Ricevimento per il corso di Fisica II per CCL CHIMICA: mercoledi dalle ore 9.30 alle ore 12.30, ufficio 162, primo piano DISIT. V. Teresa Michel, 11, 15121 Alessandria. Tel. 0131 360162
Ricevimento per il corso di Matematica Statistica e Probabilita' per il CCL Informatica (VC): giovedi dalle ore 9.30 alle ore 12.30. Ufficio: Docenti Scienza dei Materiali, Sede DISIT Vercelli.
Geometria delle Superstringhe. Nel contesto della teoria delle
stringhe supersimmetriche si studiano le strutture geometriche che emergono
dalla richiesta della supersimmetria e le implicazioni sui modelli di
particelle. In particolare si studia la supergeometria caratteristica delle varietà
differenziabili con coordinate fermioniche. Da tale geometria emerge una
struttura del fibrato delle forme differenziali molto ricca che ha
ripercussioni sulla forma delle interazioni fondamentali.
Teoria di Chern-Simons su supervarietà.
Nel contesto delle teorie supersimmetriche con supersimmetria rigida
si studiano i modelli topologici che consentono una valutazione esatta dei
contributi quantistici. In particolare i modelli di super-Chern-Simons in 3d
con N=1, 2, 3 e oltre. L’interesse nasce dalle affinità delle strutture
geometriche che emergono con quelle della super String Field Theory che si pone
come il modello di riferimento per la quantizzazione delle stringhe su ogni
background.
Supergravità con Multigravitoni. Nel contesto della supergravità si
studiano gli accoppiamenti tra diverse specie di gravitone in modo tale che lo
spettro finale della teoria sia quello formato da un gravitone di massa nulla e
gli altri di gravitoni con massa diversa da zero. Per lungo tempo si è pensato
che la presenza di gradi libertà non fisici (ghost di Boulware e Deser) potesse
inficiare la costruzione di tali modelli, ma la scoperta che interazioni non
derivative consentivano l’eliminazione dei gradi di libertà non fisici, ha
portato alla generalizzazione studiata nel caso supersimmetrico.
Super String Field Theory. Nel contesto della teoria di campo di
stringa supersimmetrica si studiano le interazioni tra i vari settori dei campi
di worldvolume. La presenza degli operatori di cambiamento della pittura,
operatori quantistici caratteristici delle teorie di superstringa, introduce alcune
difficolta’ tecniche che apparentemente precludono la costruzione della teoria
completa. Tuttavia le tecniche di supergeometria sviluppate nei punti
precedenti sono utili per trattare in modo preciso tali ostacoli tecnici e
consentire la costruzione della teoria.
Supergravità con le forme Integrali. Utilizzando le tecniche geometriche dei punti precedenti, si stanno analizzando i modelli di gravità e supergravità con la tecnica delle forme integrali. Queste permettono un’interpolazione tra diversi formalismi noti come Tecnica dei Superspazi, formalismo reonomico, e formulazione geometrica della supergravità.
--------------------------------------------------------------------
Geometry of
Superstrings. In
the context of supersymmetric string theory, we are studying the geometrical
structures emerging from requiring the supersymmetry and the implications on
particle models. In particular, we are studying the supergeometry which is a
characteristic technique for differential manifolds with fermonic variables.
From that geometry, an interesting structure of differential form bundle.
Chern-Simons Theory on
Supermanifolds. In
the context of supersymmetric theories with rigid supersymmetry we are studying
topological models allowing exact evaluation of quantum corrections. In
particular, we consider the super Chern-Simons models in 3d N=1,2, and 3. The
interest is motivated by the relation with super String Field Theory.
Supergraviy with
Multigravitons. In
the supergravity context, we are studying the interaction between different
species of gravitons in such a way that the final spectrum is formed by a
graviton (massless) and the rest of the gravitons which are massive. For long
time, it was believed that the presence of unphysical degrees of freedom was
preventing from having a meaningful theory of massive graviton, but the
discovery of non-derivative interactions without those unphysical degrees of
freedom to avoid such pitfalls and was pivotal for the supersymmetric
construction.
Super String Field
Theory. In the
context of quantum field theory of strings, we are studying the interactions
between different sectors of worldvolume fields. The presence of Picture
Changing Operators, quantum operators fundamental in superstring models,
introduces some technical difficulties which apparently prevent the
construction of a complete theory. Nonetheless, by using super geometry techniques
we have a way to by pass those difficult problems and leading towards a
complete construction.
Supergravity with
Integral Forms. With
super geometry techniques, we analyse some models of supergravity in 3d and 4d
showing that there are relations between different approaches. In particular,
we are able to show that we can interpolate between the approaches known as
Rheonomic construction, group manifold approach and superspace technique.