Afferenza

Ricevimento e Altre Informazioni

Il Prof. Genazzani riceve dal lunedi al venerdì previo appuntamento per e-mail, scrivendo a armando.genazzani@uniupo.it

A. A. 2012 / 2013
Annuale
SSD: BIO/14
CFU: 10
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
Primo Semestre
SSD: BIO/14
CFU: 4
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
A. A. 2013 / 2014
Annuale
SSD: BIO/14
CFU: 4
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
SSD: BIO/14
CFU: 10
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
A. A. 2014 / 2015
Annuale
SSD: BIO/14
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
Secondo Semestre
SSD: BIO/14
CFU: 10
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
A. A. 2015 / 2016
Annuale
SSD: B
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
Secondo Semestre
SSD: B
CFU: 10
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
A. A. 2016 / 2017
Primo Semestre
SSD: B
CFU: 7
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
SSD: B
CFU: 1
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
A. A. 2017 / 2018
Annuale
SSD: B
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
SSD: B
CFU: 10
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
Primo Semestre
SSD: B
CFU: 1
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
A. A. 2018 / 2019
Annuale
SSD: B
CFU: 15
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
SSD: B
CFU: 10
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
Secondo Semestre
SSD: B
CFU: 5
Dipartimento: Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica
SSD: B
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
A. A. 2020 / 2021
Annuale
SSD: S
CFU: 8
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
SSD: B
CFU: 15
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
SSD: B
CFU: 10
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
SSD: B
CFU: 2
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
SSD: B
CFU: 4
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
Secondo Semestre
SSD: B
CFU: 5
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
A. A. 2021 / 2022
Annuale
SSD: S
CFU: 8
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
SSD: B
CFU: 15
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
SSD: B
CFU: 10
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
SSD: B
CFU: 2
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
SSD: B
CFU: 4
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
Primo Semestre
SSD: B
CFU: 7
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
Secondo Semestre
SSD: B
CFU: 5
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
A. A. 2019 / 2020
Annuale
SSD: B
CFU: 10
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
SSD: S
CFU: 8
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
SSD: B
CFU: 15
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
SSD: B
CFU: 10
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
SSD: B
CFU: 2
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
SSD: B
CFU: 4
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
Secondo Semestre
SSD: B
CFU: 5
Dipartimento: Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica
A. A. 2022 / 2023
Annuale
SSD: C
CFU: 2
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
SSD: B
CFU: 2
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
SSD: B
CFU: 4
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
Primo Semestre
SSD: B
CFU: 7
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
Secondo Semestre
SSD: B
CFU: 13
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
A. A. 2023 / 2024
Annuale
SSD: B
CFU: 15
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
Primo Semestre
SSD: B
CFU: 7
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
SSD: B
CFU: 2
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco
A. A. 2024 / 2025
Annuale
SSD: B
CFU: 1
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco

Pubblicazioni

Ricerca

Neuropatia periferica da oxaliplatino 

Il progetto si propone di valutare i meccanismi d’azione che sottendono alla comparsa di questo effetto collaterale durante la terapia oncologica, di valutare se vi è una predisposizione genetica e di valutare nuovi farmaci in grado di contrastare la neuropatia.

NAMPT nella terapia oncologica e nelle patologie infiammatorie e auto-immuni

La nicotinamide fosforibosiltrasferasi è un enzima chiave nel metabolismo del NAD. Il gruppo di ricerca, partendo dall’ipotesi che cellule attive metabolicamente (quali quelle coinvolte nell’infiammazione e cellule tumorali) richiedono elevate quantità di NAD e di ATP, valuta il ruolo di questo enzima nella tumorigenesi, nell’infiammazione legata al tumore e nell’infiammazione. Inoltre, in collaborazione sviluppa inibitori specifici di questo enzima per possibili utilizzi terapeutici.

Ruolo degli astrociti nelle malattie neurodegenerative

Il gruppo partendo dalle osservazioni recenti del coinvolgimento delle cellule astrocitarie nella malattia di Alzheimer, valuta la possibilità che queste cellule possano avere un coinvolgimento patogenetico nelle malattie neurodegenerative con l’ambizione di sviluppare strategie terapeutiche legate a questi meccanismi.

Malattie rare e mutazioni dei canali del calcio

In collaborazione con la Prof.ssa Pirali, il gruppo mira a identificare molecole con attività terapeutiche per alcune malattie rare legate a difetti gain-of-function di canali del calcio.

Farmacogenetica

In collaborazione con il Dott. Terrazzino e con vari gruppi clinici, l’ambizione è di trovare determinate genetiche in grado di identificare pazienti per i quali alcune terapie sono più efficaci o gruppi di pazienti per i quali alcune terapie sono meno sicure.

----------------------------


 Oxaliplatin-induced peripheral neurotoxicity 

The aim of this project is to evaluate the mechanisms of action underlying the appearance of this side effect during cancer therapy, to assess whether there is a genetic predisposition, and to evaluate new drugs to combat neuropathy.

NAMPT in cancer therapy and in inflammatory and autoimmune diseases 

Nicotinamide phosphoribosyl transferase is a key enzyme in NAD metabolism. The research group, starting from the hypothesis that metabolically active cells (such as those involved in inflammation and cancer cells) require high amounts of NAD and ATP, assesses the role of this enzyme in tumorigenesis, tumour-related inflammation and in inflammation. Furthermore, in collaboration with other groups (including Prof. Tron and Prof. Galli from the same Department), we develop specific inhibitors of this enzyme and investigate their therapeutic potential.

Role of astrocytes in neurodegenerative diseases 

The group, starting from recent observations that show that astrocytes are involved in Alzheimer's disease, evaluates the possibility that these cells may have a pathogenetic involvement in neurodegenerative diseases with the ambition to develop therapeutic strategies related to these mechanisms.

Rare diseases and calcium channels mutations 

In collaboration with Prof. Pirali, the group aims to identify molecules with therapeutic activities for some rare diseases related to gain- of-function defects in calcium channels.

Pharmacogenetics 

In collaboration with Dr. Terrazzino and with several clinical groups, the ambition is to find genetics able to identify patients for whom some therapies are more effective compared to the overall population or groups of patients for whom some therapies are less safe compared to the overall patient population.