre 2023 ore 14:30
Per le domande, le richieste e gli appuntamenti: cristina.iuli@uniupo.it
Didattica
CV
Pubblicazioni
Ricerca
Temi
correnti di ricerca
Letteratura, cultura e storia in prospettiva transatlantica
Il progetto di ricerca si prefigge di far emergere la dimensione trans-Atlantica di processi e eventi storici, letterari e culturali che si sono manifestati in area Anglo-Americana in epoca moderna e contemporanea, e in particolare nei secoli XIX e XX.
Immaginazione
letteraria e immaginazione scientifica nella letteratura nordamericana
Studio
della co-evoluzione di idee scientifiche, storia del pensiero e forme
letterarie nella letteratura Nordamericana, dal 1830 alla contemporaneità.
Limiti dell’umanesimo e modernità letteraria
Critica della ragione umanista nella modernità letteraria nordamericana: Gertrude Stein, Kenneth Burke, Nathanael West, Richard Wright.
Modern Italian Cool: Cultural
Networking and the Circulation of Italian Culture in the United States,
1949-1973.
Affermazione di uno stile distintamente Italiano negli Stati Uniti dell’immediato dopoguerra e suo ruolo nella definizione e canonizzazione del “moderno” italiano.
Controllo
Il governo dei corpi sociali nella cultura nordamericana: dalla biopolitica alla biometrica, dalla piantagione, alla fabbrica, al computer.
Current issues of research
Literature,
Culture, and History in Trans-Atlantic Perspective
This research
project aims to retrieve and explore the Trans-atlantic component in processes
and in historical, literary, and cultural events that occurred across
Anglo-American cultures in modern and contemporary time, particularly in the
XIX and XX centuries.
Immaginazione
letteraria e immaginazione scientifica nella letteratura nordamericana
Study
of the coevolution of scientific ideas, history of thought, and literary forms
in American Literature, from 1830 to contemporary times.
Limiti dell’umanesimo e modernità letteraria
Critique of
humanist reason in North American literary Modernism: Gertrude Stein, Kenneth
Burke, Nathanael West, Richard Wright.
Modern Italian
Cool: Cultural Networking and the Circulation of Italian Culture in the United
States, 1949-1973.
Establishment and
circulation of a distinct Italian style
in the U.S.A. Role of the American reception of Italian Style in the definition
and canonization of Italian “modernism” (“moderno Italiano”)
Control
The government of
social bodies in American Culture: from biopolitics to biometrics; from the
plantation, to the factory, to the computer.
Le cinque pubblicazioni più
significative della carriera
- "What Meaning Follows Form? Miss Lonelyhearts'
Inhuman Aesthetics", Modernism/Modernity (Vol, 23, issue 3 November 2016)
- "Meaning Without Subject ‘Melanctha’ and the
relation of communication to the human mind" EJES - European Journal of
English Studies, Vol 18, issue 2, 2014.
(191-206)DOI:10.1080/13825577.2014.917007
- EffettiTeorici: Critica Culturale e Nuova Storiografia Letteraria Americana. Torino,
OttoEditore, 2002.
- "Trans-Atlantic Stories, Transnational Perspectives, Hemispheric Mutations: American Literature beyond the Nation" in Maurizio Vaudagna, a c. di. REINSTATING EUROPE IN AMERICANHISTORY IN A GLOBAL CONTEXT, Torino, Otto Editore, 2015.
- "Joseph McElroy 'Plus' a Novel of Wonder." THE ARIZONA QUARTERLY, vol. 69 (2013), p. 103-129.