Mercoledi' 15-17
Venerdì 10-12
Chimica
teorica e computazionale. Sviluppo teorico e implementazione in codici di
calcolo di procedure per la modellizzazione di sistemi chimici: strutture,
reattività, proprietà elettroniche. In particolare, simulazione degli effetti
“ambientali”, dovuti a interazione con solventi o matrici solide.
Modellistica.
Elaborazione di modelli chimici (principalmente atomistici, ma
talvolta su scale più grandi) per l'interpretazione di dati sperimentali,
previsione di reattività, supporto all'attività di design molecolare.
Particolarmente importante è la collaborazione con gruppi di ricerca
sperimentali, impegnati nella sintesi e caratterizzazione di nuovi sistemi:
l'attività modellistica è vista come uno degli strumenti forniti alla ricerca
chimica per la progettazione, la sintesi e la caratterizzazione di nuove
molecole e nuovi materiali.
Modellizzazione
di solidi nanoposi. Una linea di ricerca di particolare importanza
nel Dipartimento DISIT: l'attività modellistica, basata su tecniche e parametri
sviluppati e ottimizzati nel gruppo di ricerca, affianca la sintesi e la
caratterizzazione di nuovi materiali nanoporosi per la cattura e
l'immagazzinamento di gas, a fini energetici o ambientali.
Modellizzazione di materiali per l'energia. Un'altra linea di ricerca importante nel DISIT e oggetto di numerosi progetti finanziati negli ultimi anni: la modellizazione descrive diversi materiali e processi nel campo fotovoltaico e elettrochimico, aiutando l'analisi sperimentale.
Theoretical and computational chemistry.Development and implementation of computational
procedures for the modeling of complex chemical systems: structures, reactivity
and electronic properties. In particular, concerning the simulations of
environmental effects, due to solvent or solid substrates.
Modeling.Development of models for chemical systems, in order to interpret
experimantal data, predict reactivity and properties, support the molecular
design. Of particular importance the cooperation with experimental research
groups, involved in the synthesis and characterization of new materials. The
modeling is here seen ad one of the valuable tools available to chemists for
the design, synthesis and characterization of new molecules and materials.
Modeling of nanoporous solids.This is a particularly important research line in the
Department: the modeling, based on procedures and parameters developed and
optimized in this research group, supports the synthetic and characterization
acivities, dedicated to new nanoporous materials for caprture and storage of
varius gases, for energy or environmental purposes.
Modellizzazione di materiali per l'energia.This is another important research line, recently
funded in various projects: the research group models several materials and
processes in the photovoltaic and electrochemical fields, supporting the
experimental activities.