Foto Antonia Follenzi

Antonia FOLLENZI

 
 
SSD BIOS-13/A
Matricola 003804

Impegni settimanali

Contatti

Ufficio
ufficio al 1° piano di fronte all'aula Giunta
Via Solaroli 17
Novara, 28100
Ufficio
ufficio al 1° piano di fronte all'aula Giunta
Via Solaroli 17
Novara, 28100

Ricevimento e Altre Informazioni

La prof.ssa Follenzi riceve su appuntamento dalle 9,30 alle 18 dal Lunedi al Venerdi. Scrivere una mail ad antonia.follenzi@med.uniupo.it per prendere appuntamento

A. A. 2012 / 2013
Primo Semestre
SSD: BIO/17
CFU: 1
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
SSD: BIO/17
CFU: 2
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
Secondo Semestre
SSD: BIO/17
CFU: 5
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
SSD: BIO/17
CFU: 5
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
A. A. 2013 / 2014
Primo Semestre
SSD: BIO/17
CFU: 1
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
Secondo Semestre
SSD: BIO/17
CFU: 5
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
SSD: BIO/17
CFU: 5
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
SSD: BIO/17
CFU: 5
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
A. A. 2014 / 2015
Primo Semestre
SSD: BIO/17
CFU: 1
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
Secondo Semestre
SSD: BIO/17
CFU: 5
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
SSD: BIO/17
CFU: 5
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
A. A. 2015 / 2016
Primo Semestre
SSD: B
CFU: 1
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
Secondo Semestre
SSD: B
CFU: 5
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
A. A. 2016 / 2017
Primo Semestre
SSD: B
CFU: 1
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
Secondo Semestre
A. A. 2017 / 2018
Primo Semestre
SSD: B
CFU: 1
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
SSD: B
CFU: 1
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
SSD: B
CFU: 1
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
Secondo Semestre
SSD: B
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
SSD: B
CFU: 5
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
A. A. 2018 / 2019
Primo Semestre
SSD: B
CFU: 1
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
SSD: B
CFU: 5
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
SSD: B
CFU: 1
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
SSD: B
CFU: 1
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
Secondo Semestre
SSD: B
CFU: 5
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
SSD: B
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
A. A. 2020 / 2021
Primo Semestre
SSD: B
CFU: 1
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
SSD: B
CFU: 5
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
Secondo Semestre
SSD: B
CFU: 5
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
SSD: B
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
A. A. 2021 / 2022
Primo Semestre
SSD: B
CFU: 1
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
SSD: B
CFU: 5
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
SSD: B
CFU: 5
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
Secondo Semestre
SSD: B
CFU: 5
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
A. A. 2019 / 2020
Primo Semestre
SSD: B
CFU: 1
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
SSD: B
CFU: 5
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
Secondo Semestre
SSD: B
CFU: 5
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Salute
A. A. 2022 / 2023
Primo Semestre
SSD: B
CFU: 1
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
Secondo Semestre
SSD: B
CFU: 5
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
SSD: B
CFU: 5
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
A. A. 2023 / 2024
Primo Semestre
Secondo Semestre
SSD: B
CFU: 5
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
SSD: B
CFU: 5
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
A. A. 2024 / 2025
Primo Semestre
Secondo Semestre
SSD: B
CFU: 5
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale
SSD: B
CFU: 5
Dipartimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale

Pubblicazioni

Ricerca

TEMI CORRENTI DI RICERCA

Terapia cellulare e genica dell’Emofilia A

Per curare l’emofilia A, malattia in cui manca il fattore VIII della coagulazione, un nuovo approccio è rappresentato dalla ricerca sulle cellule capaci di produrre FVIII. Abbiamo recentemente dimostrato che le cellule endoteliali dei sinusoidi epatici (LSEC) producono e secernono FVIII, anche se non sono le uniche.  Abbiamo dimostrato che animali deficitari di FVIII possono essere curati somministrando midollo osseo sano, il che indica che le cellule del midollo osseo, di origine emopoietica, mesenchimale o anche endoteliale, possono produrre e secernere FVIII. Sulla base di questi risultati ottenuti nei topi proponiamo che LSEC, cellule da cordone ombelicale o da midollo osseo di origine umana, possano essere sorgenti adatte a produrre FVIII in una terapia cellulare sostitutiva per il trattamento dell’emofilia A.

L’attività di ricerca finora svolta riguarda principalmente la terapia cellulare e genica dell’emofilia A e il trapianto di cellule epatiche ed ematopoietiche in diversi modelli di malattia, con particolare riguardo alle implicazioni della biologia cellulare e molecolare dei processi di attecchimento e proliferazione di cellule endoteliali, macrofagi ed epatociti.


CURRENT ISSUES OF RESEARCH

Cell and gene therapy for Hemophilia A

To treat Hemophilia A, a disease in which the coagulation factor VIII is missing, a new approach is to seek the cells capable of producing FVIII. We have recently demonstrated that endothelial cells of hepatic sinusoid (LSEC) produce and secrete FVIII, although they are not the only ones. We have shown that animals deficient in FVIII can be cured by administering healthy bone marrow, indicating that the bone marrow cells of hematopoietic origin, mesenchymal or endothelial, can produce and secrete FVIII. On the basis of these findings in mice, we suggest that LSEC, cells from umbilical cord or from bone marrow of human origin, may be sources suitable for producing FVIII in a replacement cell therapy for the treatment of hemophilia A.

The research so far performed mainly concerns the cell and gene therapy of hemophilia A and transplantation of liver and hematopoietic cells in several models of disease, with particular regard to the implications of cellular and molecular biology of germination processes and proliferation of endothelial cells, macrophages and hepatocytes.