Su appuntamento. Contattare il docente via e-mail.
Risanamento di suoli inquinati mediante piante e microrganismi benefici
del suolo. L’efficienza dei processi di
fitorisanamento, cioè l’uso di piante per la bonifica di matrici
ambientali inquinate, può essere incrementata dall’associazione delle piante
con microrganismi benefici del suolo, quali i funghi micorrizici arbuscolari e
i batteri promotori della crescita, che migliorano lo stato nutrizionale e la
tolleranza nei confronti degli stress. Le ricerche riguardano sia applicazioni
pratiche, sia lo studio dei meccanismi della pianta influenzati dai
microrganismi.
Effetti di microrganismi benefici del suolo sulla qualità dei prodotti
agroalimentari . I microrganismi benefici del suolo supportano le piante,
permettendo di ridurre gli input chimici (fertilizzanti e fitofarmaci) nelle
colture agricole. Inoltre, i microrganismi possono aumentare la concentrazione
di vitamine, antiossidanti e composti legati alle caratteristiche sensoriali
dei prodotti agroalimentari, incrementandone la salubrità, il valore
nutrizionale e, complessivamente, la qualità.
Interazioni tra piante, funghi micorrizici arbuscolari e batteri promotori della crescita delle piante. I funghi micorrizici arbuscolari e i batteri promotori della crescita, singolarmente o in combinazione, sono capaci di influenzare lo sviluppo, la crescita e la tolleranza delle piante nei confronti degli stress biotici (patogeni, competizione) e abiotici (siccità, salinità, inquinanti). Lo studio di questi fenomeni è affrontato con metodi morfologici, biochimici e molecolari.
Microbe-assisted
phytoremediation of polluted soils.The efficiency of phytoremediation, that is the
use of plants to reclamate polluted environmental matrices, can be increased by
the use of beneficial soil microbes, like arbuscular mycorrhizal fungi and
plant growth-promoting bacteria, able to improve the nutrition and stress
tolerance of the plants. Our studies concern both practical applications and
the study of the plant mechanisms affected by the microorganisms.
Effects of beneficial microorganisms on the quality of agricultural products .Beneficial soil microorganisms support plant growth, allowing to reduce chemical inputs (fertilizers and pesticides) in the cultivation of crops. In addition, the same microorganisms can increase the concentration of vitamins, antioxidants and compounds related to the sensory features of crops, increasing their healthiness, nutritional value and overall quality.
Interactions between plants, arbuscular mycorrhizal fungi and plant growth-promoting bacteria.Arbuscular mycorrhizal fungi and plant growth-promoting bacteria, alone or in combination, can affect the growth, development, tolerance to biotic (pathogens, competition) and abiotic (drought, salinity, pollutants) stress. The study of these phenomena is tackled with morphological, biochemical and molecular methods.