Foto Anna Elisabetta Galeotti

Anna Elisabetta GALEOTTI

 
Macro struttura
 
SSD SPS/01
Matricola 000089

Impegni settimanali

Contatti

Ricevimento e Altre Informazioni

Corsi:

Primo semestre: Corso triennale di Filosofia Politica per la laurea triennale Filosofia e comunicazione.

Titolo "Introduzione alla filosofia politica e alle teorie della giustizia contemporanee"

9 crediti, 54 ore di lezione.

Orario: lunedì 14:30-16,30

martedì 12:30-14:30

venerdì: 14:30-16:30

La professoressa Galeotti riceve: lunedì e venerdì alle ore 14 e martedì alle ore 12




36 ore 6 cfu.

orario: Mercoledì 11:30-13:30  e 16:30 18:30.

Il corso ha inizio il 12 ottobre.



Secondo semestre:

Corso di Filosofia Politica nella laurea triennale in Lettere di Alessandria 

Titolo: Introduzione alla filosofia politica

6 crediti, 30 ore.

Martedì h.10:30-12:30 

Martedì: h. 13:30-15:30

Ricevimento: nel primo semestre la prof. Galeotti riceverà il mercoledì dalle 14 alle 16.

Nel secondo semestre la docente riceverà gli studenti il lunedì dalle 12 alle 13 a Vercelli e il martedì dalle 12:30 alle 13:30 ad Alessandria

Gli studenti sono pregati di inviare previamente una mail. Chi non potesse venire può richiedere appuntamenti in altri giorni e orari o online, mandando mail.

A. A. 2012 / 2013
A. A. 2013 / 2014
Annuale
SSD: SPS/01
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2015 / 2016
Primo Semestre
SSD: S
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2016 / 2017
Primo Semestre
SSD: S
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2017 / 2018
Secondo Semestre
SSD: S
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2018 / 2019
Primo Semestre
SSD: S
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: S
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2020 / 2021
Primo Semestre
SSD: S
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: S
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2021 / 2022
Primo Semestre
SSD: S
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: S
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2019 / 2020
Secondo Semestre
SSD: S
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
SSD: S
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2022 / 2023
Primo Semestre
SSD: S
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Secondo Semestre
SSD: S
CFU: 6
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
A. A. 2023 / 2024
Primo Semestre
SSD: S
CFU: 9
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici

Pubblicazioni

Ricerca

 Temi correnti di ricerca

Giustizia tra generazioni e tra gruppi di età

La ricerca si propone di indagare a) la giustizia fra generazioni presenti, anziani e giovani, definendo che cosa le generazioni presenti si debbano l'una l'altra e come la società debba prevedere una distribuzione equa di risorse fra loro; b) la giustizia per le generazioni future, identificando parametri di eguale opportunità per ogni generazione, sulla base delle conoscenze disponibili e delle previsioni plausibili.  Entrambe le questioni riguardano aspetti distributivi, ma la prima questione riguarda non solo l'equità nella distribuzione delle risorse (che non necessariamente devono essere le stesse per ogni gruppo d'età), ma anche l'eguaglianza di status o l'eguaglianza relazionale, ossia il riconoscimento di chiunque, indipendentemente da quale sia il suo gruppo d'età, come cittadino/a degno della stessa considerazione e rispetto. In altri termini, mentre con riferimento alle generazioni future, la questione riguarda quali risorse risparmiare per consentire alle generazioni che verranno un livello di benessere sufficiente se non pari a quello presente, con riferimento alle generazioni esistenti, ossia ai diversi gruppi di età, la questione della giustizia non è solo distributiva, ma implica anche il riconoscimento di bambini, giovani e anziani come pari nella cittadinanza.

Distorsioni cognitive e Fake News


La ricerca si propone di analizzare le fake news dal punto di vista delle distorsioni cognitive che le rendono possibili e che riguardano tanto meccanismi cognitivi come le biases e gli euristics quanto interferenze motivazionali per valutare in che misura la credenza e la diffusione di fake news sia ascrivibile alla irrazionalità motivata o all'ignoranza motivata e in particolare al ruolo delle ideologie. La ricerca si propone di valutare le implicazioni sul piano sociale e politico della disponibilità a credere nelle fake news. L'autoinganno in politicaLa ricerca analizza il ruolo dell'autoinganno in politica. Se questi viene preso sul serio nell'analisi politica, si può aggirare la forbice fra disonestà e cinismo, da un lato, ed errori in buona fede, dall'altro.  Gli studi sull'autoinganno mostrano che spesso la percezione errata della realtà è indotta dal desiderio di credere ciò che si vuole anche quando i dati disponibili farebbero concludere l'opposto. L'autoinganno politico conduce a decisioni scorrette perché basate su credenze false.

L'eguale rispetto: implicazioni per la politica democratica

L'eguale rispetto è analizzato sia come principio fondativo dell'etica pubblica liberal-democratica che nei sui effetti nelle politiche. In particolare l'eguale rispetto serve all'analisi critica delle domande e delle politiche culturali.

See: https://www.raiplay.it/video/2019/07/Scritto-letto-detto-Elisabetta-Galeotti-e3780059-6848-4717-8bff-eb9d69291285.html?wt_mc%3D2.app.wzp.raiplay_vod_Scritto+letto+detto_Elisabetta+Galeotti.%26wt

Spettro delle concezioni della tolleranza

La ricerca distingue tra concetto e concezioni della tolleranza e sostiene che le diverse concezioni non sono alternative, ma complementari, nel senso che ciascuno è appropriata per un tipo di problema. Tre sono le concezioni individuate: la virtù sociale, il principio politico e la tolleranza come riconoscimento che si applica propriamente ai conflitti interculturali contemporanei.

La natura dei conflitti culturali e gli standards sociali

Si tratta di un approccio deflazionistico ai conflitti culturali che vengono interpretati come prodotti in larga misura da frizioni a livello degli standard sociali, ossia dalla rete di convenzioni e norme sociali che rendono possibile la coordinazione sociale ordinata. 

 

Current issues of research


Intergenerational Justice and Justice across ages

The research intends to explore both he question of what we owe to future generations, not yet exixting, and what we owe across different age groups. The first question is specifically distributive: how many resources should be saved for future generation. The second question has a distributive dimention, concerning a fair distribution between age groups (which does not mean equal distribution) and a status/relational dimention, concerning the treatment and the consideration of old and young ad equals in the citizenship.

Fake News and Democratic Politics

What is the impact of faje news on democratic politics?  My research starts with an analysis of how fake news works and how they come to be believed and then move to the impact of fake news on democratic politics, from voting behavior to the increase of polarization, to the power of agenda setting. Finally I shall ask about possible remedies.

Political Self-Deception

Self-deception is the cognitive distortion of reality driven by one's wish and against the available evidence. Political theory so far has considered political deception as produces either by lies or by honest mistakes.  My research aims at establishing a distinctive role of SD in the realm of political deception. I claim that political SD presents both descriptive and normative advantages in the analysis of decision-making.

The Politics of Equal Respect

Equal respect is analyzed as a fundamental principle of the public ethics of liberal democracy. Such a crucial notion requires to be properly analyzed and unpacked, for respect may be used in different meanings. After conceptual analysis has clarified in which sense respect is fundamental in democratic ethics, its political implications will be considered with special reference to the politics of recognition.

The range of toleration in contemporary pluralism

The concept of toleration admits of several conceptions.  The research singles out three main conceptions, the social virtue which applies horizontally, the political principles which applies vertically and toleration as recognition which applies to certain kinds of questions arising from contemporary pluralism. The three conceptions are complementary but each within its own area of application.

Cultural Conflicts and Social Standards

This research takes a deflationary approach to the issue of cultural conflicts. Instead of considering  them as produced by the clash of incompatible values or worldviews, this work takes the opposite path, and views cultural conflict as mainly produced by the daily frictions in social interactions among agents who do not share the same conventions and social norms. Conventions and norms make up the standards of a society providing a stable network of expectations and guidelines for cooperation.

 

Le cinque pubblicazioni più significative della carriera

  1.  Political Self-Deception, Cambridge: Cambridge University Press.
  2. 2015, Autonomy and Cultural Practice: The Risk of Double Standards, European Journal of Political Theory, 14(3): 277-296
  3. 2007, Relativism, Universalism and Applied Ethics: The Case of Female Circumcision, Constellations, 14(1): 91-111
  4. 2002 Toleration as Recognition, Cambridge: Cambridge University Press
  5. 1993, Citizenship and Equality: The Place for Toleration, Political Theory, 21(4): 585-605.