Foto Chiara Bertone

Chiara BERTONE

 
Macro struttura
  • Presidente CUG
 
SSD GSPS-06/A
Matricola 002125

Impegni settimanali

Contatti

Ricevimento e Altre Informazioni

La prof.ssa Bertone riceve in entrambe le sedi del Dipartimento, ad Alessandria presso il suo ufficio e ad Asti presso la sede del Corso di Laurea in Servizio Sociale, su appuntamento mail (scrivendo a chiara.bertone@uniupo.it)

A. A. 2012 / 2013
Primo Semestre
SSD: SPS/08
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
A. A. 2013 / 2014
Primo Semestre
SSD: SPS/08
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
A. A. 2014 / 2015
Primo Semestre
SSD: SPS/08
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
A. A. 2015 / 2016
Primo Semestre
SSD: S
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
A. A. 2016 / 2017
Primo Semestre
SSD: S
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
SSD: S
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
A. A. 2017 / 2018
Primo Semestre
SSD: S
CFU: 7
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
Secondo Semestre
SSD: S
CFU: 8
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
SSD: N
CFU: 2
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
A. A. 2018 / 2019
Annuale
SSD: S
CFU: 7
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
Secondo Semestre
SSD: S
CFU: 8
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
SSD: N
CFU: 2
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
A. A. 2020 / 2021
Primo Semestre
SSD: S
CFU: 7
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
SSD: S
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
Secondo Semestre
SSD: S
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
A. A. 2021 / 2022
Primo Semestre
SSD: S
CFU: 7
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
Secondo Semestre
SSD: S
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
A. A. 2019 / 2020
Primo Semestre
SSD: S
CFU: 8
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
SSD: S
CFU: 7
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
Secondo Semestre
SSD: N
CFU: 2
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
A. A. 2022 / 2023
Secondo Semestre
SSD: S
CFU: 8
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
SSD: S
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
A. A. 2023 / 2024
Secondo Semestre
SSD: S
CFU: 8
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
SSD: S
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
A. A. 2024 / 2025
Secondo Semestre
SSD: S
CFU: 10
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
SSD: S
CFU: 8
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali

Pubblicazioni

Ricerca

Brave New Women. Pratiche e aspirazioni di solidarietà femminile nella mezza età. Le donne della generazione di mezzo sono un anello forte del sistema di welfare italiano, fondamentale per la cura di grandi anziani e nipoti e delle relazioni familiari e comunitarie, ma rischiano di diventarne un anello debole, tra crescenti sovraccarichi di cura e precarietà economica. Il progetto si propone di identificare pratiche e aspirazioni relative alla ricostruzione di reti di sostentamento e cura da parte di donne tra i 55 e i 70 anni, che non vivono in coppia, e di delinearne le possibili forme di tutela giuridica e di traduzione in azioni di policy. Attraverso l’approccio partecipato, il progetto vuole ridefinire insieme alle donne coinvolte i significati e gli obiettivi di modelli di condivisione e mutua assistenza che rispondano alle proprie aspirazioni. Sito del progetto: http://www.medeacontroviolenza.it/home_progetto/

Queerying families of origin. The research aims to explore how families of origin of Gay, Lesbian, Bisexual and Transgender (GLBT) people are involved in negotiating meanings and experiences of sexuality and intimacy, an underexplored dimension of queer family life. Delving into the perspectives of families of origin and showing the complexity and heterogeneity of the ways people with their different gender and sexual identities "do" families across generations, it contributes to querying the very distinction between families of origin and families of choice, and questions the (hetero)normative assumptions about forms and boundaries of family this distinction rests upon. A focus on marginal contexts, such as Southern Europe, and on marginal subjects, like bisexuals or black lesbians, is proposed as a way to challenge the universality of privileged narratives within heteronormativity, homonormativity and anglocentrism.

------------------------------------------------

Queerying families of origin. The research aims to explore how families of origin of Gay, Lesbian, Bisexual and Transgender (GLBT) people are involved in negotiating meanings and experiences of sexuality and intimacy, an underexplored dimension of queer family life. Delving into the perspectives of families of origin and showing the complexity and heterogeneity of the ways people with their different gender and sexual identities "do" families across generations, it contributes to querying the very distinction between families of origin and families of choice, and questions the (hetero)normative assumptions about forms and boundaries of family this distinction rests upon. A focus on marginal contexts, such as Southern Europe, and on marginal subjects, like bisexuals or black lesbians, is proposed as a way to challenge the universality of privileged narratives within heteronormativity, homonormativity and anglocentrism, and to reveal unexpected resources families of origin mobilise to make sense of GLBT identities and lived experiences.