A Vercelli (uff 29 Complesso San Giuseppe) nei giorni di lezione oppure concordando un appuntamento in presenza o su Google Meet. Contattare sempre prima il docente mediante e-mail.
Ad Alessandria (uff 263 DiSIT) nei giorni di lezione oppure concordando un appuntamento in presenza o su Google Meet. Contattare sempre prima il docente mediante e-mail.
A Novara (complesso Perrone) nei giorni di lezione oppure su Google Meet su appuntamento concordato tramite e-mail.
Drug
targeting and delivery di complessi di platino. Per
migliorare la selettività dei complessi di platino utilizzati come farmaci
antitumorali si sfruttano vettori biologicamente attivi o macromolecolari in
grado di raggiungere selettivamente il tessuto tumorale e veicolarvi il
farmaco. Per questo si sintetizzano, caratterizzano e testano dal punto di
vista biochimico/biologico coniugati platino-vettore opportunamente disegnati.
Complessi
di platino bifunzionali. Se due farmaci sono efficaci se somministrati
contemporaneamente a dosi dello stesso ordine di grandezza, si può pensare di
sostituirli con un’unica molecola “bifunzionale” per potenziarne l’attività.
Pertanto, una tale molecola, costituita da un complesso di Pt(II) o Pt(IV)
(potenziale farmaco o profarmaco antitumorale) a cui vengono legate una o due
molecole di un secondo farmaco adiuvante, viene sintetizzata, caratterizzata e
testata dal punto di vista biochimico/biologico.
Proprietà dei complessi di Pt(IV). I complessi di Pt(IV) sono considerati profarmaci antitumorali, che si riducono al corrispondente metabolita attivo di Pt(II) nell’ambiente tumorale ipossico. La scelta dei leganti coordinati influenza le proprietà chimico-fisiche e l’attività antiproliferativa dei complessi risultanti. Perciò, dopo un opportuno design dei leganti, vengono sintetizzati e caratterizzati diversi complessi di Pt(IV) e ne vengono studiate proprietà come lipofilicità, cinetica e potenziale di riduzione, ecc.
Recupero di metalli da Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche - RAEE
Didattica della chimica (esperimenti e percorsi didattici)
Drug targeting and delivery of platinum
complexes. In order to improve the
selectivity of the platinum complexes employed as antitumor drugs, biologically
active or macromolecular vectors are used to selectively reach the tumor tissue
and to delivery and accumulate the drug there. For this purpose, suitably
designed platinum-vectors conjugates are synthesized, characterized and
biochemically/biologically tested.
Bifunctional platinum complexes. When two drugs contemporarily administered are
effective at similar doses, they can be substituted by a single “bifunctional”
molecule to increase their activity. Therefore, such a molecule, which is
constituted by a Pt(II) or Pt(IV) complex (as potential antitumor drug or
prodrug) with one or two molecules of a second adjuvant drug linked to it, is
synthesised, characterised and biochemically/biologically tested.
Properties of Pt(IV) complexes. The Pt(IV) complexes are considered antitumor prodrugs, that are reduced to the corresponding active Pt(II) metabolites in the hypoxic tumor environment. The choice of the coordinated ligands affects the chemico-physical properties and the antiproliferative activity of the resulting complexes. Therefore, upon suitable design of the ligands, different complexes are synthesised and characterised and their properties such as lipophilicity, reduction kinetics, reduction potential, etc. are studied.